giovedì, Novembre 27, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Attualità

Russia-Ucraina, che fine hanno fatto gli oligarchi di Putin?

Da
3 Marzo 2023
In Attualità
0
Russia-Ucraina, che fine hanno fatto gli oligarchi di Putin?
0
Condivisioni
1
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – Hanno avuto un ruolo chiave nella costruzione della Russia di Putin. E, nelle aspettative dell’Occidente, potrebbero averlo anche nella dissoluzione del regime del capo del Cremlino. Gli oligarchi, i super ricchi imprenditori che hanno fatto le loro fortune con le privatizzazioni delle aziende di Stato, stanno subendo le conseguenze delle sanzioni occidentali e sono stati costretti dalle conseguenze della guerra in Ucraina a ridimensionare sensibilmente il proprio patrimonio. Che fine hanno fatto? E come si stanno muovendo per cercare di limitare i danni? Soprattutto, hanno l’interesse e la forza per ‘ribellarsi’ non tanto all’impoverimento progressivo della madre patria quanto all’inesorabile riduzione della propria ricchezza personale? 

Alla prima domanda cercano di rispondere, con una certa fatica, anche le autorità che devono controllare l’efficacia delle sanzioni. Erano tutti abituati a spostarsi da una residenza all’altra, in Europa e negli Stati Uniti, con Londra, Parigi e New York come sedi principali più gettonate. Affari e vacanze, con l’Italia tra le mete preferite, spostando grandi quantità di denaro. Oggi hanno dovuto cambiare abitudini. Alcuni sono tornati stabilmente in Russia, altri si muovono prevalentemente nei Paesi non ostili alla Russia, dalla Turchia agli Emirati Arabi, altri ancora, quelli non sanzionati direttamente, continuano a muoversi anche in Europa.  

Cercare di capire cosa fanno per provare a contenere le perdite e, dove possibile, per continuare a fare affari è un altro passaggio chiave. Ci sono le proprietà possedute difficilissime da censire, tra paradisi fiscali, prestanome, società di comodo e trust anonimi. Ci sono i movimenti di denaro e le transazioni che continuano, i traffici di opere d’arte e di beni di lusso operati attraverso intermediari di nazionalità diverse. C’è anche chi sta spendendo milioni di dollari in parcelle di super avvocati per tentare di opporsi legalmente agli effetti delle sanzioni. Qualcosa della loro attività si vede, molto altro si intuisce.  

Quello che è innegabile, almeno stando ai dati disponibili, è che tutti stiano accusando perdite consistenti. Secondo l’indice globale dei miliardari di Bloomberg, i 24 oligarchi russi più ricchi hanno perso alla data del primo gennaio 2023 poco meno di 100 miliardi di dollari, quasi 40 solo nei giorni immediatamente successivi allo scoppio della guerra. L’ex proprietario del Chelsea, Roman Abramovich, ha perso il 57% del suo patrimonio, che si aggira ora intorno a ‘soli’ 7,8 miliardi di euro. Gennady Timchenko ha perso il 48% e può contare ancora su 11,8 miliardi. Vladimir Potanin, il re del nickel, ha ancora un patrimonio di poco superiore ai 29 miliardi.  

Scorrendo questi dati si arriva alla domanda cruciale. Gli oligarchi riusciranno a navigare come stanno facendo ancora a lungo o, alla fine, chiederanno il conto a Putin? Qualche segnale di insofferenza c’è stato, così come diversi tentativi di spingere in qualche modo per agevolare la conclusione del conflitto in Ucraina. Oleg Tinkov ha rinunciato alla cittadinanza, ha definito “folle” la guerra ed è stato costretto a cedere la sua banca. Oleg Deripaska, parlando recentemente a un forum in Siberia, ha detto chiaramente che le sanzioni pesano e che “già il prossimo anno non ci saranno soldi” e la Russia “avrà bisogno di investimenti stranieri”. Lo stesso Abramovich ha provato a ritagliarsi un ruolo di mediatore, partecipando anche ai colloqui in Bielorussia della primavera scorsa, prima dell’ulteriore inasprimento del conflitto. 

La risposta di Putin agli oligarchi, finora, è stata eloquente. “Nessuno dei comuni cittadini è dispiaciuto per coloro che hanno perso i loro capitali, yacht e palazzi all’estero”, ha scandito nel suo discorso sullo Stato della Nazione. Un segnale, anche questo, che può essere letto come un avvertimento rispetto a una pressione che potrebbe salire con il protrarsi della guerra. (di Fabio Insenga) 

Post Precedente

Ambrosini, il dolore per la malattia del figlio : “Ha il diabete di tipo 1” – Video

Post Successivo

730 nel 2023, quando si fa: modello precompilato, presentazione e scadenze

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Berrettini, giornata di pesca alle Maldive e auguri social al fratello Jacopo
Attualità

Berrettini, giornata di pesca alle Maldive e auguri social al fratello Jacopo

Da Redazione Ultimenews24.it
27 Novembre 2025
Addio ad Alessandro Tomei, Baglioni: “Ci mancherà il tuo sax”
Attualità

Addio ad Alessandro Tomei, Baglioni: “Ci mancherà il tuo sax”

Da Redazione Ultimenews24.it
27 Novembre 2025
Colao (Css): “Nutrizione pilastro vita sana e longeva, obesità problema clinico”
Attualità

Colao (Css): “Nutrizione pilastro vita sana e longeva, obesità problema clinico”

Da Redazione Ultimenews24.it
27 Novembre 2025
Monti: “Prevenzione e attenzione agli anziani capisaldi ministero”
Attualità

Monti: “Prevenzione e attenzione agli anziani capisaldi ministero”

Da Redazione Ultimenews24.it
27 Novembre 2025
Tragedia in Cina: operai al lavoro travolti da un treno, 11 morti
Attualità

Tragedia in Cina: operai al lavoro travolti da un treno, 11 morti

Da Redazione Ultimenews24.it
27 Novembre 2025
Ascolti tv, 26 novembre: ‘Gigi e Vanessa Insieme’ al 18%, 2,6 mln per Montalbano
Attualità

Ascolti tv, 26 novembre: ‘Gigi e Vanessa Insieme’ al 18%, 2,6 mln per Montalbano

Da Redazione Ultimenews24.it
27 Novembre 2025
Post Successivo
730 nel 2023, quando si fa: modello precompilato, presentazione e scadenze

730 nel 2023, quando si fa: modello precompilato, presentazione e scadenze

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Berrettini, giornata di pesca alle Maldive e auguri social al fratello Jacopo

Addio ad Alessandro Tomei, Baglioni: “Ci mancherà il tuo sax”

Colao (Css): “Nutrizione pilastro vita sana e longeva, obesità problema clinico”

Monti: “Prevenzione e attenzione agli anziani capisaldi ministero”

Tragedia in Cina: operai al lavoro travolti da un treno, 11 morti

Ascolti tv, 26 novembre: ‘Gigi e Vanessa Insieme’ al 18%, 2,6 mln per Montalbano

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino