domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Attualità

Siderurgia, Siderweb: a preoccupare è il rallentamento della domanda

Da
1 Dicembre 2022
In Attualità
0
Siderurgia, Siderweb: a preoccupare è il rallentamento della domanda
0
Condivisioni
0
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – Per il prossimo anno le prospettive del settore siderurgico non sono rosee: è cominciata una fase di contrazione della domanda che rischia di andare avanti anche all’inizio del 2023. E’ stata presentata oggi a Genova, presso il Salone di Rappresentanza di Banca Carige – Gruppo Bper Banca, l’analisi incentrata sul comparto siderurgico del Nord-Ovest, con l’evento dal titolo “Acciaio & logistica: un binomio indissolubile”, organizzato da Siderweb, la community dell’acciaio basata sui numeri contenuti in Bilanci d’Acciaio 2022 e sponsorizzato da Bper Banca, Coface e Regesta. L’ultima tappa dell’iniziativa che valorizza la filiera siderurgica italiana ha evidenziato come il comparto della Liguria e del Piemonte nel 2021 ha visto una crescita di fatturato, valore aggiunto ed Ebitda inferiore alla popolazione nazionale di imprese siderurgiche.  

“Nel 2021 i dati sono sicuramente positivi – spiega Stefano Ferrari, responsabile dell’Ufficio Studi siderweb – c’è stato un aumento del fatturato e della redditività e un calo dell’indebitamento, anche se rispetto alla media italiana, l’aumento della redditività del Piemonte e della Liguria è stato un po’inferiore. È stato invece positivo il fatto che mentre nel resto d’Italia i debiti sono leggermente aumentati nel Nord Ovest si sono leggermente ridotti, quindi la forbice è diventata più piccola”. 

In particolare, se giro d’affari e valore aggiunto nel 2019 erano in una situazione migliore rispetto all’Italia, a fine 2021 erano su livelli leggermente inferiori. L’indebitamento è maggiore, ma si sta avvicinando al contesto nazionale. Dal punto di vista della redditività ci sono spazi di miglioramento.  

Riguardo alla crisi del gas, Ferrari ha aggiunto: “Era iniziata alla fine del 2021 e ha colpito poco il settore. Gli effetti si sono visti di più dalla seconda metà del 2022. Con lo scoppio della guerra in Ucraina c’è stata una corsa all’acquisto di materiale perché gli operatori avevano paura di rimanerne senza quindi i prezzi erano aumentati tantissimo fino ad inizio maggio. Da lì in poi i prezzi sono cominciati a calare ma la prima parte dell’anno per gli operatori è stata molto positiva, in totale ci dovrebbe essere un segno più anche per il 2022”.  

“Per il prossimo anno – aggiunge – le prospettive invece non sono rosee, è cominciata una fase di contrazione della domanda che ci aspettiamo vada avanti anche all’inizio del 2023. Stimiamo un calo del consumo tra l’1 e il 2 percento che coinvolgerà anche l’Italia”. 

Lo studio ha analizzato i bilanci 2021 di oltre 5mila imprese dell’acciaio, dalla produzione all’utilizzo, per fotografare la situazione economico-finanziaria e patrimoniale della filiera. I prezzi dell’acciaio sono in calo, i settori utilizzatori sono in rallentamento, ad eccezione di automotive e costruzioni. La produzione italiana di acciaio grezzo, secondo Federacciai, è scesa del 10,8% tra gennaio e ottobre 2022; gli ultimi dodici mesi hanno visto undici segni meno. Inoltre, da giugno a oggi, il calo è stato per quattro volte superiore al 10%. Tra gennaio e agosto 2022 l’export italiano di acciaio (ultimi dati Istat disponibili, materie prime e tubi compresi) è calato del 4,2% tendenziale (12 milioni di tonnellate, circa 522mila tonnellate in meno). Quanto all’import (20,5 milioni di tonnellate), nello stesso periodo è aumentato di circa 757mila tonnellate rispetto al corrispondente intervallo del 2021 (+3,8%). Il deficit commerciale è salito a 8,6 milioni di tonnellate.  

Post Precedente

Mondiali 2022, Croazia-Belgio 0-0: Lukaku sbaglia tutto

Post Successivo

Mondiali 2022, Marocco e Croazia agli ottavi: Belgio eliminato

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Tu si que vales, Emma canta e Maria De Filippi la imita: la gag esilarante
Attualità

Tu si que vales, Emma canta e Maria De Filippi la imita: la gag esilarante

Da Redazione Ultimenews24.it
23 Novembre 2025
D’Urso-Lucarelli, scontro epocale a Ballando: “Scostumata”, “Non dici mai la verità”
Attualità

D’Urso-Lucarelli, scontro epocale a Ballando: “Scostumata”, “Non dici mai la verità”

Da Redazione Ultimenews24.it
23 Novembre 2025
Cuore a rischio, gli esercizi che funzionano: lo studio
Attualità

Cuore a rischio, gli esercizi che funzionano: lo studio

Da Redazione Ultimenews24.it
23 Novembre 2025
Legge elettorale tra intese, scontri e ‘truffe’: la storia complicata delle riforme in Italia
Attualità

Legge elettorale tra intese, scontri e ‘truffe’: la storia complicata delle riforme in Italia

Da Redazione Ultimenews24.it
23 Novembre 2025
Ucraina, il piano Trump domina il G20. Oggi vertice Usa-Ue-Kiev a Ginevra
Attualità

Ucraina, il piano Trump domina il G20. Oggi vertice Usa-Ue-Kiev a Ginevra

Da Redazione Ultimenews24.it
23 Novembre 2025
Ballando, Lucarelli critica e Nancy Brilli sbotta: “Selvaggia quanto rompi…”
Attualità

Ballando, Lucarelli critica e Nancy Brilli sbotta: “Selvaggia quanto rompi…”

Da Redazione Ultimenews24.it
23 Novembre 2025
Post Successivo
Mondiali 2022, Marocco e Croazia agli ottavi: Belgio eliminato

Mondiali 2022, Marocco e Croazia agli ottavi: Belgio eliminato

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Tu si que vales, Emma canta e Maria De Filippi la imita: la gag esilarante

D’Urso-Lucarelli, scontro epocale a Ballando: “Scostumata”, “Non dici mai la verità”

Cuore a rischio, gli esercizi che funzionano: lo studio

Legge elettorale tra intese, scontri e ‘truffe’: la storia complicata delle riforme in Italia

Ucraina, il piano Trump domina il G20. Oggi vertice Usa-Ue-Kiev a Ginevra

Ballando, Lucarelli critica e Nancy Brilli sbotta: “Selvaggia quanto rompi…”

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino