venerdì, Maggio 9, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Salute e Benessere

Salute, Ordine psicologi: “Dopo sedute bonus per paziente migliora qualità di vita’

Da Redazione Ultimenews24.it
16 Aprile 2024
In Salute e Benessere
0
Salute, Ordine psicologi: “Dopo sedute bonus per paziente migliora qualità di vita’
0
Condivisioni
1
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – Il bonus psicologico ha aperto le porte alla terapia soprattutto a persone che non ne avevano mai usufruito: il 72% non era in cura al momento della richiesta e, tra i nuovi pazienti, 4 su 5 (81%) non si erano mai recati da un terapeuta prevalentemente per motivi economici. E' il quadro che emerge dai risultati del progetto PsyCARE sull'impatto e il costo-efficacia del bonus psicologico, presentato oggi dal Consiglio nazionale dell'Ordine degli psicologi (Cnop) in conferenza stampa alla Camera dei deputati.  Obiettivi dello studio – realizzato dal Cnop in collaborazione con le università di Milano Bicocca, Bergamo, Catania, Palermo, Pavia e La Sapienza di Roma – esplorare l'accesso al bonus psicologo, analizzare l'impatto degli interventi sui sintomi psicologici, esaminare il ruolo dei fattori transdiagnostici sugli interventi psicologici, stimare l'impatto economico del bonus conducendo un'analisi di costo-efficacia e, infine, valutare la soddisfazione dei terapeuti e dei pazienti che hanno partecipato a questa iniziativa.  Sul campione di oltre 2mila coppie paziente-terapeuta che hanno aderito al progetto PsyCARE, il 43% risponde di aver saputo del bonus psicologo attraverso la televisione o i social media. Quasi l'85% dei pazienti presenta più di una motivazione per la richiesta di aiuto: tra le principali, i sintomi psicologici (58,3%), le relazioni in famiglia (39,4%), il desiderio di una conoscenza più approfondita di se stessi (33,2%), il rapporto con il proprio partner (26,7%), eventi traumatici come lutto o malattia, difficoltà nello studio o nel lavoro e, infine, sintomi psico-fisici come mal di testa o insonnia. L'intervento funziona sulla riduzione dei sintomi: -45% per quelli di ansia a fine trattamento e -38% al follow-up; -24% a fine trattamento e -20% al follow-up per la depressione. Rilevanti i dati relativi all'impatto degli interventi sulla produttività dei pazienti. Tra chi ha usufruito del bonus, si osserva infatti una significativa diminuzione del numero di giornate di lavoro perse a causa di problemi legati alla salute mentale: 5 giorni in un mese, che secondo i dati Eurostat sul costo del lavoro equivalgono a circa 1.200 euro risparmiati al mese per persona. Numeri che, se parametrati alle persone con analoghi problemi nell'intera popolazione italiana, porterebbero ad un impatto economico pari ad oltre l'1% del prodotto interno lordo del Paese. Significativa, inoltre, la diminuzione del numero di accessi al medico di base per dolori fisici non direttamente legati al malessere psicologico e sul consumo degli antidolorifici. Infine, sia i terapeuti sia i pazienti sottolineano l'utilità del bonus nel favorire l'accesso alle cure psicologiche ed evidenziano un miglioramento nella vita personale di chi ne ha usufruito, sia dalla prospettiva del terapeuta sia da quella del paziente stesso. Tra le richieste per migliorare la misura, quella di maggiori stanziamenti per aumentare le sedute e una semplificazione nel processo di adesione relativa soprattutto ai tempi di attesa e alle procedure. "Siamo soddisfatti nel vedere che la misura del bonus ha un impatto significativo sulla qualità della vita di coloro che ne usufruiscono – afferma la vicepresidente del Cnop e professoressa dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca, Laura Parolin – I dati che abbiamo raccolto con il progetto di rilevazione, PsyCARE, mostrano che dopo gli interventi diminuiscono i sintomi psicologici – come ansia, depressione, malessere psicologico – e aumentano fattori cosiddetti trans-diagnostici, come la capacità di regolare le emozioni e le risorse interpersonali. Aumenta inoltre anche la produttività dei partecipanti, intesa come una diminuzione delle giornate di lavoro perse, del consumo di farmaci e degli accessi al medico di base".  "Il progetto di rilevazione è ancora in corso – aggiunge Parolin, che è anche coordinatrice del progetto PsyCARE – ma i dati raccolti sino ad oggi su oltre 2mila coppie di pazienti e terapeuti ci dicono che i cambiamenti positivi persistono anche a 6 mesi dopo la fine degli interventi. La misura del bonus rappresenta una novità unica e preziosa in Italia e confido che questi risultati promettenti promuovano ulteriori stanziamenti strutturali per favorire l'accessibilità alle cure psicologiche: solo il 14% dei richiedenti ha potuto accedere alla misura e vorremmo che questa percentuale si estendesse a coprire la totalità di coloro che ne hanno bisogno". Per il presidente del Cnop, David Lazzari, "questi dati non solo confermano che le cure psicologiche funzionano e fanno guadagnare salute e qualità di vita, ma anche che incidono sull'economia producendo minori spese e risparmi documentati. Inoltre, confermano che sono tanti coloro che hanno necessità di un aiuto psicologico e psicoterapico e devono rinunciare per motivi economici". Importante per Lazzari "è anche il giudizio di chi ha usufruito del bonus: il 53% si sente fortemente migliorato e il 36% migliorato, parliamo di 9 persone su 10. Aggiungo che abbiamo documentato come l'investimento di 25 milioni di euro abbia prodotto salute e risparmi economici enormemente superiori. Il bonus è un tassello di una rete di risposta ai bisogni psicologici che deve includere la psicologia scolastica e lo psicologo di base, come tre vertici di un triangolo", conclude. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Trasporti, Mistretta (Amat Palermo): “125 nuovi autobus elettrici anche per il centro storico”

Post Successivo

Musk licenzia in Europa, Tesla taglia 3000 posti in Germania

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Chi è Francesco Rubino, l’italiano a Londra fra i 100 del Time più influenti nel mondo della salute
Salute e Benessere

Chi è Francesco Rubino, l’italiano a Londra fra i 100 del Time più influenti nel mondo della salute

Da Redazione Ultimenews24.it
9 Maggio 2025
Tumori, nutrizione alleata delle cure ma solo metà centri ha percorsi ad hoc
Salute e Benessere

Tumori, nutrizione alleata delle cure ma solo metà centri ha percorsi ad hoc

Da Redazione Ultimenews24.it
9 Maggio 2025
Report diabete, migliora assistenza e qualità di vita dei pazienti
Salute e Benessere

Report diabete, migliora assistenza e qualità di vita dei pazienti

Da Redazione Ultimenews24.it
9 Maggio 2025
Svolta lotta all’obesità, nasce ‘Venice Declaration’
Salute e Benessere

Svolta lotta all’obesità, nasce ‘Venice Declaration’

Da Redazione Ultimenews24.it
9 Maggio 2025
Tumori, casi in crescita fra under 40, Ieo lancia prevenzione ‘no age’
Salute e Benessere

Tumori, casi in crescita fra under 40, Ieo lancia prevenzione ‘no age’

Da Redazione Ultimenews24.it
9 Maggio 2025
Allarme obesità adolescenti, ‘cuore e sessualità a rischio’
Salute e Benessere

Allarme obesità adolescenti, ‘cuore e sessualità a rischio’

Da Redazione Ultimenews24.it
8 Maggio 2025
Post Successivo
Musk licenzia in Europa, Tesla taglia 3000 posti in Germania

Musk licenzia in Europa, Tesla taglia 3000 posti in Germania

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Papa Leone XIV, AmCham Italy: “Pontefice statunitense svolta epocale, può rafforzare legame Ue-Usa”

Aidp: da 72% direttori personale sì a partecipazione lavoratori a governance aziendale

“Papa Leone XIV non è la risposta a Trump”, parlano i cardinali americani dopo il Conclave

Milano, Bozzetti: “Io alla presidenza di Fondazione Fiera Milano? Valuteremo più avanti”

Papa Leone XIV, Sbarra: “Ha subito invocato pace e nuova concordia che parte da ultimi e da Sud del mondo”

Terzo settore, a Napoli ‘Protagonisti!’: voce con l’arte a nuove generazioni con background migratorio

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino