venerdì, Novembre 21, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Salute e Benessere

Rizzo (Gemelli), ‘retinopatia diabetica sempre più frequente’

Da Redazione Ultimenews24.it
13 Dicembre 2022
In Salute e Benessere
0
Rizzo (Gemelli), ‘retinopatia diabetica sempre più frequente’
0
Condivisioni
1
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – "La retinopatia diabetica è una delle complicanze del diabete, forse la più temibile perché colpisce la vista, ed è sempre più frequente, considerando che la patologia diabetica sta diventando una pandemia. La terapia di elezione è farmacologica, con iniezioni intravitreali mensili di anti-Vegf o con gli steroidi a lento rilascio”, efficaci “per diversi mesi. Ma la terapia principale per tutte le complicanze del diabete è il controllo della glicemia" perchè "gli sbalzi non permettono di controllare la retinopatia, qualunque terapia utilizziamo”. Così Stanislao Rizzo, direttore di Oculistica all'università Cattolica e Policlinico Gemelli Irccs, intervenendo a margine del Roma FLORetina Icoor 2022, uno dei congressi internazionali di riferimento per i trattamenti delle patologie della retina, che si è appena concluso. (VIDEO) La complicanza si manifesta “con l’evoluzione del diabete”, spiega Rizzo, organizzatore del congresso realizzato con il patrocinio di Fondazione Policlinico universitario Agostino Gemelli Ircss che ha raccolto oltre 2.500 specialisti del settore. “Il diabetico – continua l’esperto – ha una frequenza maggiore di retinopatia se ha un diabete da più anni”. Il disturbo “si manifesta, di solito, con un calo della vista che, molte volte, è anche il primo segno della malattia. Per questo, medici e diabetologi chiedono l’esame del fondo oculare: sulla retina infatti ci sono le prime avvisaglie della malattia”. La prevenzione della retinopatia diabetica si basa “sul controllo della glicemia – continua Rizzo -. La diagnosi precoce si fa con una semplice visita oculistica, con l’esame del fondo oculare, nelle tempistiche stabilite dal diabetologo. Per i pazienti senza alcun segno di malattia consigliamo un controllo ogni anno. Se ci sono già segni di diabete o la retinopatia è in corso, il controllo è oculistico è semestrale. Lo screening oculistico – ricorda lo specialista – è obbligatorio per il diabetico, è in tutti i protocolli internazionali”. Anche la gestione della patologia dipende dal livello della malattia diabetica. "Le piccole lesioni del diabete iniziale, che non interessano la funzione visiva, si controllano con check periodici – precisa Rizzo -. Negli stadi più avanzati, quando la malattia ha interessato la macula, la parte centrale della retina, e il paziente ha già disturbi visivi, gli esami sono altri. La visita è semplicissima – rassicura lo specialista – Si dilata la pupilla con le gocce: è un semplice esame del fondo oculare. E’ poi l’oculista che decide se il paziente deve sottoporsi ad altri esami più approfonditi come l’Oct (Optical coherence tomography), tomografia a coerenza ottica, un esame non doloroso, innocuo e velocissimo che fa una scansione per vedere lo stato della macula, che è la parte che ci permette la visione distinta del volto dei nostri cari, di leggere o guardare la tv. Un altro esame – aggiunge – è la fluorangiografia retinica con mezzo di contrasto, anche questo non invasivo e non doloroso, per individuare le lesioni, le aree ischemiche”.  Le terapie sono varie e sempre più efficaci. Nella maculopatia diabetica è presente “un edema maculare. La macula è piena di liquido che impedisce di avere una buona vista – ricorda Rizzo – Fino a poco tempo fa il laser distruggeva le zone ischemiche per evitare la neovascolarizzazine, causa dei sanguinamenti. Oggi il laser si usa solo in alcuni casi – continua – La terapia di elezione è l’iniezione intravitreale di farmaci. Questi possono essere di due categorie, anti-Vegf, che inibiscono il fattore di crescita dei vasi sanguigni, pericolosi perché possono causare sanguinamenti. Con questi farmaci – ricorda l’oculista – si riesce a far regredire la formazione di questi vasi. La seconda categoria di farmaci comprende gli steroidi, il cortisone, che ha una potente azione antiedemigena: si usa quando la maculopatia edematosa è presente, soprattutto, nei pazienti a rischio cardiovascolare che abbiano già avuto un infarto, per esempio”. L’oculista “può scegliere la terapia più indicata – riepiloga Rizzo – il laser si usa nei pazienti che oggi non possono ricevere il trattamento frequente delle iniezioni intravitreali con gli anti-Vegf che, a volte hanno somministrazioni mensili”. Per gli “steroidi abbiamo dispositivi a lento rilascio: piccole capsule che rilasciano il farmaco per diversi mesi, riducendo il carico di iniezioni. L’oculista – conclude – deciderà sempre per il meglio del paziente”.  —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Retinopatia diabetica: il controllo della malattia diabetica è la terapia più efficace

Post Successivo

Covid oggi Calabria, 1.140 contagi e 3 morti: bollettino 13 dicembre

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Axa Italia: Cos’è la salute per te?, torna la campagna on air in radio e web
Salute e Benessere

Axa Italia: Cos’è la salute per te?, torna la campagna on air in radio e web

Da Redazione Ultimenews24.it
20 Novembre 2025
Trombocitopenia immune, si alza il sipario sul vissuto dei pazienti con la campagna ‘Itp on Stage’
Salute e Benessere

Trombocitopenia immune, si alza il sipario sul vissuto dei pazienti con la campagna ‘Itp on Stage’

Da Redazione Ultimenews24.it
20 Novembre 2025
Al San Filippo Neri di Roma primo impianto in Italia di orecchio bionico ibrido con memoria interna
Salute e Benessere

Al San Filippo Neri di Roma primo impianto in Italia di orecchio bionico ibrido con memoria interna

Da Redazione Ultimenews24.it
20 Novembre 2025
Polimeni (Sapienza): “4mila partecipanti al primo appello del semestre aperto a Medicina”
Salute e Benessere

Polimeni (Sapienza): “4mila partecipanti al primo appello del semestre aperto a Medicina”

Da Redazione Ultimenews24.it
20 Novembre 2025
Sicuri su gli sci, medico-fisiatra: “Da adulti ad under 18 in pista allenati o crack seri”
Salute e Benessere

Sicuri su gli sci, medico-fisiatra: “Da adulti ad under 18 in pista allenati o crack seri”

Da Redazione Ultimenews24.it
20 Novembre 2025
L’indagine sull’Ia, pazienti già ‘digitali’ e medici in rincorsa
Salute e Benessere

L’indagine sull’Ia, pazienti già ‘digitali’ e medici in rincorsa

Da Redazione Ultimenews24.it
20 Novembre 2025
Post Successivo
Covid oggi Calabria, 1.140 contagi e 3 morti: bollettino 13 dicembre

Covid oggi Calabria, 1.140 contagi e 3 morti: bollettino 13 dicembre

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

G20, Meloni verso Johannesburg: impegno Italia su migranti e debito Africa

Gli esercizi per chi ha più di 40 anni, il programma e il ‘divieto’

Pensioni, sale ancora l’età con la legge di Bilancio: il sistema è socialmente sostenibile?

Manovra, tra le proposte bonus e condoni oltre alla ‘cassaforte’ del Mes

Ucraina-Russia, Putin: “Abbiamo preso Kupiansk”. Zelensky: “Discuterò piano di pace con Trump”

Ucraina, esercito ridotto e territori ceduti a Putin: il piano di Trump per la pace

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino