venerdì, Maggio 9, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Attualità

Sanità, studio: su infiammazione di tipo 2 nuovi standard di diagnosi e cura

Da Redazione Ultimenews24.it
17 Ottobre 2023
In Attualità
0
Sanità, studio: su infiammazione di tipo 2 nuovi standard di diagnosi e cura
0
Condivisioni
1
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – Riconoscere le diverse manifestazioni croniche dell’infiammazione di tipo 2 come l’asma, la dermatite atopica, la rinosinusite cronica con poliposi nasale o l’esofagite eosinofila, sviluppare nuovi standard di diagnosi per una presa in carico non solo efficace ma anche efficiente, e integrare l’assistenza secondo un modello di cura multidisciplinare che consenta un accesso più equo e tempestivo alle prestazioni specialistiche lungo tutto il ciclo di vita del paziente. Sono alcune delle proposte operative racchiuse nel Policy Paper realizzato dall’Istituto per la competitività (I-Com) insieme a Sanofi nell’ambito del progetto dal titolo ‘La gestione del paziente con patologie infiammatorie di tipo 2’, un ciclo di tre incontri  – spiega una nota – che ha visto coinvolti 4 associazioni di pazienti e 16 società scientifiche, oltre a esponenti delle istituzioni, con l’obiettivo di portare l’attenzione sull’importanza di gestire la complessità che caratterizza i pazienti con patologie derivanti da infiammazione di tipo 2 e dell’attuale impostazione assistenziale.  Lo studio è stato presentato oggi al Senato nel corso di un evento istituzionale nato per iniziativa del senatore Ignazio Zullo, X Commissione Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato previdenza sociale. All’evento erano presenti: Fulvia Filippini Public Affairs Country Head di Sanofi; il presidente I-Com Stefano da Empoli e le senatrici Elena Murelli e  Ylenia Zambito, entrambe della X Commissione Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato previdenza sociale. Come evidenzia il documento, per incentivare l’appropriatezza terapeutica, è fondamentale l’inquadramento delle patologie dovute a una deregolazione della risposta infiammatoria di tipo 2 nella presa in carico del paziente, spesso giovane. Mentre infatti la prevalenza delle altre patologie croniche aumenta con l’età (il 66% delle persone tra i 75 e gli 84 anni è affetto da almeno una), le malattie infiammatorie di tipo 2 insorgono spesso già nell’infanzia per poi manifestarsi in diversi momenti successivi nel corso della vita del paziente. Il denominatore comune emerge poi dai dati riguardo alle possibili concomitanze. Nello specifico, circa il 48% dei pazienti con esofagite eosinofila presenta anche rinite allergica, circa la metà ha allergie alimentari, tra il 19 e il 39% dei pazienti soffre anche di asma e circa 1 paziente su 5 ha pure la dermatite atopica. Per contro, l’asma grave è associato a rinite allergica in circa il 45% e a poliposi nasale nel 43% circa dei pazienti. Il 9,6% dei pazienti italiani con asma grave soffre anche di dermatite atopica. Proprio per le loro caratteristiche queste patologie richiedono un approccio specifico ma allo stesso tempo olistico, dalla diagnosi alla presa in carico, fino alla scelta della terapia e all’aderenza lungo il ciclo di vita. L’attuale impostazione assistenziale – si legge nella nota – presenta diverse criticità, che portano il sistema non solo a non riconoscerle tempestivamente ma a produrre potenziali sprechi e a generare risultati relativamente non soddisfacenti. In questo contesto i pazienti sono spesso disorientati e impiegano molte risorse nella gestione della propria salute, non sempre con gli esiti auspicati.  L’effetto del mancato riconoscimento delle patologie infiammatorie di tipo 2 come gruppo di malattie a sé stante, evidente per l’assenza di un approccio unificato e coerente al loro trattamento, comporta il rischio che gli operatori sanitari non indaghino o riconoscano la causa sottostante le patologie e, di conseguenza, ne trattino principalmente i sintomi, facendo affidamento ad esempio, ai corticosteroidi sistemici che, a causa dei potenziali effetti collaterali, non sono idonei per queste patologie croniche. Secondo la comunità scientifica, il sovradosaggio e l’abuso di corticosteroidi orali sono sottostimati e non adeguatamente affrontati dai sistemi sanitari, con evidenti costi indiretti dovuti alla successiva gestione degli effetti collaterali associati. Tra le azioni da compiere e indicate nel documento spiccano: un aggiornamento del Piano nazionale cronicità (Pnc) che tenga conto di queste patologie; un tempestivo recepimento delle prestazioni incluse nei Livelli essenziali di assistenza (Lea), in cui è presente anche il test della frazione dell’ossido nitrico esalato (FeNo) oltre che un allargamento delle prestazioni esenti da ticket. E ancora, un rafforzamento dei centri di eccellenza, supportati anche dalle applicazioni digitali, per un inquadramento omogeneo di queste patologie e una presa in carico del paziente più efficace nel lungo periodo. Il report invita inoltre a disegnare linea guida nazionali a supporto della realizzazione di un Percorso diagnostico terapeutico assistenziale (Pdta) da applicare alle patologie derivanti da infiammazione di tipo 2 per garantire un approccio unitario e coerente come voluto dal Pnc, senza escludere l’integrazione della presa in carico e cura dalle altre manifestazioni concomitanti. —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronosultimora
Post Precedente

A Cinecittà World arriva ‘Cinefiera horror show’, prima fiera in Italia dedicata ad Halloween

Post Successivo

Dengue Italia, aumentano i casi autoctoni: il bollettino aggiornato

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Da musica a rock a classica, torna festa all’Università Milano-Bicocca
Attualità

Da musica a rock a classica, torna festa all’Università Milano-Bicocca

Da Redazione Ultimenews24.it
9 Maggio 2025
Poliposi nasale, l’esperto: “E’ malattia sistemica, non accanirsi sul naso”
Attualità

Poliposi nasale, l’esperto: “E’ malattia sistemica, non accanirsi sul naso”

Da Redazione Ultimenews24.it
9 Maggio 2025
Papa Prevost e la scelta del nome Leone, Calderone: “Rerum Novarum ancora attuale”
Attualità

Papa Prevost e la scelta del nome Leone, Calderone: “Rerum Novarum ancora attuale”

Da Redazione Ultimenews24.it
9 Maggio 2025
Leone XIV, il 18 maggio la messa di inizio pontificato in Piazza San Pietro
Attualità

Leone XIV, il 18 maggio la messa di inizio pontificato in Piazza San Pietro

Da Redazione Ultimenews24.it
9 Maggio 2025
Altograno presenta ‘Chicco’, l’avatar che costruisce un dialogo con consumatori
Attualità

Altograno presenta ‘Chicco’, l’avatar che costruisce un dialogo con consumatori

Da Redazione Ultimenews24.it
9 Maggio 2025
Attualità

Sinner, allenamento speciale al Foro: Jannik in campo con i bambini – Video

Da Redazione Ultimenews24.it
9 Maggio 2025
Post Successivo
Dengue Italia, aumentano i casi autoctoni: il bollettino aggiornato

Dengue Italia, aumentano i casi autoctoni: il bollettino aggiornato

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Da musica a rock a classica, torna festa all’Università Milano-Bicocca

Poliposi nasale, l’esperto: “E’ malattia sistemica, non accanirsi sul naso”

Papa Prevost e la scelta del nome Leone, Calderone: “Rerum Novarum ancora attuale”

Leone XIV, il 18 maggio la messa di inizio pontificato in Piazza San Pietro

Altograno presenta ‘Chicco’, l’avatar che costruisce un dialogo con consumatori

Sinner, allenamento speciale al Foro: Jannik in campo con i bambini – Video

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino