giovedì, Novembre 27, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Salute e Benessere

Salute: Noce (Tor Vergata), ‘dieta mediterranea per prevenire Alzheimer e Parkinson’

Da Redazione Ultimenews24.it
10 Maggio 2023
In Salute e Benessere
0
Salute: Noce (Tor Vergata), ‘dieta mediterranea per prevenire Alzheimer e Parkinson’
0
Condivisioni
1
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – Intestino e cervello non solo si ‘parlano’, ma si influenzano a vicenda, e quello che mangiamo può infiammare il nostro cervello e portarci verso malattie neurodegenerative quali Parkinson e Alzheimer. Ne è convinta Annalisa Noce, professore associato di Nefrologia all'Università degli Studi di Roma Tor Vergata, secondo la quale “attraverso il microbiota intestinale, ossia l’insieme dei microrganismi che colonizzano il sistema gastrointestinale, si instaura una comunicazione con il sistema nervoso centrale che in alcuni casi può danneggiarlo”. In che modo e quando è l’esperta stessa a chiarirlo: "Se si seguono le diete di tipo occidentale ricche di grassi saturi, sale e zuccheri semplici, nonché povere di fibre alimentari".  Il ruolo della dieta nello sviluppo delle disfunzioni correlate all’insorgenza delle malattie infiammatorie croniche, tra cui quelle neuro-infiammatorie, "sta diventando sempre più chiaro – spiega Noce – Non a caso la comunità scientifica si sta concentrando sullo studio dei meccanismi alla base delle risposte infiammatorie croniche di basso grado e dello stress ossidativo, fattori coinvolti nell’insorgenza delle patologie neurologiche, tra cui Alzheimer e Parkinson. Tra i numerosi meccanismi messi in luce, le sostanze nutritive (macro e micro-nutrienti) e i composti naturali bioattivi, presenti negli alimenti, sembrano giocare un ruolo fondamentale”.  La dieta mediterranea, ricca di frutta e verdura, legumi e cereali integrali e povera di zuccheri semplici, grassi saturi e carni rosse, è stata associata a un ridotto rischio di sviluppare le patologie neurodegenerative con base infiammatoria – riporta una nota – grazie alla modulazione del microbiota intestinale. Al contrario, una dieta di stampo occidentale genera uno stato infiammatorio cronico di basso grado che si correla con un aumento del rischio di sviluppare le patologie neuro-infiammatorie, nonché con una loro progressione più repentina, oltre a favorire "la proliferazione di batteri gram-negativi – rimarca Noce – come l’Escherichia coli che producono endotossine, le quali contribuiscono allo sviluppo di uno stato infiammatorio sistemico che si correla all’insorgenza delle patologie neuro-infiammatorie”. Il microbiota intestinale "rappresenta un componente essenziale del metabolismo sistemico – sottolinea l'esperta – I batteri che lo costituiscono svolgono numerose funzioni per l’ospite (uomo) e sono coinvolti nell'assorbimento dei nutrienti e nella sintesi di numerosi metaboliti, indispensabili per la salute umana. Il microbiota intestinale svolge, inoltre, un ruolo fondamentale nella modulazione delle funzioni del sistema immunitario e del sistema nervoso, sia attraverso la produzione diretta di molecole bioattive, che influenzano il rilascio di ormoni e neurotrasmettitori, sia attraverso la regolazione delle funzioni delle cellule immunitarie, come la produzione di citochine pro-infiammatorie. Pertanto, il microbiota intestinale è in grado di comunicare attraverso un asse bidirezionale che integra il sistema gastrointestinale con quello nervoso, il cui funzionamento è fondamentale per il mantenimento della salute umana”. “La dieta mediterranea è ricca di molecole bioattive – conclude Noce – soprattutto di origine vegetale, in grado di esercitare importanti azioni benefiche per l’organismo umano, tra cui un’azione antinfiammatoria. Tra tutte le molecole bioattive, i polifenoli, presenti soprattutto in frutta e verdura, sembrano rivestire un ruolo fondamentale. Al livello dell’intestino, i polifenoli subiscono delle trasformazioni da parte dai batteri del microbiota intestinale per produrre metaboliti in grado di esercitare un’azione antinfiammatoria". Dunque via libera agli alimenti ricchi in polifenoli in grado di contrastare la neuro-infiammazione, tra questi "l'olio extravergine d’oliva, i mirtilli, il cioccolato fondente e il tè verde”.  —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Maltempo: 10 maggio allerta rossa in Bassa Romagna, gialla in 7 regioni

Post Successivo

Tumori al polmone, a Roma intervento pionieristico con ricostruzione aorta

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Amoroso (Sanofi): “L’Ai ha potenziato capacità, oggi alleata in tutti i livelli organizzativi”
Salute e Benessere

Amoroso (Sanofi): “L’Ai ha potenziato capacità, oggi alleata in tutti i livelli organizzativi”

Da Redazione Ultimenews24.it
27 Novembre 2025
Farmaci, Aifa estende rimborso luspatercept in anemia da sindromi mielodisplastiche
Salute e Benessere

Farmaci, Aifa estende rimborso luspatercept in anemia da sindromi mielodisplastiche

Da Redazione Ultimenews24.it
27 Novembre 2025
Medici ambiente, ‘da cervello a placenta microplastiche ovunque nel nostro corpo
Salute e Benessere

Medici ambiente, ‘da cervello a placenta microplastiche ovunque nel nostro corpo

Da Redazione Ultimenews24.it
26 Novembre 2025
Ipotiroidismo, la prevenzione arriva a Roma con screening venerdì a Piazza del Popolo
Salute e Benessere

Ipotiroidismo, la prevenzione arriva a Roma con screening venerdì a Piazza del Popolo

Da Redazione Ultimenews24.it
26 Novembre 2025
Maschi ossessionati dal fisico e dal mangiare ‘puro’, cos’è l’ortoressia e quali sono i rischi
Salute e Benessere

Maschi ossessionati dal fisico e dal mangiare ‘puro’, cos’è l’ortoressia e quali sono i rischi

Da Redazione Ultimenews24.it
26 Novembre 2025
Sport invernali e vacanze natalizie, consigli contro i piccoli traumi
Salute e Benessere

Sport invernali e vacanze natalizie, consigli contro i piccoli traumi

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Post Successivo
Tumori al polmone, a Roma intervento pionieristico con ricostruzione aorta

Tumori al polmone, a Roma intervento pionieristico con ricostruzione aorta

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Malattie infiammatorie intestinali, a Riccione il congresso nazionale Ig-Ibd

Ai, Nobile (Agid): “Usarla per applicazioni concrete, offrire servizi per tutti”

Ai, Billet (Acn): “Primo tema è trasparenza, verso linee guida concordate da Paesi G7”

Ornella Vanoni, l’ultima chiamata prima della morte: “Se lo sentiva…”

Spina (Mimit): “Fattore di crescita e internazionalizzazione per Pmi”

Lombardo (TeamSystem): “Digitalizzare pmi italiane per mantenere competitività”

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino