martedì, Novembre 25, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Attualità

Salute, Limongelli (Regione Campania): “Amiloidosi cardiaca patologia non così rara”

Da Redazione Ultimenews24.it
28 Ottobre 2025
In Attualità
0
Salute, Limongelli (Regione Campania): “Amiloidosi cardiaca patologia non così rara”
0
Condivisioni
2
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – “L’amiloidosi cardiaca è una patologia rara, ma non tanto quanto pensassimo fino a qualche anno fa e di cui fanno parte tante patologie diverse, perché tante sono le proteine che possono ‘mal ripiegarsi’, ossia fibrillare, e precipitare nei tessuti”. Così Giuseppe Limongelli, direttore del Centro di Coordinamento Malattie Rare della Regione Campania, all’incontro stampa ‘A tutto cuore: amiloidosi cardiaca, il falso mito di una malattia rara’, tra le iniziative organizzate da Bayer Italia in occasione del mese di ottobre, dedicato all’amiloidosi.  Due le proteine più spesso coinvolte nella patologia, “la transtiretina, per motivi genetici e non genetici” e le immunoglobuline prodotte da una patologia del sangue – spiega Limongelli – L’accumulo di proteine occupa gli organi: comincia a non farli funzionare, dando il via ad una serie di sintomi, che certe volte possono essere subdoli e diventare progressivi, impattando in maniera significativa per la vita del paziente”.  “La principale difficoltà nella diagnosi di questa patologia è legata al fatto che alcuni sintomi possono essere molto comuni: la presenza di uno scompenso cardiaco, che nel 15% dei casi circa può nascondere amiloidosi, un'ipertrofia ventricolare sinistra – spiega – il tunnel carpale bilaterale, in particolare nel paziente maschio, una stenosi del canale vertebrale, una proteinuria o, ancora, problematiche disautonomiche come un’ipotensione – spiega – Collegare tutti questi punti è come ricostruire un puzzle. La formazione in questo senso è fondamentale, sia per gli specialisti che per i medici di medicina generale”.  “Nell'ambito del percorso è fondamentale il sospetto diagnostico, ancor di più della diagnosi e della terapia. Il sospetto diagnostico è una responsabilità che abbiamo per tutte quelle patologie come l’amiloidosi che certe volte si presentano sulla nostra strada in modo non chiaro, subdolo, ma che possono accelerare rapidamente e diventare progressivamente severe – sottolinea Limongelli, che continua affermando che “il sospetto necessita assolutamente di conoscere i campanelli di allarme di questa patologia. Fare questo sforzo in termini di formazione e informazione, diventa per noi oggi fondamentale, perché diagnosi precoce vuol dire appropriatezza di cura”.  Per Limongelli infatti l’informazione “è importante tanto quanto la formazione. In Regione Campania, con il Centro malattie rare, abbiamo fatto una campagna di sensibilizzazione proprio sui campanelli di allarme e questo ha aumentato l'attenzione. Dobbiamo sapere che laddove il sospetto, anche generico, di una malattia rara sorge a un medico di medicina generale, a un pediatra o a uno specialista, va informato l'organo competente, ovvero i centri di coordinamento malattie rare regionali, che possono far partire il percorso. Laddove, invece, c'è un sospetto specifico, è importante sapere che esistono delle reti che hanno centri di riferimento specifici, in alcuni casi riconosciuti anche a livello europeo, e che possono portare il paziente dal sospetto alla diagnosi fino alla terapia, laddove presente”, conclude.  
—salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronosultimora
Post Precedente

Sole e caldo ma solo per 48 ore, poi arriva il ciclone di Halloween: ecco il meteo che ci aspetta

Post Successivo

Napoli, coltellate e morsi al compagno: in carcere una 47enne

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Femminicidio, la Camera approva all’unanimità il ddl: ecco il nuovo reato
Attualità

Femminicidio, la Camera approva all’unanimità il ddl: ecco il nuovo reato

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Colombari a Belve, il figlio Achille Costacurta dal dramma del tso alla rinascita
Attualità

Colombari a Belve, il figlio Achille Costacurta dal dramma del tso alla rinascita

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Alzheimer, ecco le cellule che possono ‘pulire’ il cervello: lo studio
Attualità

Alzheimer, ecco le cellule che possono ‘pulire’ il cervello: lo studio

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
A Milano inaugurato l’Ieo 3, una casa da 40 milioni per la chirurgia hi-tech anticancro
Attualità

A Milano inaugurato l’Ieo 3, una casa da 40 milioni per la chirurgia hi-tech anticancro

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Violenza su donne, panchina rossa al rettorato università Vanvitelli
Attualità

Violenza su donne, panchina rossa al rettorato università Vanvitelli

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Pareggio nelle elezioni politiche? Lo scenario possibile con il Rosatellum
Attualità

Pareggio nelle elezioni politiche? Lo scenario possibile con il Rosatellum

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Post Successivo
Napoli, coltellate e morsi al compagno: in carcere una 47enne

Napoli, coltellate e morsi al compagno: in carcere una 47enne

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Femminicidio, la Camera approva all’unanimità il ddl: ecco il nuovo reato

Colombari a Belve, il figlio Achille Costacurta dal dramma del tso alla rinascita

Alzheimer, ecco le cellule che possono ‘pulire’ il cervello: lo studio

A Milano inaugurato l’Ieo 3, una casa da 40 milioni per la chirurgia hi-tech anticancro

Sport invernali e vacanze natalizie, consigli contro i piccoli traumi

Violenza su donne, panchina rossa al rettorato università Vanvitelli

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino