lunedì, Novembre 24, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Curiosità

Ricerca e innovazione: il CNR misura progressi e sostenibilità post-PNRR

Da Redazione Ultimenews24.it
3 Novembre 2025
In Curiosità
0
Ricerca e innovazione: il CNR misura progressi e sostenibilità post-PNRR
0
Condivisioni
4
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – È stata presentata presso la sede centrale del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) la quinta edizione della "
Relazione sulla ricerca e l'innovazione in Italia
". Il documento, frutto della collaborazione fra tre Istituti del CNR (Irpps, Ircres, Issirfa) e l'Area Studi Mediobanca, fornisce un quadro esaustivo dello stato della scienza e della tecnologia nel Paese, fungendo da strumento essenziale per orientare le politiche pubbliche in un momento cruciale segnato dall'attuazione del PNRR e da profonde trasformazioni demografiche e geopolitiche. 
L'evento ha visto la partecipazione del Presidente Andrea Lenzi e dei Direttori degli Istituti coinvolti, tra cui Mario Paolucci (Cnr-Irpps), Elena Ragazzi (Cnr-Ircres) e Fabrizio Tuzi (Cnr-Issirfa), con l'obiettivo dichiarato di restringere la distanza tra la comunità scientifica, il mondo dell'impresa e la politica. Il primo capitolo della Relazione ha focalizzato l'attenzione sull'attuazione della Missione 4 del PNRR ("dalla ricerca all'impresa"), deputata al rafforzamento del trasferimento tecnologico. A maggio 2025 è stato rendicontato il 44% degli 8,5 miliardi concessi, impiegati prevalentemente per il personale (60%).
 Questo investimento ha generato un impatto occupazionale significativo, con oltre 12.000 nuovi ricercatori assunti, di cui il 47% sono donne. Nonostante i progressi, il documento solleva due criticità strutturali: 
Sostenibilità post-PNRR: permane una forte incertezza sulla continuità occupazionale e sul consolidamento dei risultati raggiunti, data l'assenza di misure strutturali dedicate. 
Debolezza industriale: evidenziata una debole domanda di competenze elevate da parte dell'industria nazionale, sottolineando la necessità di una maggiore integrazione tra ricerca pubblica e politiche industriali. L'analisi del sistema universitario italiano, in parte curata dall'Area Studi Mediobanca, rivela un certo distacco dalle caratteristiche strutturali dei partner europei. Si registra una spesa pubblica inferiore alla media UE, un corpo docente anziano e una scarsa attrattività internazionale, fattori aggravati dal calo demografico e dalla mobilità dei talenti verso l'estero. Sul fronte dell'innovazione tecnologica, l'Italia mantiene una posizione intermedia globale. L'analisi sui brevetti registrati presso l'Ufficio Brevetti e Marchi degli Stati Uniti (USPTO) colloca il Paese in una solida presenza nei settori manifatturieri tradizionali (meccanica, trasporti), ma evidenzia un ritardo nelle tecnologie emergenti come digitale, biotech e Intelligenza Artificiale (IA). A ciò si aggiunge una marcata fuga delle grandi imprese e una crescente dipendenza da brevetti controllati da soggetti esteri, che segnalano la necessità di rafforzare urgentemente la sovranità tecnologica nazionale. La Relazione affronta anche l'efficacia dei meccanismi di valutazione accademica (VQR e ASN). Se da un lato la valutazione ha accresciuto la produttività scientifica, dall'altro ha innescato una crescente standardizzazione dei comportamenti accademici, a scapito della reale qualità della ricerca. Il documento conclude sottolineando "la necessità di ripensare i sistemi di valutazione, orientandoli verso modelli più formativi e sensibili alle specificità disciplinari". 
In tema di parità di genere, i bandi PRIN 2022 e PRIN-PNRR 2022 hanno rappresentato un punto di svolta, portando la quota di donne in qualità di Principal Investigator al 41,3%. Nonostante il progresso, persistono disparità nei settori STEM, e la Relazione sollecita l'adozione di strumenti vincolanti in linea con le pratiche europee. L'analisi sui programmi del Consiglio Europeo della Ricerca (ERC) evidenzia, infine, che sebbene l'Italia si distingua per il numero complessivo di progetti, registra una bassa incidenza nei grant senior e una forte concentrazione geografica. In parallelo alla presentazione del documento, si è tenuta una tavola rotonda con la partecipazione di Liborio Stuppia (CRUI), Giovanni Cannata (Universitas Mercatorum), Carlo Doglioni (Accademia dei Lincei) e Valentina Meliciani (Luiss Research Center), per avviare il dialogo tra accademia e politica. La Relazione è disponibile in forma integrale sul sito del Dipartimento di scienze umane e sociali e del patrimonio culturale del Cnr al link https://www.dsu.cnr.it/relazione-sulla-ricerca-e-linnovazione-in-italia/ 
—tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Bonifiche, via ai “Site Visit”: la nuova strategia per risanare la Terra dei Fuochi

Post Successivo

Omicidio Aurora Tila, condanna a 17 anni per ex fidanzato 16enne

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Colore naturale o chimico: l’henné conquista Milano (e non solo)
Curiosità

Colore naturale o chimico: l’henné conquista Milano (e non solo)

Da Redazione Ultimenews24.it
23 Novembre 2025
ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso
Curiosità

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Novembre 2025
Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale
Curiosità

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Novembre 2025
Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito
Curiosità

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Novembre 2025
Google rende Android compatibile con AirDrop di iPhone
Curiosità

Google rende Android compatibile con AirDrop di iPhone

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Novembre 2025
GCC Pokémon: la Megaevoluzione si arricchisce con l’espansione Ascesa Eroica
Curiosità

GCC Pokémon: la Megaevoluzione si arricchisce con l’espansione Ascesa Eroica

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Novembre 2025
Post Successivo
Omicidio Aurora Tila, condanna a 17 anni per ex fidanzato 16enne

Omicidio Aurora Tila, condanna a 17 anni per ex fidanzato 16enne

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cibo per gli occhi, dieta mediterranea alleata della vista

Ucraina-Usa, “progressi” su piano Trump. Europa prepara controproposta

Maltempo, temporali e vento forte su gran parte dell’Italia. Neve in Valle d’Aosta

G20, Meloni sente Trump su Ucraina: “Lavoriamo sul suo piano, è disponibile a modificarlo”

Cristiano Ronaldo, in Arabia come con la Juve: rovesciata da sogno

Coppa Davis, Sinner: “Vittoria incredibile”. E Binaghi: “Aveva ragione lui”

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino