venerdì, Maggio 9, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Attualità

‘Salva la tua lingua locale’, premio letterario dedicato ai dialetti: la tragedia dei migranti nella poesia siciliana II classificata

Da Redazione Ultimenews24.it
28 Maggio 2023
In Attualità
0
‘Salva la tua lingua locale’, premio letterario dedicato ai dialetti: la tragedia dei migranti nella poesia siciliana II classificata
0
Condivisioni
0
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – “Chista è a prighiera ri migranti ca stannu rintra a varca ri la morti. priari e spirari. Spirari pi lu tempu a biniri e spirar ri unn’addivintari na chiazza russa rintra u mari”, (“Questa è la preghiera dei migranti/ che stanno sulla barca della morte./ Pregano, perché è l’unica cosa che gli resta da fare è pregare,/ pregare e sperare./ Sperare per il loro futuro e sperare di non diventare/ una macchia rossa dentro il mare”). Sono alcuni dei toccanti versi di '‘U mari nostru’, opera seconda classificata nella sezione 'Scuola', categoria 'Poesia', del premio letterario nazionale, dedicato ai dialetti, 'Salva la tua lingua locale' (promosso da Unione Pro Loco, Ali Lazio e l’associazione Scuola strumento di Pace – Eip) ; la poesia è stata scritta da Agnese Sferruzza scuola media (2° B) dell’IC 'Francesca Morvillo' di Monreale (dirigente scolastico Maria Francesca Giammona – Prof. referente Gioacchina Corazza) che l’ha declamata nel corso della premiazione tenutasi mercoledì nella sala Baldini a Roma. 
Con una scelta inedita ma centrata, il componimento è scritto in dialetto siciliano e arabo. La poesia punta dritto al tema dell’immigrazione e delle tragedie dei mari. Al centro dell’opera centro il Mare Mediterraneo: “U mari nostru, u Mari Mediterraneo è chinu ri sangu” (Il mare nostro, il 'Mar Mediterraneo' è pieno di sangue). “E’ un testo che ci ha commosso, cogliendo in pieno il senso del premio. Una poesia scritta in un’inedita alternanza fra dialetto siciliano e arabo, a sancire da un lato l’incrocio di culture, dall’altro l’universalità della tragedia dei migranti. Versi che diretti che colpiscono forte: da un lato emozionano, facendo stringere il cuore, dall’altro sono veri e propri pugni nello stomaco”, commenta il presidente dell’Unione Nazionale delle Pro Loco, Antonino La Spina. Nella poesia la giovanissima autrice rimarca le immani tragedie che si sono consumate in questi anni “L’avitru jiornu vitti cosi troppo siddriate ca nun ma sentu mancu ri cuntari. Iu sugnu ancora nica pi viriri sti tragedie!” (L’altro giorno ho visto cose troppo tristi/ che non mi sento neanche di raccontare./ Io sono ancora piccola per vedere queste tragedie!) tanto da invocare la scelta di un nome diverso da 'Mediterraneo': “Un capisciu picchì stu mari si chiama accussì. Mari Russu o Mari Mortu, s’avissi a chiamari”, ("Non capisco perché questo mare ha questo nome./ Mare Rosso o Mare Morto,/ si dovrebbe chiamare"). “Uno sguardo troppo tenero per reggere all’insensata tragedia del mare ma non per descriverla nella pregevolissima intuizione d’un dialetto arabo-siciliano che, implicitamente, già ci suggerisce la via d’uscita e la speranza antica quanto attuale di un 'Mediterraneo dei popoli', del linguaggio trasversale della Pace”, questa la motivazione dedicata all’opera dalla giuria del premio, presieduta da Elio Pecora (poeta e critico letterario). Nel corso delle otto edizioni dedicate agli istituti scolastici, tre sono saltate a causa della pandemia, hanno partecipato, complessivamente, 397 istituti e sono pervenute 535 opere. L'edizione 2022 ha registrato l'adesione di 65 istituti, 80 i componimenti presentati. La sezione 'Scuola' è articolata in tre sezioni (Poesia, Prosa e Musica) tutte a tema libero ed è riservata gli studenti delle scuole primarie, secondarie di I e di II grado; la partecipazione è possibile in forma individuale o di gruppo. Le opere sono state valutate da una giuria di specialisti, coordinata dall’Eip Italia. —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronosnewsregionali
Post Precedente

Tempo instabile sul weekend, attesi temporali ma arriva il caldo

Post Successivo

Regioni, “bilanci Sanità in netto peggioramento”

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Mattarella: “Europa non arretri di fronte a difficoltà, coraggio o diritti a rischio”
Attualità

Mattarella: “Europa non arretri di fronte a difficoltà, coraggio o diritti a rischio”

Da Redazione Ultimenews24.it
9 Maggio 2025
Leone XIV primo Papa dell’Ordine degli agostiniani, chi sono
Attualità

Leone XIV primo Papa dell’Ordine degli agostiniani, chi sono

Da Redazione Ultimenews24.it
9 Maggio 2025
Papa Leone XIV infiamma Chicago, baseball ‘litiga’ per il tifoso speciale
Attualità

Papa Leone XIV infiamma Chicago, baseball ‘litiga’ per il tifoso speciale

Da Redazione Ultimenews24.it
9 Maggio 2025
Anche Harry Styles a San Pietro per l’elezione di Papa Leone XIV
Attualità

Anche Harry Styles a San Pietro per l’elezione di Papa Leone XIV

Da Redazione Ultimenews24.it
9 Maggio 2025
Innovazione, Grillo (Federated Innovation @Mind e Bracco): “Presentati 5 progetti flagship”
Attualità

Innovazione, Grillo (Federated Innovation @Mind e Bracco): “Presentati 5 progetti flagship”

Da Redazione Ultimenews24.it
9 Maggio 2025
Niente caldo africano e tanta pioggia, sole solo nel weekend: le previsioni meteo
Attualità

Niente caldo africano e tanta pioggia, sole solo nel weekend: le previsioni meteo

Da Redazione Ultimenews24.it
9 Maggio 2025
Post Successivo

Regioni, "bilanci Sanità in netto peggioramento"

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Mattarella: “Europa non arretri di fronte a difficoltà, coraggio o diritti a rischio”

Leone XIV primo Papa dell’Ordine degli agostiniani, chi sono

Sicurezza, Gravina (Remind): “Vigilanza privata può supportare forze dell’ordine”

Papa Leone XIV infiamma Chicago, baseball ‘litiga’ per il tifoso speciale

Anche Harry Styles a San Pietro per l’elezione di Papa Leone XIV

Innovazione, Grillo (Federated Innovation @Mind e Bracco): “Presentati 5 progetti flagship”

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino