giovedì, Novembre 27, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Attualità

Scoperta in Italia una nuova specie di ostracode

Da Redazione Ultimenews24.it
26 Novembre 2025
In Attualità
0
Scoperta in Italia una nuova specie di ostracode
0
Condivisioni
2
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – In un torrente del'Appennino parmense è stata scoperta una nuova specie di ostracode. Lo testimonia uno studio pubblicato dalla rivista "Zootaxa" e firmato da Giampaolo Rossetti (Università di Parma), Ilaria Mazzini (Cnr-Igag) e Maria Cristina Bruno (Fondazione Edmund Mach). Gli ostracodi sono una classe di piccoli crostacei bivalvi comparsi oltre 450 milioni di anni fa e protagonisti di uno straordinario successo evolutivo. Nel corso della loro lunga storia hanno sviluppato strategie sorprendenti: alcune specie producono spermatozoi giganti, i più voluminosi di tutto il regno animale; altre si riproducono senza bisogno di sesso, con femmine che generano cloni di sé stesse; le uova degli ostracodi, inoltre, sono in grado di resistere a una completa essiccazione e restare vitali anche dopo molti anni. Gli ostracodi colonizzano ambienti molto diversi, dalle acque marine agli ecosistemi di acque interne, anche quelli sotterranei. Ad esempio, sono presenti anche nella zona iporreica dei corsi d’acqua, cioè nel “materasso” ghiaioso del letto fluviale, dove l’acqua superficiale si mescola con quella di falda. L’articolo appena pubblicato su "Zootaxa", intitolato "On the occurrence of the genus Schellencandona (Ostracoda, Candonidae) in Italy, with the description of a new species", riporta i primi ritrovamenti confermati in Italia di specie viventi del genere Schellencandona, che comprende ostracodi tipicamente legati alle acque sotterranee. Lo studio descrive anche una specie nuova per la scienza: Schellencandona antoniae, dedicata alla naturalista Antonia Cavalieri dei Parchi del Ducato. La nuova specie è stata rinvenuta nella zona iporreica del Torrente Toncina, che confluisce nel Ceno nei pressi di Bardi. Presenta caratteristiche tipiche degli ostracodi sotterranei, tra cui assenza di occhi e dimensioni estremamente ridotte (gli adulti misurano circa 0,5 mm) che permettono di muoversi tra gli stretti interstizi dei sedimenti fluviali. Questa scoperta si aggiunge ad altre nuove specie di ostracodi sotterranei descritte negli ultimi anni dal gruppo di Ecologia acquatica del Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale dell'Università di Parma. Gli ecosistemi acquatici sotterranei restano tra i mondi più misteriosi e meno esplorati del pianeta. Le ricerche dimostrano che questi sistemi ospitano una sorprendente diversità di organismi adattati a condizioni estreme, come l’oscurità permanente e l'isolamento degli habitat. Gli ostracodi sotterranei, in particolare, rappresentano organismi modello per studi evolutivi ed ecologici. (di Paolo Martini) 
—cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronosnewsregionali
Post Precedente

Decreto espulsione per imam di Torino: “E’ fondamentalista e antisemita”

Post Successivo

Sanità, d’Alba (Federsanità): “Cambiare per garantire principi Ssn”

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Witkoff nella bufera, il piano sull’Ucraina e la telefonata svelata con Ushakov: chi c’è dietro?
Attualità

Witkoff nella bufera, il piano sull’Ucraina e la telefonata svelata con Ushakov: chi c’è dietro?

Da Redazione Ultimenews24.it
27 Novembre 2025
Tagliare le calorie può rallentare l’invecchiamento del cervello: ecco cosa dice lo studio
Attualità

Tagliare le calorie può rallentare l’invecchiamento del cervello: ecco cosa dice lo studio

Da Redazione Ultimenews24.it
27 Novembre 2025
Eintracht Francoforte-Atalanta 0-3, super Dea in Champions League
Attualità

Eintracht Francoforte-Atalanta 0-3, super Dea in Champions League

Da Redazione Ultimenews24.it
26 Novembre 2025
Lo smartphone rallenta il cervello, controllare troppe volte il cellulare fa male: gli studi
Attualità

Lo smartphone rallenta il cervello, controllare troppe volte il cellulare fa male: gli studi

Da Redazione Ultimenews24.it
26 Novembre 2025
Atletico Madrid-Inter, annullato e poi convalidato il gol di Alvarez. Cos’è successo
Attualità

Atletico Madrid-Inter, annullato e poi convalidato il gol di Alvarez. Cos’è successo

Da Redazione Ultimenews24.it
26 Novembre 2025
Palmaroli ‘Osho’ presenta il nuovo libro Awanagana: “Il politico più ironico? Renzi”
Attualità

Palmaroli ‘Osho’ presenta il nuovo libro Awanagana: “Il politico più ironico? Renzi”

Da Redazione Ultimenews24.it
26 Novembre 2025
Post Successivo
Sanità, d’Alba (Federsanità): “Cambiare per garantire principi Ssn”

Sanità, d'Alba (Federsanità): "Cambiare per garantire principi Ssn"

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Witkoff nella bufera, il piano sull’Ucraina e la telefonata svelata con Ushakov: chi c’è dietro?

Tagliare le calorie può rallentare l’invecchiamento del cervello: ecco cosa dice lo studio

Eintracht Francoforte-Atalanta 0-3, super Dea in Champions League

Lo smartphone rallenta il cervello, controllare troppe volte il cellulare fa male: gli studi

Atletico Madrid-Inter, annullato e poi convalidato il gol di Alvarez. Cos’è successo

Palmaroli ‘Osho’ presenta il nuovo libro Awanagana: “Il politico più ironico? Renzi”

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino