giovedì, Maggio 15, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Salute e Benessere

Studio, smartphone prima dei 12 anni può ridurre apprendimento

Da Redazione Ultimenews24.it
11 Settembre 2023
In Salute e Benessere
0
Studio, smartphone prima dei 12 anni può ridurre apprendimento
0
Condivisioni
1
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – Overdose tecnologica nemica della pagella. Un uso dello smartphone intensivo e precoce – prima dei 12 anni – non favorisce l'apprendimento dei bambini, anzi può ridurre le performance scolastiche di quelli che fin da piccoli sono stati più esposti agli schermi di televisione e videogame. Lo suggerisce uno studio dell'università di Milano-Bicocca e della Supsi (Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana), condotto analizzando dati Invalsi (Istituto nazionale di valutazione del sistema istruzione) e pubblicato su 'Social Science Research'.  Tiziano Gerosa, ricercatore Supsi, e Marco Gui, direttore del Centro Benessere digitale – Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale dell'ateneo Bicocca, hanno testato le principali ipotesi sul ruolo dello smartphone nei processi di apprendimento: sia quelle che ipotizzano benefici sia quelle che si attendono impatti negativi. Il lavoro si è concentrato sui ragazzini dai 10 ai 14 anni, confrontando chi riceve il telefonino prima dei 12 anni, quindi a 10 e 11 anni, nel passaggio tra scuola primaria e secondaria di primo grado, con chi comincia a utilizzarlo solo successivamente, cioè a 12, 13 e 14 anni. Il campione totale era composto da 1.672 studenti delle scuole secondarie di primo grado. "I risultati – riferiscono dalla Bicocca – non mostrano benefici al termine della scuola secondaria di primo grado per coloro che sono entrati in possesso precocemente dello smartphone, neppure per gli studenti più motivati allo studio. Tuttavia, i partecipanti che avevano abitudini intense di utilizzo dei media prima di possedere uno smartphone (più di 2 ore al giorno tra Tv e videogiochi) sperimentano un impatto negativo e significativo sull'apprendimento in italiano. Al momento della rilevazione dei dati gli studenti con uso intensivo degli schermi, e quindi soggetti al possibile effetto negativo dello smartphone, erano il 23,5% della popolazione studentesca italiana". Più di uno su 5. "Questo risultato – commenta Gui – conferma un'ipotesi che sta emergendo nella letteratura internazionale: l'uso autonomo dei 'media mobili' durante l'infanzia può nuocere in particolare a coloro che presentano fragilità preesistenti, in questo caso una ridotta capacità di limitare l'uso degli schermi, legata al contesto familiare o a specifiche caratteristiche psicologiche". Da tempo – ricorda una nota dell'università di Milano-Bicocca – è in corso un grande dibattito sull'impatto dell'uso dei media digitali sulla crescita dei minori. La letteratura già ha individuato una relazione negativa tra precocità e quantità d'uso dello smartphone e risultati scolastici, ma spesso si lamenta l'assenza di evidenze scientifiche più solide delle semplici correlazioni.  "Questo studio – rimarca Gerosa – è il primo in Italia che va alla ricerca dell'impatto dello smartphone sui livelli di apprendimento con metodologie più sofisticate. Si tratta infatti di uno studio quasi-sperimentale che utilizza dati longitudinali Invalsi su bambini e preadolescenti nel passaggio dalla primaria alla secondaria di primo grado. Questa metodologia permette di avvicinarsi, pur con alcuni assunti, ad una interpretazione causale dei risultati". Altre ricerche sul tema sono in corso da parte del Centro Benessere digitale della Bicocca. In particolare, il progetto Eyes Up finanziato da Fondazione Cariplo analizzerà l'impatto di un insieme di dispositivi ed esperienze online precoci sui livelli di apprendimento nel corso della carriera scolastica degli studenti dalla scuola primaria alla secondaria di secondo grado. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Scuola, Altroconsumo: di 161 euro l’anno spesa per bambino in prima elementare (+4%)

Post Successivo

Ascolti tv, testa a testa domenica 10 settembre tra Rai1 e Canale5

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Bellezza, prime linee guida internazionali sulla mesoterapia
Salute e Benessere

Bellezza, prime linee guida internazionali sulla mesoterapia

Da Redazione Ultimenews24.it
15 Maggio 2025
No a standard imposti dai social ai ragazzi, medici estetici nelle scuole
Salute e Benessere

No a standard imposti dai social ai ragazzi, medici estetici nelle scuole

Da Redazione Ultimenews24.it
15 Maggio 2025
Alimentazione e Performance Cognitiva: Cosa Mangiare per Concentrarsi Meglio
Salute e Benessere

Alimentazione e Performance Cognitiva: Cosa Mangiare per Concentrarsi Meglio

Da Redazione Ultimenews24.it
15 Maggio 2025
Campus Bio-Medico, confermati Tosti e Sormani: nuovo consiglio di amministrazione fino al 2027
Salute e Benessere

Campus Bio-Medico, confermati Tosti e Sormani: nuovo consiglio di amministrazione fino al 2027

Da Redazione Ultimenews24.it
14 Maggio 2025
Malattie rare, Aisla a bordo nave Vespucci: per una cura come rotta comune
Salute e Benessere

Malattie rare, Aisla a bordo nave Vespucci: per una cura come rotta comune

Da Redazione Ultimenews24.it
14 Maggio 2025
Settimana celiachia, a Roma villaggio gluten free tra gusto e informazione
Salute e Benessere

Settimana celiachia, a Roma villaggio gluten free tra gusto e informazione

Da Redazione Ultimenews24.it
14 Maggio 2025
Post Successivo
Ascolti tv, testa a testa domenica 10 settembre tra Rai1 e Canale5

Ascolti tv, testa a testa domenica 10 settembre tra Rai1 e Canale5

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Sostenibilità, Di Maria (Università Padova): “Gpp in progressivo miglioramento”

Caso Garlasco, tutti i dubbi sull’arma del delitto: martello di casa Poggi non combacia con le ferite

Sostenibilità, Piunti (Conou): “Il recupero dei materiali contribuisce al risparmio di risorse ed energia”

Internazionali, Paul vola in semifinale. Sfiderà Sinner o Ruud

Civitavecchia, “ho ucciso la mia compagna”: la confessione ai Carabinieri

Sostenibilità, Nicolella (Fond. Ecosistemi): “Mense più green per Pianeta e salute”

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino