sabato, Ottobre 18, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Curiosità

Riscaldare casa: Perchè scegliere una stufa a pellet

Da Redazione Ultimenews24.it
10 Ottobre 2020
In Curiosità
0
stufa a pellet
0
Condivisioni
23
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Le stufe a pellet funzionano in modo simile alle stufe a legna e vengono sfruttate per il riscaldamento di uno o più locali.

Il propellente necessario per il funzionamento delle stufe è il pellet, un materiale naturale realizzato dagli avanzi della lavorazione del legno; per cui non è necessario abbattere alberi per la produzione del pellet.

Le stufe a pellet sono simili alle stufe tradizionali; il serbatoio dove viene messo il pellet da utilizzare solitamente può contenere dai 10 ai 60 Kg di materiale, in base al tipo di stufa scelto. All’interno del serbatoio trova posto una sorta di ruota mobile che muove il pellet nel braciere dove una resistenza elettrica diventando incandescente durante l’avviamento innesca la fiamma.

Una delle principali caratteristiche delle stufe a pellet è la possibilità di poter impostare l’accensione e lo spegmineto per mezzo di un cronotermostato preimpostato, il quale permette anche di impostare la temperatura minima e massima. Il calore misurato in kWh varia da modello a modello e può andare dai 2/3kw a decide di Kw per gli ambienti più grandi. Il calore generato dalla stufa a pellet a secondo del modello viene diffuso nell’ambiente ad aria forzata o per convenzione. Diversi modelli di stufe a pellet permettono di canalizzare l’aria tramite bocchette per riscaldare le stanze vicine a quella nel quale è posizionata la stufa.

[do_widget id=custom_html-7]

Rispetto alla classica stufa a legna, la stufa a pellet ha certamente dei pregi di cui tenere conto durante la scelta del tipo di riscaldamento da utilizzare.

Per prima cosa la pulizia, al contrario delle stufe a legna, le stufe a pellet non necessitano del trasferimento di combustibile dalla legnaia all’interno dell’abitazione, non vi sono fuoriuscite di fumo all’interno della stanza perchè la stufa lavora a depressione e ha una canna fumaria di dimensioni ridotte se confrontata alla classica delle stufe a legna.

La stufa a pellet è automatica grazie al cronotermostato interno. E’ possibile impostare l’accensione e lo spegnimento e questo è indubbiamente il vantaggio più grande rispetto alla classica stufa a legna che ha bisogno della presenza di una persona, nella tipica situazione in cui si torna da lavoro si ha la possibilità di trovare la casa calda.

Inquinamento più basso rispetto ad una normale stufa a legna, nell’aria viene immessa una quantità minore di CO2 e pure il pellet è 100% materiale riciclato.

Anche se la stufa ha un costo di acquisto elevato, nel tempo porta un certo risparmio perchè contrariamente ai tradizionali riscaldamenti a gas il prezzo del pellet non è influenzato dalle oscillazioni di mercato del petrolio e degli altri combustibili fossili oltre al fatto che il pellet è fatto da legname di recupero.

In fine, ma comunque importante è il fattore design, esistono tantissimi modelli di stufe a pellet di tutti i colori e forme, che possono diventare graziosi complementi di arredo.

[do_widget id=custom_html-7]

Tags: riscaldare casastufa a pellet
Post Precedente

Solidarietà digitale: Corso GRATUITO anticontagio COVID-19

Post Successivo

Uno strumento due funzioni: il pirografo

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

L’economia a bassa quota è il nuovo motore di sviluppo cinese
Curiosità

L’economia a bassa quota è il nuovo motore di sviluppo cinese

Da Redazione Ultimenews24.it
17 Ottobre 2025
Osservatorio Angi: IA e VR creano nuove professioni per la leadership digitale italiana
Curiosità

Osservatorio Angi: IA e VR creano nuove professioni per la leadership digitale italiana

Da Redazione Ultimenews24.it
17 Ottobre 2025
Cybersecurity: il primato di Fata Informatica nelle certificazioni di qualità
Curiosità

Cybersecurity: il primato di Fata Informatica nelle certificazioni di qualità

Da Redazione Ultimenews24.it
17 Ottobre 2025
Festival Scienza 2025: INGV a Genova su geoscienze e tsunami
Curiosità

Festival Scienza 2025: INGV a Genova su geoscienze e tsunami

Da Redazione Ultimenews24.it
17 Ottobre 2025
Scarica LuccaCG Assistant
Curiosità

Scarica LuccaCG Assistant

Da Redazione Ultimenews24.it
17 Ottobre 2025
La corona di Cagliostro
Curiosità

La corona di Cagliostro

Da Redazione Ultimenews24.it
17 Ottobre 2025
Post Successivo

Uno strumento due funzioni: il pirografo

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Comolake, Barachini: “La prima legge italiana sull’AI tutela startup, talenti e cittadini”

Schlein-Meloni è scontro. Leader Pd: “Democrazia a rischio”. Premier: “Falsità sull’Italia”

Comolake, Noci (PoliMi): “L’AI può essere il Commissario straordinario dell’Italia”

Comolake, Tornaghi (Ibm): “Digitalizzazione della PA con agenti AI e sicurezza post-quantistica”

Ascolti tv, ‘Tale e Quale Show’ su Rai1 vince la prima serata

Comolake, Damour: “Le onde gravitazionali ci fanno sentire il suono dello spazio”

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino