martedì, Novembre 25, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Salute e Benessere

Proteina ‘made in Italy’ che si attiva da remoto, speranza contro il dolore

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Aprile 2023
In Salute e Benessere
0
Proteina ‘made in Italy’ che si attiva da remoto, speranza contro il dolore
0
Condivisioni
1
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – Da una scoperta nata per caso, la promessa di una 'terapia wi-fi' – da attivare a distanza – contro il dolore neuropatico. "Serendipity", è la parola che usa Anna Moroni, responsabile del Laboratorio di biofisica dei canali ionici nel dipartimento di Bioscienze dell'università Statale di Milano, per raccontare all'Adnkronos Salute com'è nata l'intuizione di studiare una proteina sintetica, controllabile in remoto con un raggio di luce blu, e in grado di inibire – come è stato dimostrato nei ratti – l'attività di un gruppo di cellule neuronali coinvolte nei processi di un particolare tipo di dolore cronico, alleviandolo per oltre mezz'ora (con un solo minuto di esposizione alla fonte di luce). Lo studio pubblicato nel 2018 su 'Nature Methods' ha ricevuto quest'anno il Premio Aspen Institute Italia per la collaborazione e la ricerca scientifica tra Italia e Stati Uniti.  Il lavoro era stato infatti condotto dal laboratorio di Moroni, una sorta di 'fabbrica' di proteine utilizzabili in optogenetica, con il laboratorio di Neuromodulation of Cortical and Subcortical Circuits guidato da Raffaella Tonini dell'Istituto italiano di tecnologia (Iit) di Genova, in collaborazione con Columbia University a New York e University of Arizona a Tucson, e altre realtà scientifiche. Come si è arrivati alla ricerca sul dolore? "Stavamo lavorando a uno strumento per i neuroscienziati, una proteina per attivare o disattivare le cellule all'interno di circuiti neuronali e permettere agli esperti di studiare e capire il contributo di ciascuna singolarmente. La caratteristica che queste proteine devono avere è la velocità, proprio come un interruttore", spiega Moroni.  "Quando ho visto che la proteina che avevamo creato era veloce nell'attivarsi ma piuttosto lenta nel disattivarsi, e l'inibizione che innescava rimaneva a lungo, anche 30 minuti dopo aver spento la luce blu, ho pensato che questa inibizione duratura potesse andare bene per il dolore", prosegue. Galeotto fu dunque il 'difetto' di fabbrica, che ha dato vita a un filone di ricerca innovativo. Quella ricerca è andata avanti e oggi dalla prima proteina testata che si chiama Blink2 si è passati a Tick, un'altra proteina ingegnerizzata sempre dal team di Moroni nell'ambito del progetto Erc (European Research Council) 'noMAGIC', che si attiva in risposta a variazioni fisiologiche di temperatura.  DA BLINK2 A TICK "Ci siamo resi conto che per andare in fase clinica ai test sull'uomo sarebbe stato meglio avere un'altra modalità di attivazione, perché la luce penetra poco attraverso i tessuti, viene riflessa o assorbita, quindi non va tanto in profondità. Per entrare all'interno del cervello si dovrebbero impiantare delle fibre ottiche", osserva Moroni. Da qui l'idea della temperatura. "Un aumento di temperatura può essere generato con una lampada a infrarossi, o per esempio con gli ultrasuoni, che usiamo anche per fare le ecografie. Questi penetrano molto bene in profondità, sono considerati sicuri dai clinici e hanno come effetto anche quello di aumentare la temperatura dei tessuti. E bastano un paio di gradi. Questa proteina è chiusa quando la temperatura è fino a 37 gradi, se si sale a 39-40° C si apre". E permetterebbe di spegnere o accendere i neuroni che conducono il segnale del dolore al cervello.  La proteina è stata brevettata e gli scienziati sono ora alla ricerca dei finanziamenti necessari per continuare la ricerca. Di grant in grant, l'idea è di arrivare un giorno a validare una strategia che prevede l'uso della terapia genica per andare a portare la proteina a destinazione nelle cellule 'target' che si vogliono controllare, e l'uso da parte dei pazienti di generatori di ultrasuoni portatili per attivare l'inibizione 'on demand', quando c'è necessità di alleviare il dolore. Il fatto che serva la terapia genica, per veicolare con un vettore virale la proteina a destinazione, rende più complesso il percorso verso la clinica. "Ci sono molti vincoli, e controlli da assolvere, il vettore virale deve essere molto specifico e portare a destinazione la proteina con precisione dove serve, va dimostrata la sicurezza e così via", spiega Moroni. Le cellule target a cui si mira "sono i neuroni sensoriali del sistema nervoso periferico, i nocicettori, deputati a percepire un grande sbalzo di temperatura, quindi quando una persona si scotta, o grandi stress meccanici, come una martellata per esempio, ma normalmente dovrebbero restare silenti – illustra Moroni – Invece, in molte patologie che danno infiammazione cronica, i nocicettori vengono alterati e si modificano. Ed è come se fossero sempre attivati, come se ci fosse sempre uno stimolo. Questo porta al dolore cronico".  Un problema molto sentito, perché affligge le persone per anni, ed è difficile da controllare. "Alcuni pazienti sono resistenti persino agli oppioidi. Servono dunque delle soluzioni alternative", evidenzia l'esperta. Una via potrebbe essere proprio quella su cui lavora il gruppo di Moroni. "Ora siamo nella fase preclinica, vogliamo iniziare i test e servono risorse", aggiorna la ricercatrice. I fondi per "un primo test che permetta di iniziare a raccogliere i dati necessari" ci sono. "L'università Statale mi ha premiato con un grant da 50mila euro", spiega Moroni. E poi "andremo avanti. Stiamo già facendo domande per contributi europei". —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Final Fantasy Pixel Remaster, i primi sei episodi della saga su PS4 e Switch

Post Successivo

Square Enix ed Elixir insieme nel Web3

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Sanità, l’Armenia incontra il modello Nemo al Niguarda di Milano
Salute e Benessere

Sanità, l’Armenia incontra il modello Nemo al Niguarda di Milano

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Cancro retto, italiani su Lancet: “25% pazienti può guarire senza chirurgia”
Salute e Benessere

Cancro retto, italiani su Lancet: “25% pazienti può guarire senza chirurgia”

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Medici italiani in fuga dal Ssn. “Ungheria, Finlandia e Danimarca, nuove mete, conferma per Dubai ma non a lungo termine”
Salute e Benessere

Medici italiani in fuga dal Ssn. “Ungheria, Finlandia e Danimarca, nuove mete, conferma per Dubai ma non a lungo termine”

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Fumo, Beatrice (Mohre): “7.500 sostanze tossiche nel fumo, a uccidere è la combustione”
Salute e Benessere

Fumo, Beatrice (Mohre): “7.500 sostanze tossiche nel fumo, a uccidere è la combustione”

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Fumo, Leonardi (Sipad): “Presidi senza combustione possono aiutare a riduzione e allontanamento”
Salute e Benessere

Fumo, Leonardi (Sipad): “Presidi senza combustione possono aiutare a riduzione e allontanamento”

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Vaccinazioni antinfluenzali: buon avvio tra anziani ‘habitué’, dicembre decisivo per indecisi
Salute e Benessere

Vaccinazioni antinfluenzali: buon avvio tra anziani ‘habitué’, dicembre decisivo per indecisi

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Novembre 2025
Post Successivo
Square Enix ed Elixir insieme nel Web3

Square Enix ed Elixir insieme nel Web3

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Nissan e Monolith: l’IA accelera lo sviluppo dei futuri veicoli

Nuova Fiat 500 Hybrid: il ritorno a Mirafiori

In arrivo nuovi marchi per il Gruppo Chery

Rocca: “A Tor Vergata Ps più efficiente con fondi Giubileo”

Romano (Tor Vergata): “Ps rinnovato e più posti letto con i fondi giubilari”

Levialdi Ghiron (Tor Vergata): “Nuova Medicina d’urgenza cruciale per territorio”

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino