sabato, Maggio 10, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Attualità

Ramenghi (Gaslini): “Ogni anno 5.000 neonati devono essere rianimati”

Da Redazione Ultimenews24.it
30 Novembre 2021
In Attualità
0
Ramenghi (Gaslini): “Ogni anno 5.000 neonati devono essere rianimati”
0
Condivisioni
0
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“In Italia ogni anno circa 5.000 bambini appena nati necessitano di essere rianimati. Di questi, 600 sviluppano una encefalopatia post-asfittica grave, 300 almeno circa presentano stroke arterioso. Su 100 bambini che sviluppano paralisi cerebrali (una media di circa 2 ogni mille nati) almeno un quinto è dovuto ad encefalopatia post-asfittica. Ed è proprio l’asfissia perinatale, riduzione del flusso ematico ai tessuti o riduzione dell’ossigeno nel sangue del neonato prima e durante il parto, forse il nemico principale e più misterioso sul quale bisogna lavorare. La ricerca ci deve aiutare a identificare le possibili cause genetiche di questa grave condizione”. Così all’Adnkronos Salute Luca Ramenghi, professore straordinario di Pediatria all’Università degli Studi di Genova e direttore della Patologia Neonatale e del Dipartimento Madre-Bambino dell’ospedale pediatrico Irccs Gaslini di Genova che è anche il fondatore di Eu-Brain.  

“Un’associazione no profit – spiega Ramenghi – che nasce con un duplice scopo: diffondere la cultura neurologica perinatale, ovvero divulgare ciò che si conosce oggi circa le varie problematiche neurologiche a cui un bimbo può andare incontro, sia nella pancia della mamma che una volta nato, e raccogliere fondi per incrementare la ricerca nella neurologia perinatale, un campo con enormi margini di scoperta. Più le persone, i genitori, ne saranno consapevoli, maggiori potranno essere gli sforzi per giungere a grandi risultati, da aggiungere a quelli già ottenuti”.  

L’asfissia perinatale e lo stroke arterioso preoccupano Ramenghi, perché “ognuna di queste condizioni – sostiene – potenzialmente può comportare un esito neurologico motorio e della sfera cognitiva e/o comportamentale che rimane per tutta la vita. Da qui la necessità di studiarne gli effetti nella società. Grazie alla Fondazione Melinda e Bill Gates è nato la Global Burden of Disease che misura proprio l’impatto sociale di queste patologie nel prosieguo della vita”.  

“In questo periodo – dice ancora Ramenghi – stiamo concentrando gli sforzi anche su un progetto di ricerca finanziato da Eu-brain e dall’Istituto Gaslini che si chiama Ripensa (Registro italiano perinatale per l’encefalopatia post-asfissia) che si prefigge di studiare al meglio l’asfissia, creando anche un registro che in Italia ancora non c’è. Obiettivi dello studio – tiene a precisare Ramenghi che è anche membro del board della Società europea di medicina perinatale – identificare le possibili cause genetiche dell’asfissia per provare a capire come mai alcuni neonati durante il travaglio reggano bene lo stress da contrazioni uterine, mentre altri, due/tre ogni mille, nascono con la necessità di essere rianimati e poi, una parte di loro (1-1,5/1000), sviluppano anche una encefalopatia post-asfittica con esiti a distanza”.  

Inoltre, nonostante l’Italia sia tra i Paesi al mondo dove si nasce meglio, con tassi di mortalità neonatale bassissimi (2,1 per mille nati vivi rispetto a 2,9 della Germania; 2,6 della Danimarca; 2,7 dell’Olanda e 2,9 dell’Inghilterra, dati Eurostat 2018), “nel nostro Paese 6,7 parti ogni cento sono pre-termine” ed i neonati prematuri sono a maggior rischio di esiti neurologici rispetto ai nati a termine di gravidanza. Dei 400mila nati nel 2020, “circa 25-28mila sono venuti alla luce prima delle canoniche 37 settimane – sottolinea Ramenghi -. Di questi 2500 sono nati al di sotto delle 31 settimane e con un peso inferiore ai 1500 grammi, quelli più piccoli e che rischiano più degli altri. Ma 25-28mila nati prematuri sotto le 37 settimane sono davvero tanti perché i parti pre-termine non sono privi di conseguenze”.  

Quando un bimbo nasce pre-termine presenta un’immaturità degli organi. “Si intuisce facilmente come far fronte all’immaturità dei polmoni – ricorda il pediatra – non a caso i neonati vengono attaccati al ventilatore e aiutati così a respirare. Invece, si immagina meno facilmente cosa comporti l’immaturità del cervello che è esposto facilmente a sviluppare non solo lesioni cerebrali (emorragie intraventricolari ed infiammazione della sostanza bianca ) per la sua intrinseca immaturità ma che non permette spesso neppure un adeguato sviluppo fuori del grembo materno. Per questo ho voluto Eu-brain, per consentire al cervello del prematuro di crescere al meglio nell’ostile ambiente extrauterino e di capire meglio le cause che fanno nascere non pochi nati a termine di gravidanza con grandi difficoltà e necessità di essere rianimati ma che possono comportare esiti neurologici a distanza, come avviene per l’asfissia”.  

Le ragioni che spingono i medici a favorire un parto pre-termine sono diverse. “Se un feto sta crescendo poco e male e per questo soffre all’interno dell’utero – afferma Ramenghi –bisogna decidere di farlo nascere prima. È un buon motivo per salvare il benessere del feto e del futuro neonato. Ma alla base di un parto prematuro ci sono davvero tante condizioni come la preeclampsia che con il peggioramento di una ipertensione arteriosa materna si accompagna alla presenza di un eccesso di proteine nelle urine che si sviluppa dopo le 20 settimane di gestazione e, non raramente, madre natura ci pensa da sola a proteggere madre e feto e, quindi, parte spontaneamente un travaglio prima del termine”, conclude Ramenghi.  

Post Precedente

Covid, Flick: “Monti? Discorso eccessivo, delimitato troppo articolo 21 Costituzione”

Post Successivo

Produzioni televisive e multimediali, 1 dicembre a Roma inaugurazione ‘ViaCondotti21’

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Sinner, ritorno show agli Internazionali: batte Navone ed emoziona il Centrale
Attualità

Sinner, ritorno show agli Internazionali: batte Navone ed emoziona il Centrale

Da Redazione Ultimenews24.it
10 Maggio 2025
Papa Leone XIV, il saluto al tifoso: “Forza Roma” – Video
Attualità

Papa Leone XIV, il saluto al tifoso: “Forza Roma” – Video

Da Redazione Ultimenews24.it
10 Maggio 2025
Lazio-Juventus 1-1, sfida Champions finisce in parità
Attualità

Lazio-Juventus 1-1, sfida Champions finisce in parità

Da Redazione Ultimenews24.it
10 Maggio 2025
Attualità

Arena di Verona, centinaia di bambini da tutta Italia cantano il Va’ pensiero – Video

Da Redazione Ultimenews24.it
10 Maggio 2025
Sinner, Binaghi: “Kyrgios? Per fortuna Nadal conta più di lui”
Attualità

Sinner, Binaghi: “Kyrgios? Per fortuna Nadal conta più di lui”

Da Redazione Ultimenews24.it
10 Maggio 2025
Matilde Lorenzi, la sorella Lucrezia a Verissimo: “Il nostro sogno era arrivare in Coppa del Mondo insieme”
Attualità

Matilde Lorenzi, la sorella Lucrezia a Verissimo: “Il nostro sogno era arrivare in Coppa del Mondo insieme”

Da Redazione Ultimenews24.it
10 Maggio 2025
Post Successivo
Produzioni televisive e multimediali, 1 dicembre a Roma inaugurazione ‘ViaCondotti21’

Produzioni televisive e multimediali, 1 dicembre a Roma inaugurazione 'ViaCondotti21'

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Sinner, ritorno show agli Internazionali: batte Navone ed emoziona il Centrale

Papa Leone XIV, il saluto al tifoso: “Forza Roma” – Video

Lazio-Juventus 1-1, sfida Champions finisce in parità

Arena di Verona, centinaia di bambini da tutta Italia cantano il Va’ pensiero – Video

Sinner, Binaghi: “Kyrgios? Per fortuna Nadal conta più di lui”

Matilde Lorenzi, la sorella Lucrezia a Verissimo: “Il nostro sogno era arrivare in Coppa del Mondo insieme”

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino