lunedì, Maggio 12, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Attualità

Referendum, il mal di quorum dei quesiti: da 30 anni solo una volta raggiunta la soglia

Da Redazione Ultimenews24.it
12 Maggio 2025
In Attualità
0
Referendum, il mal di quorum dei quesiti: da 30 anni solo una volta raggiunta la soglia
0
Condivisioni
2
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – Caccia a 26 milioni (circa) di votanti. E' un lavoro 'sporco' ma è quello che sono chiamati a fare i promotori dei referendum dell'8 e 9 giugno, quando gli italiani sono chiamati ad esprimersi sui quattro quesiti sul lavoro e su quello sulla cittadinanza. Per la Costituzione, infatti, essendo di tipo abrogativo questi referendum devono ottenere il quorum per essere validi: deve cioè votare il 50% più uno degli aventi diritto, che in Italia sono circa 51 milioni. E a guardare la storia referendaria i promotori Cgil e Comitato per la cittadinanza devono lavorare sodo (e incrociare le dita).  In Italia si sono svolti sino ad oggi 72 referendum abrogativi e con i prossimi si arriverà a quota 77. In assoluto, comprendendo quindi tutti i tipi di voto referendario, gli italiani sono stati chiamati a esprimersi per 78 volte. Con la tornata del prossimo giugno si toccherà quindi quota 83 a partire dalla storica scelta tra monarchia e Repubblica del 2 giugno 1946, un referendum non di tipo abrogativo.  Il primo quesito di questo tipo è anche il più famoso, quello del maggio '74 sul divorzio, quando il mondo cattolico si rivolse agli italiani per chiedere se volevano o no la legge Fortuna-Baslini, in vigore dal dicembre del '70. Il referendum, come è noto, nacque proprio 'grazie' a quella legge come una sorta di risarcimento alla Dc che aveva subito lo smacco dell'approvazione di un provvedimento cui era fortemente contraria. Storia a parte, il quorum è la spada di Damocle per tutti i referendum abrogativi. Su 72 quesiti di questo tipo in Italia in 39 casi si è raggiunto il quorum e per 33 volte no. Per gli amanti della statistica nei 39 casi in cui è stato centrato il quorum per 23 volte ha vinto il sì e per 16 casi il no. Questo però dice relativamente poco su vincitori e vinti. Nel caso del divorzio, per esempio, a promuovere il referendum era stato un 'cartello' di stampo cattolico che con il no venne sconfitto, con la legge Fortuna che rimase in vigore.  Indicativo è il trend del quorum. Dal divorzio ('74) al 1995 (privatizzazione Rai il più famoso tra i quesiti) la soglia richiesta dalla legge è stata sempre raggiunta con una sola eccezione: il 1990 (caccia), quando l'affluenza si fermò tra il 42 e il 43%. Una striscia positiva portata a casa nonostante il celebre 'andate al mare' di Bettino Craxi, che nel '91 non riuscì a fermare l'onda sollevata dai quesiti proposti da Mario Segni sulla preferenza unica, passati con il 95,6% dei sì e una affluenza del 62,5%. Dalla privatizzazione Rai, quindi negli ultimi 30 anni, il segno del quorum è andato in senso diametralmente opposto: dal 1997 (carriere dei magistrati tra i referendum di allora) al 2022 (Csm, tra gli altri) il mal di quorum si è diffuso stabilmente e nessun referendum abrogativo ha avuto validità. Con una sola eccezione: il quesito del 2011 sull'acqua pubblica che ebbe una affluenza del 54,8%. In termini assoluti invece, nel Guinness dei primati dell'affluenza bisogna iscrivere il referendum sul divorzio con il suo 87,7%. Nella top five dell'affluenza figurano poi, nell'ordine, il quesito del 1978 (finanziamento pubblico ai partiti) con l'81,2%, quello del 1981 (leggi anti terrorismo e aborto) con il 79,4%, quello dell'85 (scala mobile) con il 77,9% e quello del 1993 (finanziamento ai partiti, tra gli altri) con il 77%. Al contrario, Cenerentola dell'affluenza sono invece i quesiti del 2022 (Csm e magistrati), ultimo referendum sin qui celebrato e fermo a quota 20%. A seguire nel 2009 (premio di maggioranza, tra gli altri) affluenza al 23,3%, nel 2003 (art 18) e nel 2005 (Gpa) tutte e due le volte al 25,5 e nel 1997 al 30,2%.  —politicawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronosultimora
Post Precedente

Benedetta Rinaldi ricorda Franco Di Mare: “Mi chiamò per dirmi della malattia, io rimasi zitta”

Post Successivo

Dazi, tregua tra Usa e Cina per 90 giorni. Trump: “Ue più cattiva di Pechino”

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Atalanta-Roma 2-1, bergamaschi in Champions League
Attualità

Atalanta-Roma 2-1, bergamaschi in Champions League

Da Redazione Ultimenews24.it
12 Maggio 2025
Milano, bambino di tre anni precipita dal balcone: è grave
Attualità

Milano, bambino di tre anni precipita dal balcone: è grave

Da Redazione Ultimenews24.it
12 Maggio 2025
Berrettini e l’ennesimo infortunio: “Anche i medici sono stanchi di vedermi”
Attualità

Berrettini e l’ennesimo infortunio: “Anche i medici sono stanchi di vedermi”

Da Redazione Ultimenews24.it
12 Maggio 2025
Sondaggi politici La7, Fratelli d’Italia allunga
Attualità

Sondaggi politici La7, Fratelli d’Italia allunga

Da Redazione Ultimenews24.it
12 Maggio 2025
Fiorentina ko 2-1, il Venezia scavalca Empoli e Lecce nella corsa salvezza
Attualità

Fiorentina ko 2-1, il Venezia scavalca Empoli e Lecce nella corsa salvezza

Da Redazione Ultimenews24.it
12 Maggio 2025
Sinner, la sfida contro Cerundolo a Roma: orario, precedenti e dove vederla
Attualità

Sinner, la sfida contro Cerundolo a Roma: orario, precedenti e dove vederla

Da Redazione Ultimenews24.it
12 Maggio 2025
Post Successivo
Dazi, tregua tra Usa e Cina per 90 giorni. Trump: “Ue più cattiva di Pechino”

Dazi, tregua tra Usa e Cina per 90 giorni. Trump: "Ue più cattiva di Pechino"

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Atalanta-Roma 2-1, bergamaschi in Champions League

Netflix annuncia una serie biografica dedicata a Madonna

Apple rilascia iOS 18.5: le nuove funzionalità

Milano, bambino di tre anni precipita dal balcone: è grave

Berrettini e l’ennesimo infortunio: “Anche i medici sono stanchi di vedermi”

Sondaggi politici La7, Fratelli d’Italia allunga

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino