mercoledì, Novembre 19, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Attualità

Spazio, Europa a caccia di pianeti simili a Terra: missione Plato supera test critico

Da Redazione Ultimenews24.it
14 Gennaio 2022
In Attualità
0
Spazio, Europa a caccia di pianeti simili a Terra: missione Plato supera test critico
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’Europa andrà a caccia di pianeti simili alla Terra. La missione Plato dell’Esa ha infatti superato un ‘test’ cruciale’ e ha ricevuto il via libera a completare il processo di costruzione del satellite e del Payload. Anche l’Italia partecipa alla sfida sotto il coordinamento dell’Agenzia spaziale italiana e grazie all’impegno di team di scienziati e industrie nazionali. Plato – la missione Planetary Transits and Oscillations of stars – è la terza di classe media del programma Cosmic Vision dell’Esa ed il suo obiettivo è trovare e studiare sistemi planetari extrasolari puntando, particolarmente, sulle proprietà dei pianeti terrestri nella zona abitabile attorno a stelle simili al Sole. La missione Plato è stata progettata anche per studiare l’attività sismica nelle stelle consentendo la caratterizzazione precisa della stella ospite del pianeta, inclusa la sua età. 

Asi e Inaf hanno reso noto che una commissione nominata dall’Agenzia Spaziale Europea ha sottoposto ad un esame accurato il progetto Plato e ha verificato la maturità del satellite e degli strumenti di bordo confermando così la fattibilità del programma di costruzione del satellite e la solidità del piano di produzione del Payload in cui c’è anche il contributo dell’Italia. Questo passaggio prevede la realizzazione in serie di 26 sofisticati telescopi – chiamati Plato Camera – con i quali Plato scoprirà e studierà le caratteristiche di esopianeti, anche molto simili alla Terra, e che orbitano intorno a stelle simili al Sole. L’Agenzia Spaziale Italiana e l’Istituto Nazionale di Astrofisica sottolineano che questo esame, chiamato Critical Milestone Review, è stato richiesto da Esa a causa della complessità di sviluppo associata alla produzione in serie dei telescopi.  

La revisione è stata effettuata nel periodo compreso tra luglio e dicembre 2021 da un team costituito da più di 100 scienziati e ingegneri dell’Esa divisi in due commissioni, una per il Satellite e una per il Payload. Tutti gli aspetti della produzione, dell’assemblaggio e del collaudo dei telescopi sono stati verificati con successo attraverso test sui telescopi effettuati in diverse industrie e istituti di ricerca europei. Le proprietà di altissima stabilità con la temperatura del banco ottico che alloggia i telescopi – Plato opererà a circa -90 °C – sono state verificate con una nuova tecnica di test sviluppata dall’appaltatore principale del satellite, la Ohb System Ag. I risultati sono stati presentati al comitato di revisione l’11 gennaio 2022 che ha decretato il raggiungimento dei risultati previsti.  

Raggiunto questo traguardo, ora può iniziare la seconda fase del contratto industriale guidato da Ohb System Ag come prime contractor con Thales in Francia e Ruag Space System Svizzera come parte del Core Team. “Il Team di sviluppo dei telescopi, guidato dall’Inaf, ha coordinato con grande efficacia le attività in questi due frenetici anni nonostante la pandemia abbia reso quasi impossibile visitare i laboratori dei partner internazionali” afferma con soddisfazione Luca Valenziano dell’Inaf, Project Manager delle Plato Camera. “Il traguardo intermedio raggiunto con questa Milestone ci rende orgogliosi e fiduciosi per l’impegnativa fase di costruzione degli strumenti che vedrà i ricercatori italiani in prima fila in quasi ogni ambito di questa complessa, ambiziosa missione” commenta ancora. 

La fornitura del Payload di Plato è responsabilità dell’Agenzia Spaziale Europea in collaborazione con un consorzio europeo di istituti e industria, il Plato Mission Consortium, in conformità con l’accordo multilaterale stabilito con l’Esa. Il contributo italiano al Payload è importante e articolato. Sotto il coordinamento dell’Agenzia Spaziale Italiana – che finanzia le attività industriali per la realizzazione delle parti di responsabilità italiana per la missione e fornisce il supporto al team scientifico – e la supervisione di ricercatori Inaf – ideatori del progetto ottico – le strutture opto-meccaniche dei telescopi sono costruite e sottoposte a stringenti test per la verifica delle prestazioni negli stabilimenti fiorentini di Leonardo, in collaborazione con Thales Alenia Space Italia e le pmi Medialario, Hst e Silo.  

Sempre sotto il coordinamento di Asi, e la supervisione dei ricercatori dell’Inaf, che ne realizzano anche il software, il computer di bordo che serve il Payload è costruito negli stabilimenti di Livorno dalla Kayser
Italia. Infine un team di ricercatori e ingegneri Inaf coordina le attività di sviluppo e verifica di tutti i telescopi condotte presso industrie e istituti di ricerca dei paesi europei che afferiscono al Plato Mission Consortium. Mario Salatti, Program manager di Asi per lo sviluppo della parte ottica dei telescopi, parla di Plato definendola “una missione straordinaria” perché “introduce, per certi versi, filosofie di produzione di serie nell’ambito spaziale laddove normalmente si impiegano strumenti unici, prototipi”.  

“La necessità di produrre 26 camere sostanzialmente identiche tra loro – commenta Salatti- ha posto difficoltà inedite sia sul fronte dello sviluppo di un payload così complesso, sia sul fronte del satellite che dovrà gestirlo in maniera ottimale in volo”. “La Critical Milestone Review è stato un passo necessario per Plato: il fatto di averla superata con successo dà una ulteriore carica ai membri del team per affrontare la seconda e conclusiva fase implementativa della missione” aggiunge il Program manager Asi che invia “un grande plauso al gruppo di tecnologi, ricercatori e ingegneri italiani impegnati a vario livello nello sviluppo del payload”.  

La prossima pietra miliare per la missione Plato è la Critical Design Review del satellite che si avrà nel 2023, momento in cui si verificherà il progetto dettagliato dell’intero veicolo spaziale prima di procedere con il suo assemblaggio. Attualmente il lancio è previsto per la fine del 2026 e, una volta nello spazio, Plato viaggerà verso il punto L2 di del sistema Terra-Sole, 1,5 milioni di chilometri dalla Terra, in direzione opposta al Sole.  

Da questo punto Plato osserverà più di 200.000 stelle durante i suoi quattro anni di funzionamento nominale alla ricerca di decrementi regolari nella loro luce causati dal transito di un pianeta attraverso il disco della stella. Asi e Inaf spiegano che l’analisi di questi transiti e delle variazioni di luce stellare consentirà agli scienziati di determinare con precisione le proprietà degli esopianeti e delle loro stelle ospiti. 

Post Precedente

Quirinale, report Spin factor-Adnkronos: Draghi polarizza i social con il 71%

Post Successivo

Vaccino covid, triplicate dosi over 50 in 7 giorni

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Quanto bisogna camminare per aiutare il cuore? Contano i minuti, non i passi
Attualità

Quanto bisogna camminare per aiutare il cuore? Contano i minuti, non i passi

Da Redazione Ultimenews24.it
19 Novembre 2025
Redditi, per Salvini una nuova casa a Roma e Conte un po’ più povero: il ‘portafoglio’ dei leader
Attualità

Redditi, per Salvini una nuova casa a Roma e Conte un po’ più povero: il ‘portafoglio’ dei leader

Da Redazione Ultimenews24.it
19 Novembre 2025
Bologna, due giovani evadono da Istituto penale per minorenni
Attualità

Bologna, due giovani evadono da Istituto penale per minorenni

Da Redazione Ultimenews24.it
19 Novembre 2025
Roma, scontro tra volante della polizia e auto in fuga: tre feriti
Attualità

Roma, scontro tra volante della polizia e auto in fuga: tre feriti

Da Redazione Ultimenews24.it
19 Novembre 2025
Eros Ramazzotti: “La musica? E’ la cosa che sono riuscito a fare meglio nella vita”
Attualità

Eros Ramazzotti: “La musica? E’ la cosa che sono riuscito a fare meglio nella vita”

Da Redazione Ultimenews24.it
19 Novembre 2025
Ferrovie, ritardi di oltre 2 ore sull’Alta Velocità per inconveniente tecnico: circolazione in graduale ripresa
Attualità

Ferrovie, ritardi di oltre 2 ore sull’Alta Velocità per inconveniente tecnico: circolazione in graduale ripresa

Da Redazione Ultimenews24.it
19 Novembre 2025
Post Successivo
Vaccino covid, triplicate dosi over 50 in 7 giorni

Vaccino covid, triplicate dosi over 50 in 7 giorni

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Quanto bisogna camminare per aiutare il cuore? Contano i minuti, non i passi

Redditi, per Salvini una nuova casa a Roma e Conte un po’ più povero: il ‘portafoglio’ dei leader

Bologna, due giovani evadono da Istituto penale per minorenni

Roma, scontro tra volante della polizia e auto in fuga: tre feriti

Eros Ramazzotti: “La musica? E’ la cosa che sono riuscito a fare meglio nella vita”

Ferrovie, ritardi di oltre 2 ore sull’Alta Velocità per inconveniente tecnico: circolazione in graduale ripresa

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino