lunedì, Novembre 24, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Attualità

Ratzinger, l’amicizia con Cossiga nel segno del cardinale Newman

Da
29 Dicembre 2022
In Attualità
0
Ratzinger, l’amicizia con Cossiga nel segno del cardinale Newman
0
Condivisioni
1
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – E’ stata nel segno della teologia del cardinale inglese John Henry Newman (1801-1890) la frequentazione e l’amicizia tra l’allora cardinale Joseph Ratzinger, prefetto della Congregazione per la dottrina della fede, e l’ex presidente della Repubblica Francesco Cossiga. Entrambi erano ammiratori di Newman che nel XIX secolo fu una figura trainante del cosiddetto Movimento di Oxford e autorevolissimo per la dottrina e le mirabili doti di scrittore, che operò per promuovere un autentico rinnovamento nella Chiesa cattolica.  

Nelle loro conversazioni, sia quando Cossiga era Capo dello Stato che in seguito da senatore a vita, affrontarono spesso anche i temi delle “derive” del post Concilio Vaticano, che il cardinale Ratzinger aveva trattato ampiamente in “Rapporto sulla fede”, il libro-intervista di Vittorio Messori che tanto clamore suscitò nel 1985, lo stesso anno in cui lo statista era stato eletto Capo dello Stato. Cossiga non mancò neppure più volte di parlare con Ratzinger dell’abate Antonio Rosmini, di cui il politico sardo era grande ammiratore.  

Di questi legami intellettuali l’allora senatore a vita Francesco Cossiga parlò nel 2003 quando fu invitato a parlare al Meeting di Rimini di Comunione e Liberazione del libro di Ratzinger “Fede, verità, tolleranza. Il cristianesimo e le religioni del mondo”.  

“È un libro – sostenne Cossiga in quell’occasione – che ci riporta nel clima fervido di studi teologici che ha caratterizzato il Novecento. È l’esempio di una teologia che offre una visione complessiva della realtà. Oggi c’è invero gran bisogno di visioni di questo tipo, che facciano intendere in termini attuali e moderni, ma fedeli alla tradizione e cioè alla verità, il fenomeno dell’esistenza cristiana e, nello stesso tempo, restituiscano a quella esistenza una unità della quale è stata largamente privata dalla cultura cosiddetta moderna”. Cossiga definì il libro “anche di estrema e drammatica attualità e che io reputo, più che necessario, provvidenziale, specie di fronte a certi ‘modernismi postconciliari’ che – per eccesso di semplicismo o forse anche per eccesso di carità non nutrita di sufficiente dottrina o non misurata dalla virtù cardinale della prudenza – hanno dato luogo a percorsi teorici e pratici confusi e che hanno confuso”. 

Cossiga sottolineò di condividere la riflessione sul rapporto tra filosofia e fede, tra fede e religione, tra religione e conoscenza umana illustrata da Ratzinger, recuperando la Tradizione, l’insegnamento della Chiesa, il pensiero cristiano dei Padri della Chiesa e “gli attualissimi John Henry Newman e Antonio Rosmini”. 

Cossiga vedeva nel Concilio Vaticano II un momento di svolta nella storia della Chiesa, potenzialmente foriero di sviluppi positivi; tuttavia non poteva non coglierne i “pericolosi fraintendimenti e le avventurose fughe in avanti, generati da un’impreparazione filosofica e teologica nel comprenderne appieno lo spirito”. E in ciò condivideva in pieno la riflessione maturata dal prefetto della Congregazione per la dottrina della fede. “Il libro di Joseph Ratzinger – concluse Cossiga – è quasi una summa di sana e moderna dottrina per poter affrontare questi problemi che la Chiesa già oggi, ma ancor più domani, dovrà affrontare: la Chiesa che siamo noi tutti!” 

Post Precedente

Covid oggi Lazio, 2.627 contagi e 8 morti: a Roma 1.360 casi

Post Successivo

Covid oggi Lazio, 2.627 contagi e 8 morti: a Roma 1.360 casi

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Conclusa ad Astana ‘Silk Way Star’, l’Eurovision asiatico
Attualità

Conclusa ad Astana ‘Silk Way Star’, l’Eurovision asiatico

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Novembre 2025
Sclerosi multipla, Bandiera (Aism): “Caregiver fondamentali ma ancora invisibili”
Attualità

Sclerosi multipla, Bandiera (Aism): “Caregiver fondamentali ma ancora invisibili”

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Novembre 2025
Ucraina, Kiev riscrive il piano di pace con gli Usa: 19 punti e meno concessioni alla Russia
Attualità

Ucraina, Kiev riscrive il piano di pace con gli Usa: 19 punti e meno concessioni alla Russia

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Novembre 2025
Sinner e le tasse pagate in Italia nel 2025: perché Jannik è tra i maggiori contribuenti del Paese
Attualità

Sinner e le tasse pagate in Italia nel 2025: perché Jannik è tra i maggiori contribuenti del Paese

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Novembre 2025
Famiglia nel bosco, Parietti: ”Servizi sociali si occupino di bambini maltrattati”
Attualità

Famiglia nel bosco, Parietti: ”Servizi sociali si occupino di bambini maltrattati”

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Novembre 2025
Lenti a contatto senza segreti, al via a Milano ‘Pop up your Vision’ per informarsi e orientarsi
Attualità

Lenti a contatto senza segreti, al via a Milano ‘Pop up your Vision’ per informarsi e orientarsi

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Novembre 2025
Post Successivo
Covid oggi Lazio, 2.627 contagi e 8 morti: a Roma 1.360 casi

Covid oggi Lazio, 2.627 contagi e 8 morti: a Roma 1.360 casi

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Milan Games Week & Cartoomics, il programma 2025

Mega-alleanza AI: Microsoft, NVIDIA e Anthropic siglano partnership strategica

Conclusa ad Astana ‘Silk Way Star’, l’Eurovision asiatico

Ucraina, Kiev riscrive il piano di pace con gli Usa: 19 punti e meno concessioni alla Russia

Sclerosi multipla, Bandiera (Aism): “Caregiver fondamentali ma ancora invisibili”

Sinner e le tasse pagate in Italia nel 2025: perché Jannik è tra i maggiori contribuenti del Paese

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino