sabato, Novembre 22, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Attualità

Qatar 2022, migliaia di operai immigrati in condizioni insalubri

Da
25 Novembre 2022
In Attualità
0
Qatar 2022, migliaia di operai immigrati in condizioni insalubri
0
Condivisioni
0
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – Nella zona industriale di Doha migliaia di operai immigrati vivono in condizioni insalubri. E’ quanto scrive ‘Le Monde’, in un lungo reportage, nel quale racconta la quotidianità di questi lavoratori nei cantieri della capitale del Qatar ai tempi del mondiale. Durante la manifestazione sportiva, infatti, racconta il quotidiano francese, sono state inaugurate delle fan-zone destinate a questi lavoratori, nel sud-ovest della capitale. “Come i tifosi stranieri, che si radunano nell’Al-Bidda Park, i lavoratori migranti, che costituiscono quasi il 90% dei tre milioni di abitanti del Paese, hanno la possibilità di guardare le partite in uno stadio di cricket che è stato attrezzato per l’occasione. Tra una partita e l’altra, questi spettatori possono anche giocare a calcio sui mini-campi o dissetarsi al bar che è stato allestito”. 

Con il suo clamore e gli effetti di luce, sottolinea ‘Le Monde’, la fan-zone “porta un po’ di febbre per i mondiali anche nella periferia di Doha, solitamente squallida e trascurata. Labirinto di fabbriche, officine, magazzini e dormitori per gli operai; parcheggio per ruspe, autocisterne e muletti… la zona industriale, popolata esclusivamente da uomini, è la sala macchine del Qatar. Il luogo che nessuno vede, ma di cui tutti beneficiano: invisibile ed essenziale”. 

Una zona industriale “sporca di sabbia e polvere quando il resto della città trasuda una pulizia maniacale. Costruita orizzontalmente in un paese che si vanta dei suoi grattacieli, la zona industriale è il negativo di West Bay, il quartiere degli affari con le torri modernissime; è il risvolto negativo della vista scintillante contenuta nei video promozionali della Coppa del Mondo”, scrive il quotidiano. “È uno degli organi vitali di Doha, ma è un organo malato”, spiega al giornale Mustafa Qadri, direttore dell’Ong Equidem, specializzata nella difesa dei diritti dei lavoratori.  

Nel lungo articolo ‘Le Monde’ racconta di Narayan e Dadhiram, due nepalesi intorno ai quarant’anni. “Dipendenti di una compagnia di taxi, vengono pagati il ​​salario minimo del Qatar, 1.000 rial (265 euro), ai quali si aggiungono 300 rial per gli straordinari e altri 300 rial per il cibo. O 1.600 rial mensili per dodici ore di lavoro al giorno”. Alla nostra età, spiega Narayan, “è davvero poco”. “Con tutti i tifosi in città, gli affari per l’azienda andranno bene. Abbiamo chiesto un aumento, ma non abbiamo ricevuto risposta. I soldi della Coppa del Mondo, a parte le mance, non ne vedremo il colore”.  

Come per la maggioranza di questi lavoratori, Narayan e Dadhiram inviano la maggior parte della loro paga alle loro famiglie. Per Dadhiram serve per pagare gli studi di infermiera alla figlia, che sogna di guadagnarsi da vivere in Australia. “La capisco. Il Qatar – spiega – ha i suoi lati positivi, è un paese perfettamente sicuro. Ma le persone come noi non hanno futuro lì. Anche dopo trent’anni di lavoro qui, non avrò la nazionalità del Qatar. Nel momento in cui smetti di lavorare, torni a casa. Mentre in Australia, è possibile naturalizzare un immigrato”. 

Quella zona, racconta ‘Le Monde, è nata negli anni ’80, con l’inizio dell’industrializzazione del Qatar. Dalla fine degli anni ’90, con l’inizio delle esportazioni di gas naturale, Doha si è modernizzata a un ritmo frenetico ma la zona industriale non ha mantenuto il passo. “Per ospitare la forza lavoro immigrata, il cui numero sta esplodendo, il governo consente lo sviluppo, ai margini di fabbriche e magazzini, di alloggi informali, simili ai piccoli slum. La zona industriale diventa il lato oscuro della capitale del Qatar, la stiva malsana di un transatlantico sempre più lussuoso”.  

Per rispondere alla critiche delle Ong e dopo aver vinto nel 2010 l’organizzazione del Mondiale il Qatar ha avviato la costruzione di campi di lavoro più presentabili. Tra questi c’è Labor City, inaugurato nel 2015 e situato nel prolungamento della zona industriale: “costituita da edifici a tre piani, con un design standardizzato, è in grado di accogliere 70 mila persone, il posto si presenta come un immenso complesso di alloggi popolari. Gli operai dormono in camere abbastanza pulite di quattro persone, con una superficie di circa 20 metri quadrati, dove sono vietati i letti a castello. Il sito ospita due stazioni di polizia e la seconda moschea più grande del Paese. Nelle vicinanze sono emerse alcune strutture per il tempo libero, come un cinema e uno stadio di cricket. I residenti di Labor City sono generalmente dipendenti di società multinazionali attente alla reputazione”. 

Ma nonostante gli sforzi del governo, rileva ‘Le Monde’, “un’intera parte della zona industriale rimane in uno stato di sottosviluppo anarchico, del tipo ‘giungla’. La situazione si addice alle piccole imprese subappaltatrici, che non possono permettersi di ospitare il proprio personale in campi di migliore qualità, pur consentendo alle autorità di esonerarsi da ogni responsabilità. “Questo status informale è un modo per mantenere i lavoratori in uno stato di vulnerabilità, che li rende facilmente sfruttabili”, denuncia Mustafa Qadri. 

Post Precedente

‘Ballando’, scintille tra Carolyn Smith e Selvaggia Lucarelli

Post Successivo

Mondiali 2022, Olanda-Ecuador 1-1: Qatar eliminato

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Ornella Vanoni, il rapporto con il figlio Cristiano: “Pensava che lo abbandonassi”
Attualità

Ornella Vanoni, il rapporto con il figlio Cristiano: “Pensava che lo abbandonassi”

Da Redazione Ultimenews24.it
22 Novembre 2025
Don Alì arrestato a Torino, il re dei maranza in manetta
Attualità

Don Alì arrestato a Torino, il re dei maranza in manetta

Da Redazione Ultimenews24.it
22 Novembre 2025
Vanoni, Elisa Fuksas: “L’ho raccontata nel mio film, Ornella mi ha cambiato la vita”
Attualità

Vanoni, Elisa Fuksas: “L’ho raccontata nel mio film, Ornella mi ha cambiato la vita”

Da Redazione Ultimenews24.it
22 Novembre 2025
Sanremo, annuncio big slitta di una settimana. Conti: “Rispetto per Vanoni”
Attualità

Sanremo, annuncio big slitta di una settimana. Conti: “Rispetto per Vanoni”

Da Redazione Ultimenews24.it
22 Novembre 2025
Da ‘Cesare’ di Alberto Angela all’omicidio di Piersanti Mattarella’ secondo Gotor, le novità in libreria
Attualità

Da ‘Cesare’ di Alberto Angela all’omicidio di Piersanti Mattarella’ secondo Gotor, le novità in libreria

Da Redazione Ultimenews24.it
22 Novembre 2025
Vanoni, l’intervista ‘iconica’ a Belve nel 2023: “Le canne? La mia medicina”
Attualità

Vanoni, l’intervista ‘iconica’ a Belve nel 2023: “Le canne? La mia medicina”

Da Redazione Ultimenews24.it
22 Novembre 2025
Post Successivo
Mondiali 2022, Olanda-Ecuador 1-1: Qatar eliminato

Mondiali 2022, Olanda-Ecuador 1-1: Qatar eliminato

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Ornella Vanoni, il rapporto con il figlio Cristiano: “Pensava che lo abbandonassi”

Don Alì arrestato a Torino, il re dei maranza in manetta

Vanoni, Elisa Fuksas: “L’ho raccontata nel mio film, Ornella mi ha cambiato la vita”

Sanremo, annuncio big slitta di una settimana. Conti: “Rispetto per Vanoni”

Da ‘Cesare’ di Alberto Angela all’omicidio di Piersanti Mattarella’ secondo Gotor, le novità in libreria

Vanoni, l’intervista ‘iconica’ a Belve nel 2023: “Le canne? La mia medicina”

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino