lunedì, Novembre 24, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Attualità

Rivoluzione energetica made in Sud

Da
20 Dicembre 2022
In Attualità
0
Rivoluzione energetica made in Sud
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – A Catania, nell’area nota come Etna Valley per la robusta presenza di aziende del settore elettronico e dei semiconduttori, quasi una Silicon Valley italiana, sta prendendo forma una rivoluzione energetica che vede la Sicilia affermarsi come polo tecnologico di eccellenza. 

Primo tra tutti, strettamente connesso agli altri Hub Enel nel mondo, l’Innovation Lab di Catania, un luogo in cui fioriscono nuove idee green grazie alla contaminazione positiva tra startup, centri di ricerca e imprese innovative: 

Ma il ruolo della Sicilia come culla della rivoluzione energetica non è di oggi: è del 1981 Eurelios, il primo impianto solare a concentrazione al mondo, e nel 1984 arriva il primo impianto fotovoltaico d’Italia, entrambi realizzati da Enel. 

Opere pionieristiche che hanno aperto la strada allo sviluppo di progetti innovativi, trovando nel tessuto economico e produttivo siciliano un terreno fertile su cui svilupparsi rapidamente e concretamente: infatti negli ultimi cinque anni nella regione sono raddoppiate le startup, frutto del crescente interesse e supporto di imprenditori, istituzioni, università, privati. 

Questi dati, come gli altri presentati durante il #Sios2022 Sicily Edition (evento organizzato da StartupItalia in collaborazione con Enel), confermano come il tessuto imprenditoriale siciliano sia sempre più articolato, strutturato e proiettato verso il futuro. 

Enel Green Power sta sviluppando in Sicilia un programma diversificato di interventi e progetti diffusi sull’intero territorio. Tra i principali ricordiamo: NextHy Booster Program, dedicato al sostegno, con finanziamenti e know how, dello sviluppo di startup e PMI attive nel settore dell’idrogeno verde; la trasformazione in Gigafactory della fabbrica 3Sun di Catania, dedicata alla produzione di pannelli solari fotovoltaici bifacciali ad elevate prestazioni; la sperimentazione della tecnologia PV floating, per realizzare impianti fotovoltaici galleggianti ad alta efficienza. 

Quando si parla di nuove energie, l’idrogeno verde emerge sempre più come una tecnologia di punta, sia come vettore energetico green, sia per riuscire a decarbonizzare comparti industriali ad oggi non elettrificabili. 

Attualmente però i costi di produzione sono ancora elevati, ma soprattutto, come segnala il Green Hydrogen Factbook di Enel Green Power, ad oggi il 99% dell’idrogeno è generato da combustibili fossili.
 

Per sviluppare questa tecnologia e accelerare la transizione verso questa energia green, nasce il progetto NextHy Booster Program che si rivolge alle startup early stage e alle PMI attive nel settore dell’idrogeno verde, fondamentale per la svolta sostenibile dei settori industriali e l’elettrificazione indiretta. 

In sintesi, Enel Green Power sosterrà le startup nello sviluppo, sperimentazione e validazione di nuove tecnologie per la produzione, stoccaggio e trasporto di idrogeno verde, con finanziamenti, know how tecnico e accesso a una rete di contatti internazionali. Per qualificarsi ed accedere al programma, le startup dovranno soddisfare precisi criteri legati a potenziale tecnologico, originalità, livello di sviluppo e business model. 

Prossima tappa nel percorso di crescita del polo strategico siciliano per lo sviluppo dell’energia sostenibile la nascita tra Sortino e Carlentini (provincia di Siracusa), dell’Hydrogen Industrial Lab di Enel Green Power, un laboratorio di innovazione su scala industriale per accelerare l’implementazione delle tecnologie legate all’idrogeno verde. Il progetto è finanziato dalle risorse 

IPCEI Hy2Tech, la prima iniziativa europea per favorire la sostituzione dei combustibili fossili con l’idrogeno e contribuire alla decarbonizzazione dei settori industriali. 

In parallelo, Enel Green Power è anche impegnata nello sviluppo di tecnologia per la realizzazione di impianti di elettrolisi utility scale: in questo caso in joint venture con ENI, la società South Italy 

Green Hydrogen è beneficiaria di un finanziamento della Commissione europea, nell’ambito di IPCEI Hy2Use, e realizzerà due impianti elettrolizzatori, uno all’interno della bioraffineria ENI di Gela (20 MW), e l’altro nelle vicinanze della raffineria di Taranto (10 MW), entrambi con tecnologia PEM. 

Oggi la richiesta di moduli solari è cresciuta in maniera esponenziale con un aumento del 150% di moduli installati nei primi sei mesi del 2022 rispetto allo stesso periodo del 2021. Perciò la filiera italiana del fotovoltaico, che sempre più sarà centrale per l’intero sistema elettrico nazionale, necessita di player maturi e di investimenti adeguati. 

Per questo Enel Green Power ha deciso di trasformare la fabbrica 3Sun in una Gigafactory, aumentando la produzione annua di moduli fotovoltaici innovativi, sostenibili e ad alte prestazioni, da 200 MW a 3 GW, cioè di quindici volte! 

Il progetto beneficerà del sostegno dell’Unione Europea, sulla base dell’accordo siglato ad Aprile 2022 tra Enel Green Power e la Commissione Europea, nell’ambito del primo bando del fondo per l’innovazione dell’UE per progetti su larga scala, con una ricaduta positiva anche sull’occupazione locale quantificabile in circa mille nuovi posti di lavoro diretti e altrettanti nell’indotto. 

Entro il 2024 l’impianto siciliano diventerà il più grande produttore europeo di moduli e celle solari ad elevate prestazioni, e sarà anche motore di innovazione: già adesso le celle per moduli bifacciali prodotti con la tecnologia HJT (Hetero Junction Technology), che combina silicio cristallino e silicio amorfo, raggiungono un’efficienza superiore al 24%, permettendo una produzione maggiore di circa il 15-20% di elettricità ai moduli monofacciali, con una vita utile di 30. 

La tappa successiva sarà per la Gigafactory la produzione del modulo tandem, che combina pervoskite e silicio, permettendo di ottenere efficienze dell’ordine del 30%: già oggi i primi risultati raggiunti (e certificati) arrivano al 26% di efficienza delle celle. 

L’impianto di Enel Green Power contribuirà poi a ridurre la dipendenza dalla produzione estera di moduli solari, svolgendo di fatto il ruolo di catalizzatore per l’intera produzione fotovoltaica europea. 

Le soluzioni impiantistiche normalmente adottate per il solare, sia a livello di utility che per la generazione distribuita, prevedono l’installazione dei moduli fotovoltaici sulle coperture di edifici o su strutture di supporto su terreni liberi. 

Si sta anche diffondendo però una tecnologia per realizzare impianti fotovoltaici galleggianti, con diversi vantaggi sinergici: minore occupazione del suolo; protezione degli specchi d’acqua dall’evaporazione, con risparmio idrico grazie ad una riduzione fino all’80% dell’evaporazione dell’acqua sottostante l’impianto; infine, migliori prestazioni dei moduli per le minori temperature di lavoro. 

Esempio di questo approccio è l’impianto realizzato da Enel Green Power presso l’Innovation Lab di Catania: si tratta di una struttura da 30 kW creata con pannelli analoghi a quelli utilizzati per gli impianti comuni, montati però su strutture galleggianti, adattabili anche ad installazioni in mare aperto grazie a specifiche tecnologie. 

L’impianto di Catania è composto da tre sistemi fotovoltaici con moduli monofacciali e bifacciali, integrati su una medesima piattaforma, allo scopo di valutare le diverse condizioni operative e verificare il corretto funzionamento dei vari elementi. 

I dati raccolti durante la sperimentazione sull’impianto PV floating saranno confrontati con quelli dai moduli convenzionali installati a terra: l’aspettativa è quella di una maggior produzione per i sistemi galleggianti, nell’ordine anche del 7-12% rispetto a un impianto a terra. 

Il progetto PV Floating appartiene alla filiera avviata da Enel Green Power in ottica di crescita sostenibile del fotovoltaico: come la collaborazione con NREL, National Renewable Energy Laboratory, il principale laboratorio nazionale del Dipartimento dell’Energia degli USA, che prevede il monitoraggio di quattro diversi impianti galleggianti al fine di approfondire l’impatto sull’ambiente acquatico e la biodiversità, così da progettare sistemi sempre più sostenibili. 

Enel Green Power ha scelto il Sud, ed in particolare la Sicilia, come terreno di sviluppo e cuore dei suoi investimenti sul solare e sulle tecnologie green: affrontando a tutto campo e su tutta la filiera, dalla sperimentazione tecnologica alla produzione industriale, la sfida dell’innovazione, e trovando nell’Isola del Sole una risposta generosa e stimolante al proprio impegno, per essere leader partner della transizione energetica. 

Post Precedente

Su Netflix ‘La Vita Bugiarda degli Adulti’: De Angelis colora la Ferrante

Post Successivo

Manovra, Cuzzilla (Cida): “Al peggio non c’è fine, depauperati pensionati che hanno versato contributi”

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Cibo per gli occhi, dieta mediterranea alleata della vista
Attualità

Cibo per gli occhi, dieta mediterranea alleata della vista

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Novembre 2025
Ucraina-Usa, “progressi” su piano Trump. Europa prepara controproposta
Attualità

Ucraina-Usa, “progressi” su piano Trump. Europa prepara controproposta

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Novembre 2025
Maltempo, temporali e vento forte su gran parte dell’Italia. Neve in Valle d’Aosta
Attualità

Maltempo, temporali e vento forte su gran parte dell’Italia. Neve in Valle d’Aosta

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Novembre 2025
G20, Meloni sente Trump su Ucraina: “Lavoriamo sul suo piano, è disponibile a modificarlo”
Attualità

G20, Meloni sente Trump su Ucraina: “Lavoriamo sul suo piano, è disponibile a modificarlo”

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Novembre 2025
Cristiano Ronaldo, in Arabia come con la Juve: rovesciata da sogno
Attualità

Cristiano Ronaldo, in Arabia come con la Juve: rovesciata da sogno

Da Redazione Ultimenews24.it
23 Novembre 2025
Coppa Davis, Sinner: “Vittoria incredibile”. E Binaghi: “Aveva ragione lui”
Attualità

Coppa Davis, Sinner: “Vittoria incredibile”. E Binaghi: “Aveva ragione lui”

Da Redazione Ultimenews24.it
23 Novembre 2025
Post Successivo
Manovra, Cuzzilla (Cida): “Al peggio non c’è fine, depauperati pensionati che hanno versato contributi”

Manovra, Cuzzilla (Cida): "Al peggio non c’è fine, depauperati pensionati che hanno versato contributi"

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cibo per gli occhi, dieta mediterranea alleata della vista

Ucraina-Usa, “progressi” su piano Trump. Europa prepara controproposta

Maltempo, temporali e vento forte su gran parte dell’Italia. Neve in Valle d’Aosta

G20, Meloni sente Trump su Ucraina: “Lavoriamo sul suo piano, è disponibile a modificarlo”

Cristiano Ronaldo, in Arabia come con la Juve: rovesciata da sogno

Coppa Davis, Sinner: “Vittoria incredibile”. E Binaghi: “Aveva ragione lui”

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino