martedì, Novembre 25, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Attualità

Scende il numero degli incidenti stradali ma Roma resta la prima città in Italia per tasso di mortalità

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Settembre 2025
In Attualità
0
Scende il numero degli incidenti stradali ma Roma resta la prima città in Italia per tasso di mortalità
0
Condivisioni
2
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) –
Sono 6 milioni gli spostamenti dei residenti romani in un giorno feriale tipo e continua a crescere il tasso di motorizzazione auto, 677 autovetture ogni 1000 abitanti, con un aumento nel 2024 di un +2,3%. Un dato mitigato solo dal fatto che il parco mezzi è in costante rinnovo, con veicoli a più bassa emissione di inquinanti e gas serra, per cui le vetture Euro 6 rappresentano oltre il 45% del parco e i motocicli Euro 5 aumentano del +49%. E' quanto emerge dal Rapporto Mobilità 2025, presentato ieri da Roma Servizi per la Mobilità, che scatta una fotografia sul 2024. ''Una annualità – si legge nel rapporto – che di fatto conferma e amplifica l’andamento di positiva ripresa del post pandemia per il terzo anno consecutivo, sia per le attività socio-culturali che economiche della città, con un aumentato tasso di mobilità delle residenti e dei residenti romani (+23,4% di usciti di casa in un giorno feriale tipo e +40% di spostamenti effettuati rispetto all’ultima indagine del 2021).  Resta elevata la quota di lavoratori-lavoratrici in modalità ibrida (opera in smart working il 31,4% circa dei residenti), unito al costante aumento dei flussi turistici (+4,5% rispetto al 2023, ma è +68% rispetto al 2022), che porta a 51,4 milioni le presenze 2024 nella Capitale, di cui il 55% di cittadinanza straniera, a conferma della sua vocazione di primario centro attrattivo per il turismo internazionale.  Il 2024 porta con sé alcune inversioni di tendenza e interessanti conferme su cui vale fissare l’attenzione, sottolinea Roma Servizi per la Mobilità: torna in saldo positivo la produzione complessiva di trasporto pubblico locale (+1,8%), nonostante molti interventi di manutenzione dei mezzi e delle reti effettuati nel 2024. Si confermano in crescita le vendite dei titoli di viaggio Metrebus (+5%); la flotta di superfice (bus e tram) per il 39% è a bassa emissione di inquinanti (elettrici, ibridi e metano), anche grazie alla progressiva immissione in servizio, nell’anno, delle flotte dei nuovi gestori affidatari per i 2 lotti di trasporto periferico e ultra periferico di superficie (bus).  Permane la spinta espansiva nel settore della mobilità sostenibile (mobility management aziendale +15,2%; colonnine di ricarica auto +53,3%; rete ciclabile +2,2%; abbonati al servizio car sharing station based +37,9%;), anche supportata dalla scelte dell’amministrazione Capitolina di riorganizzazione e regolazione del settore della sharing mobility – rispetto a numerosità e localizzazione dei veicoli sul territorio (car, bike e monopattini) – e all’attivazione di incentivazioni all’uso (convenzione Metrebus), che fanno registrare a circa 2 milioni le iscrizioni ai servizi e a 13,6 milioni i noleggi complessivi nel 2024. Il 2024 è il primo anno dove si è attuato l’effetto del bando sharing per monopattini e biciclette, che ha cominciato ad estendere i servizi in aree più periferiche, come mezzo integrato con gli abbonati Metrebus, aumentando l’uso nei giorni feriali rispetto ai fine settimana.  Una importante notizia per la città è di sicuro nell’ambito della sicurezza stradale, con la prima incoraggiante inversione di tendenza dopo anni: nel 2024 Istat rileva che a Roma il numero dei decessi per incidenti stradali scende del -13% (-10,9% per i pedoni) e il tasso di gravità degli incidenti flette del -18,8%. ''Un primo timido segnale che fa ben interpretare gli interventi messi in campo sia per la progressiva messa in sicurezza dei black point sulla rete viaria, sia per il lavoro svolto sui tavoli della partecipazione con le associazioni dei cittadini, sia per le campagne di informazione e formazione per la sicurezza stradale che Roma Capitale ha promosso negli ultimi anni'', si legge nel rapporto.  Ma nonostante questa inversione di tendenza, purtroppo Roma è ancora al primo posto nella graduatoria nazionale per il tasso di mortalità e al quarto per quello dei feriti (il tasso è in aumento del 7,6%). Per questo sono in atto numerose azioni da parte di Roma Capitale per aumentare la sicurezza stradale, come incremento degli autovelox per il controllo della velocità e per la rilevazione tecnologica ai semafori del passaggio con il rosso, nuovi interventi sui black point da mettere in sicurezza, incremento degli attraversamenti pedonali luminosi, campagne di educazione e informazione al rispetto delle regole, nuove Zone 30 e strade a 30 km in arrivo. Il Rapporto riporta, inoltre, i dati dell’indagine modale 2024 condotta sull’Area Metropolitana, offrendo per la prima volta anche un focus di lettura delle scelte di mobilità dei residenti a Roma espresse in base al genere, rilevando sul totale degli spostamenti dei residenti romani (6 milioni di spostamenti in un giorno feriale tipo, + 40% rispetto all’indagine 2021) interessanti differenze fra la mobilità maschile e quella femminile, con gli uomini più orientati all’uso dell’auto privata come conducente (50% uomini contro il 46% donne), mentre le donne mostrano una scelta modale più articolata e varia, decisamente più orientata alla sostenibilità e alla mobilità attiva (il 59% degli abbonati Metrebus e il 27,4% degli spostamenti pedonali sono di genere femminile).  Anche rispetto alla sicurezza stradale, le donne mostrano maggiore prudenza nella guida: sono uomini il 93% dei conducenti di auto deceduti in un incidente stradale e sempre uomini il 77% i pedoni morti, mentre le donne sono il 58% di quelli feriti. Il focus rappresenta la novità dell’edizione 2024 e mira a fornire un’analisi più raffinata della scelta modale dei romani e romane, in ottica di futuri eventuali approfondimenti di natura socio-demografica e comportamentali, sempre in ottica di genere, che possono orientare le scelte e le politiche in tema di mobilità, nonché indurre innovazioni di servizio. —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronosultimora
Post Precedente

Aston Villa-Bologna: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv

Post Successivo

Ucraina, Trump e la svolta pro Kiev: “E’ solo tattica negoziale”

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Colpo al Louvre, altri quattro fermi per il furto dei gioielli della corona francese
Attualità

Colpo al Louvre, altri quattro fermi per il furto dei gioielli della corona francese

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Addio a ‘Bibi’, moglie e musa del disegnatore Sergio Staino: aveva 74 anni
Attualità

Addio a ‘Bibi’, moglie e musa del disegnatore Sergio Staino: aveva 74 anni

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Legge elettorale, riparte cantiere per riforma: da Rosatellum a proporzionale i sistemi vigenti
Attualità

Legge elettorale, riparte cantiere per riforma: da Rosatellum a proporzionale i sistemi vigenti

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Al via call for Abstract per 6° seminario nazionale ‘sistema autobus e filobus’
Attualità

Al via call for Abstract per 6° seminario nazionale ‘sistema autobus e filobus’

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Imprese: Grins, strumenti e strategie per la transizione verde
Attualità

Imprese: Grins, strumenti e strategie per la transizione verde

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Università di Firenze, assegnato il Premio di Laurea ‘Eleonora Guidi’
Attualità

Università di Firenze, assegnato il Premio di Laurea ‘Eleonora Guidi’

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Post Successivo
Ucraina, Trump e la svolta pro Kiev: “E’ solo tattica negoziale”

Ucraina, Trump e la svolta pro Kiev: "E' solo tattica negoziale"

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Colpo al Louvre, altri quattro fermi per il furto dei gioielli della corona francese

Addio a ‘Bibi’, moglie e musa del disegnatore Sergio Staino: aveva 74 anni

Legge elettorale, riparte cantiere per riforma: da Rosatellum a proporzionale i sistemi vigenti

Sanità, l’Armenia incontra il modello Nemo al Niguarda di Milano

#DigitalSafeYou: HWG Sababa contro la violenza digitale di genere

Al via call for Abstract per 6° seminario nazionale ‘sistema autobus e filobus’

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino