mercoledì, Maggio 14, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Attualità

Ricerca, scienziati scoprono che è possibile controllare la forma di una goccia

Da Redazione Ultimenews24.it
15 Giugno 2023
In Attualità
0
Ricerca, scienziati scoprono che è possibile controllare la forma di una goccia
0
Condivisioni
1
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – Controllare la forma di una goccia è una scoperta rivoluzionaria e ci permetterà presto di fabbricare dispositivi a tecnologia liquida, mediante incapsulazione di un liquido in un altro, per applicazioni quali il rilascio controllato di farmaci, i processi di emulsificazione e, ad esempio, la bonifica di fuoriuscite di inquinanti liquidi come il petrolio. Tutto questo grazie al lavoro di un team di scienziati del Politecnico di Milano, dell’Università Aalto di Helsinki e dell'Università di Oxford, che ha fatto la scoperta rivoluzionaria da poco pubblicata dalla prestigiosa rivista Physical Review Letters. Il Politecnico di Milano riferisce che lo studio è stato condotto sul controllo di forma di gocce costituite da una miscela di acqua e di una proteina (idrofobina), le cui gocce sono state ingegnerizzate e studiate durante il processo di evaporazione su una superficie solida in differenti condizioni di gravità. "Se una goccia di fluido puro, ad esempio di sola acqua, mantiene sempre la sua forma iniziale durante l’evaporazione, queste gocce fatte di una miscela acqua-idrofobina mostrano invece sorprendenti cambiamenti di forma durante l’evaporazione" spiega Pierangelo Metrangolo del Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica 'Giulio Natta' del Politecnico di Milano. Pasquale Ciarletta del Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano sottolinea che "l'idrofobina inizialmente disciolta nell’acqua raggiunge, infatti, la superficie libera della goccia nel corso dell’evaporazione e inizia ad auto-assemblarsi per creare un film sottile che incapsula la goccia e permette di controllarne la forma grazie ad una particolare combinazione delle condizioni di gravità e delle proprietà chimiche e meccaniche del soluto che è svelata e descritta da un modello matematico". Gli scienziati osservano che questa ricerca dimostra l'importanza di un approccio multidisciplinare per stimolare l’innovazione: l’interazione fra matematica e chimica ha permesso la comprensione di un nuovo fenomeno fisico ed il suo trasferimento tecnologico per ingegnerizzare materiali innovativi che rivoluzioneranno diverse applicazioni industriali. La collaborazione degli autori dello studio Pasquale Ciarletta, Pierangelo Metrangolo e Davide Riccobelli, è stata finanziata dal progetto NewMed di Regione Lombardia per creare metodi e materiali innovativi per la medicina di precisione e personalizzata. "Sono orgoglioso del fatto che un progetto di Regione Lombardia abbia consentito al Politecnico di Milano di sviluppare questi studi, che hanno portato a questa scoperta rivoluzionaria" afferma l'assessore regionale della Lombardia all'Università, Ricerca e Innovazione, Alessandro Fermi. "Ancora una volta le Università lombarde dimostrano di essere all'avanguardia nel campo della Ricerca e questo non può che essere motivo di grande soddisfazione. Mi piacerebbe poter incontrare il team di scienziati del Politecnico, per potermi congratulare personalmente con loro" aggiunge infine Fermi. —economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronosultimora
Post Precedente

Russia-Ucraina, Putin pronto a nazionalizzare aziende occidentali

Post Successivo

Calcio mercato, dopo Messi anche Neymar verso addio al Psg

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Papa Leone XIV sfiora il milione di follower su Instagram nel primo giorno
Attualità

Papa Leone XIV sfiora il milione di follower su Instagram nel primo giorno

Da Redazione Ultimenews24.it
13 Maggio 2025
Uruguay, morto Pepe Mujica: il tupamaro presidente ‘più povero del mondo’
Attualità

Uruguay, morto Pepe Mujica: il tupamaro presidente ‘più povero del mondo’

Da Redazione Ultimenews24.it
13 Maggio 2025
Attualità

Olly infiamma Roma: “Contento della scelta su Eurovision”. Emma a sorpresa sul palco – Video

Da Redazione Ultimenews24.it
13 Maggio 2025
Sinner, messaggio rebus sulla telecamera? La spiegazione di Jannik
Attualità

Sinner, messaggio rebus sulla telecamera? La spiegazione di Jannik

Da Redazione Ultimenews24.it
13 Maggio 2025
Sampdoria retrocessa in Serie C, prima volta per club blucerchiato
Attualità

Sampdoria retrocessa in Serie C, prima volta per club blucerchiato

Da Redazione Ultimenews24.it
13 Maggio 2025
Bianca Berlinguer torna in onda: “Sono viva e vegeta”
Attualità

Bianca Berlinguer torna in onda: “Sono viva e vegeta”

Da Redazione Ultimenews24.it
13 Maggio 2025
Post Successivo
Calcio mercato, dopo Messi anche Neymar verso addio al Psg

Calcio mercato, dopo Messi anche Neymar verso addio al Psg

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Papa Leone XIV sfiora il milione di follower su Instagram nel primo giorno

Uruguay, morto Pepe Mujica: il tupamaro presidente ‘più povero del mondo’

Olly infiamma Roma: “Contento della scelta su Eurovision”. Emma a sorpresa sul palco – Video

Sinner, messaggio rebus sulla telecamera? La spiegazione di Jannik

Sampdoria retrocessa in Serie C, prima volta per club blucerchiato

Bianca Berlinguer torna in onda: “Sono viva e vegeta”

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino