mercoledì, Maggio 28, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Attualità

Superbonus, Cgia: “Misura sbilanciata a favore dei ricchi”

Da Redazione Ultimenews24.it
26 Febbraio 2022
In Attualità
0
Superbonus, Cgia: “Misura sbilanciata a favore dei ricchi”
0
Condivisioni
4
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – “Con il Superbonus 110 per cento abbiamo erogato lo stesso importo speso fino ad ora con il reddito di cittadinanza” a rilevarlo è la Cgia. “A differenza di quest’ultima misura, però, i vantaggi hanno interessato pochissime persone, in particolar modo facoltose, con un livello di istruzione medio-alto e con proprietà immobiliari ubicate nei centri storici delle grandi città, in particolar modo del Centronord. Insomma, è una misura molto costosa, fortemente sbilanciata a favore dei ricchi e, come vedremo in seguito, anche distorsiva del mercato” aggiunge la Cgia. 

A seguito di 107.588 asseverazioni depositate al 31 gennaio scorso, lo Stato, con il Superbonus del 110 per cento, dovrà farsi carico di una spesa di poco superiore a 20 miliardi di euro. Se teniamo conto che in Italia sono presenti quasi 12,2 milioni di edifici residenziali, stimiamo che, fino ad ora, questo provvedimento abbia interessato solo lo 0,9 per cento del totale degli immobili destinati ad uso abitativo. In altre parole, consentendo ai proprietari che riqualificano i propri immobili una detrazione fiscale del 110 per cento, spendiamo 20 miliardi per migliorare l’efficienza energetica di una infinitesima quota di edifici presenti nel Paese, sottolinea l’Ufficio studi della Cgia. 

Il 110 per cento, pertanto, secondo la Cgia non va “bocciato” per aver provocato comportamenti fraudolenti. Anzi. Secondo i dati dell’Agenzia delle Entrate, dei 4,4 miliardi di irregolarità riscontrate, “solo” 132 milioni di euro sono ascrivibili a questa misura. Il Superbonus va criticato, invece, perché presenta un costo in capo alla fiscalità generale spaventoso e non proporzionale al numero di edifici che vengono “efficientati”. Pertanto, secondo gli artigiani mestrini, la soglia di detraibilità delle spese sostenute andrebbe abbassata quanto prima, portata, ad esempio, al 60-70 per cento, anticipando il decalage stabilito dall’ultima finanziaria.  

“Così facendo, si obbligherebbe il proprietario dell’immobile a una significativa compartecipazione alla spesa dell’intervento manutentivo. Sia chiaro, nessuno disconosce il ruolo che in questi ultimi anni hanno avuto i bonus nel rilanciare l’edilizia, nel far emergere il nero e nel migliorare la qualità delle nostre abitazioni; ci mancherebbe. Tuttavia, la convinzione di aver speso troppo e di aver “drogato” il mercato edilizio è molto elevata” evidenzia la Cgia.  

Con il Superbonus inoltre “il meccanismo consente di detrarre fiscalmente molto più di quanto un proprietario è chiamato a spendere per ristrutturare un edificio, ha innescato una bolla inflattiva preoccupante, alimentata anche dal forte aumento dei prezzi registrato nell’ultimo anno da tutte le materie prime”. “A fronte di un boom della domanda che, tra l’altro, per legge deve essere soddisfatta entro un determinato periodo di tempo, il Superbonus 110 per cento ha contribuito a far schizzare all’insù i prezzi di moltissimi materiali (ferro, acciaio, legno, sabbia, laterizi, bitume, cemento, etc.) e altri sono pressoché introvabili (lana di roccia, polistirene, ponteggi, etc.)” sottolinea. 

Per la Cgia è importante, altresì, sottolineare anche il trend delle imprese attive presenti nel settore delle costruzioni. Secondo i dati delle Camere di Commercio, infatti, nel 2021 il numero complessivo è cresciuto di 10.699 unità (+ 1,4 per cento circa rispetto al 2020), portando lo stock nazionale a raggiungere quota 754.886. Di particolare rilievo il risultato ottenuto nel Mezzogiorno: in 12 mesi le aziende sono aumentate di oltre 7 mila unità, di cui quasi 3 mila hanno la sede in Campania e poco meno di 1.800 in Sicilia. Dati puntuali ancora non ce ne sono, ma questo boom è sicuramente riconducibile agli effetti legati alla numerosità di bonus che per legge sono stati introdotti in questi ultimi anni nell’edilizia. Non solo. Pare di capire che una buona parte di queste nuove attività siano guidate da imprenditori stranieri che “presidiano” in misura sempre più significativa questo settore, spesso abbassandone il livello di qualità ed efficienza. 

A livello regionale la Cgia riferisce che è il Veneto ad aver registrato il ricorso più numeroso al Superbonus 110 per cento in relazione agli edifici residenziali esistenti. Con 13.933 asseverazioni, l’incidenza percentuale di queste ultime sul numero degli edifici residenziali esistenti è pari all’1,3 per cento, scende nel Lazio e in Toscana all’1,2 per cento e all’1,1 per cento in Emilia Romagna e in Lombardia. Le regioni meno coinvolte, invece, sono la Calabria e il Molise (entrambe con un’incidenza dello 0,6 per cento), la Sicilia e la Liguria (entrambe con lo 0,5 per cento) . A livello nazionale, infine, l’importo medio delle detrazioni a fine lavori previsto è pari a 187.437 euro per edificio residenziale. Il picco massimo lo scorgiamo in Basilicata (299.026 euro), Abruzzo (244.127 euro) e Campania (238.952 euro). Chiudono la graduatoria, invece, Toscana (153.373 euro), Veneto (146.171) e Friuli Venezia Giulia (144.177 euro).  

 

Post Precedente

Guerra Ucraina-Russia, Kiev: “198 morti in tre giorni”

Post Successivo

Guerra Ucraina-Russia, Macron: “Durerà, prepararsi”

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Musetti-Galan al Roland Garros: orario, precedenti e dove vederla in tv
Attualità

Musetti-Galan al Roland Garros: orario, precedenti e dove vederla in tv

Da Redazione Ultimenews24.it
28 Maggio 2025
Napoli, trovata morta 14enne scomparsa da Afragola
Attualità

Napoli, trovata morta 14enne scomparsa da Afragola

Da Redazione Ultimenews24.it
28 Maggio 2025
Il coach di Musetti: “Dalla scuola tennis al Roland Garros, Lorenzo e l’obiettivo Finals”
Attualità

Il coach di Musetti: “Dalla scuola tennis al Roland Garros, Lorenzo e l’obiettivo Finals”

Da Redazione Ultimenews24.it
28 Maggio 2025
Giro d’Italia, oggi la 17esima tappa: orario, percorso e dove vederla
Attualità

Giro d’Italia, oggi la 17esima tappa: orario, percorso e dove vederla

Da Redazione Ultimenews24.it
28 Maggio 2025
Usa, italiano sequestrato e torturato: arrestato il secondo sospetto
Attualità

Usa, italiano sequestrato e torturato: arrestato il secondo sospetto

Da Redazione Ultimenews24.it
28 Maggio 2025
Italia-Uzbekistan, Meloni attesa oggi a Samarcanda e nelle vie spunta il tricolore
Attualità

Italia-Uzbekistan, Meloni attesa oggi a Samarcanda e nelle vie spunta il tricolore

Da Redazione Ultimenews24.it
28 Maggio 2025
Post Successivo
Guerra Ucraina-Russia, Macron: “Durerà, prepararsi”

Guerra Ucraina-Russia, Macron: "Durerà, prepararsi"

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Musetti-Galan al Roland Garros: orario, precedenti e dove vederla in tv

Napoli, trovata morta 14enne scomparsa da Afragola

Il coach di Musetti: “Dalla scuola tennis al Roland Garros, Lorenzo e l’obiettivo Finals”

Giro d’Italia, oggi la 17esima tappa: orario, percorso e dove vederla

Usa, italiano sequestrato e torturato: arrestato il secondo sospetto

Italia-Uzbekistan, Meloni attesa oggi a Samarcanda e nelle vie spunta il tricolore

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino