martedì, Maggio 13, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Curiosità

Scienziati del MIT rilevano una “impronta” umana nell’aumento dell’ozono nella troposfera superiore

Da Redazione Ultimenews24.it
6 Agosto 2024
In Curiosità
0
Scienziati del MIT rilevano una “impronta” umana nell’aumento dell’ozono nella troposfera superiore
0
Condivisioni
2
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – In un recente articolo apparso sulla rivista "Environmental Science and Technology", il team di ricerca del MIT ha scoperto un chiaro segnale di influenza umana sulla presenza dell'ozono nell'alta troposfera, basandosi su un record satellitare di 17 anni a partire dal 2005. "Abbiamo confermato che c'è una tendenza chiara e crescente dell'ozono nell'alta troposfera alle latitudini medie del nord, dovuta all'attività umana piuttosto che al rumore climatico," afferma Xinyuan Yu, autore principale dello studio e studente di dottorato presso il Dipartimento di Scienze della Terra, dell'Atmosfera e dei Pianeti (EAPS) del MIT. La ricerca, corroborata e arricchita da contributi di studiosi di istituzioni prestigiose come la NASA e l'Università della California, ha sfruttato modelli climatici e chimici avanzati per distinguere tra le variazioni naturali e quelle causate dall'uomo nei livelli di ozono. I risultati suggeriscono che le attività industriali, specialmente in Asia, sono una delle principali fonti di aumento dell'ozono in questa parte dell'atmosfera. L'ozono può essere un alleato prezioso o un pericoloso nemico, a seconda di dove si trova nell'atmosfera. Nella stratosfera, questo gas incolore protegge la Terra dai raggi ultravioletti dannosi del sole. Tuttavia, vicino al suolo, l'ozono diventa un inquinante nocivo che può causare gravi problemi di salute, come dolore toracico, difficoltà respiratorie e compromissione della funzione polmonare.  
Tra questi due estremi, nell'alta troposfera — lo strato dell'atmosfera appena sotto la stratosfera, dove volano la maggior parte degli aerei — l'ozono contribuisce al riscaldamento globale come potente gas serra. Recenti segnali indicano che i livelli di ozono stanno aumentando nell'alta troposfera, nonostante gli sforzi per ridurre le sue fonti a livello del suolo in molte nazioni. Ora, gli scienziati del MIT hanno confermato che gran parte di questo aumento è probabilmente dovuto all'attività umana. Capire l'aumento dell'ozono nell'alta troposfera è cruciale per affrontare la questione del cambiamento climatico e migliorare le strategie di mitigazione dell'inquinamento atmosferico. Arlene Fiore, co-autrice dello studio e professoressa al MIT, sottolinea l'importanza di identificare le specifiche attività umane che contribuiscono a questo trend. "Da dove proviene questa tendenza crescente? È dovuta alle emissioni di superficie dalla combustione di combustibili fossili nei motori dei veicoli e nelle centrali elettriche? È causata dagli aerei che volano nell'alta troposfera? Oppure è l'influenza degli incendi boschivi? O una combinazione di tutti questi fattori?" afferma Fiore.  Crediti foto/immagine NASA —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Roma, donna trovata morta in auto colpita da proiettile: in caserma il marito

Post Successivo

EA Sports FC 25 dedicato a Ultimate Team il quarto Deep Dive – Il video

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Pokémon Gioca e Scambia 2025: l’evento itinerante per appassionati arriva in tutta Italia
Curiosità

Pokémon Gioca e Scambia 2025: l’evento itinerante per appassionati arriva in tutta Italia

Da Redazione Ultimenews24.it
13 Maggio 2025
Allarme Ricerca, giovani esclusi dai Programmi Europei
Curiosità

Allarme Ricerca, giovani esclusi dai Programmi Europei

Da Redazione Ultimenews24.it
13 Maggio 2025
Samsung presenta Galaxy S25 Edge: un nuovo standard per il design ultrasottile
Curiosità

Samsung presenta Galaxy S25 Edge: un nuovo standard per il design ultrasottile

Da Redazione Ultimenews24.it
13 Maggio 2025
Stellar Blade, debutto su PC a giugno con la Complete Edition
Curiosità

Stellar Blade, debutto su PC a giugno con la Complete Edition

Da Redazione Ultimenews24.it
13 Maggio 2025
Sfere di vetro lunare di Chang’e-5 rivoluzionano la comprensione dell’interno nascosto della Luna
Curiosità

Sfere di vetro lunare di Chang’e-5 rivoluzionano la comprensione dell’interno nascosto della Luna

Da Redazione Ultimenews24.it
13 Maggio 2025
Netflix annuncia una serie biografica dedicata a Madonna
Curiosità

Netflix annuncia una serie biografica dedicata a Madonna

Da Redazione Ultimenews24.it
12 Maggio 2025
Post Successivo
EA Sports FC 25 dedicato a Ultimate Team il quarto Deep Dive – Il video

EA Sports FC 25 dedicato a Ultimate Team il quarto Deep Dive - Il video

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Federlegnoarredo celebra 80 anni del ‘fare impresa’ a San Servolo Venezia

Sobiecka (L’Oréal Italia): “Per nove anni valutati Aaa con certificazione Cdp”

Paolini, che cuore: rimonta Shnaider e va in semifinale agli Internazionali

Samantha de Grenet tradita dall’ex fidanzato: “Ecco come mi sono vendicata”

Bignami (Siaarti): “Ai aiuta anestesista a definire rischio singolo paziente”

Amazon lancia Econo.Mia, piattaforma e-learning per accrescere competenze economico-finanziarie

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino