sabato, Novembre 22, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Attualità

Talassemia, media tutorial su impatto gestione clinica e trattamenti

Da Redazione Ultimenews24.it
12 Novembre 2025
In Attualità
0
Talassemia, media tutorial su impatto gestione clinica e trattamenti
0
Condivisioni
2
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – Evoluzione della gestione clinica della talassemia, dalle terapie trasfusionali alla chelazione del ferro, fino alle nuove opzioni terapeutiche in fase di sviluppo. Sono i temi del media tutorial 'Viaggio nella talassemia: burden, gestione clinica, cure di oggi e di domani', promosso da Avanzanite Bioscience Bv. La talassemia – ricorda una nota – è una malattia genetica del sangue che comporta anemia cronica e può causare complicanze gravi a carico di diversi organi. In Italia si stima che circa 7.200 persone convivano con forme severe della patologia, con una prevalenza maggiore in Sardegna, Sicilia e Calabria, e che circa 3 milioni siano portatori sani del tratto talassemico. Negli ultimi decenni i progressi nelle terapie trasfusionali e nella chelazione del ferro hanno consentito un importante aumento dell'aspettativa di vita, che oggi può superare i 70 anni nei pazienti trasfusione-dipendenti. Tuttavia, il burden della malattia rimane elevato e richiede un approccio strutturato e continuo. La patologia comprende quadri clinici diversi, definiti secondo il tipo di mutazione genetica coinvolta nella produzione dell'emoglobina: l'α-talassemia, legata ad alterazioni delle catene alfa, più rara nel nostro paese, e la β-talassemia, caratterizzata da un difetto nella sintesi delle catene beta. Inoltre, a seconda della gravità dell'anemia è possibile distinguere forme trasfusione-dipendenti, in cui i pazienti necessitano di trasfusioni regolari di globuli rossi ogni 2-4 settimane per mantenere livelli adeguati di emoglobina e prevenire danni d'organo, e forme non trasfusione-dipendenti, caratterizzate da un'anemia meno severa, ma comunque associata nel tempo a complicanze cliniche legate alla ridotta ossigenazione dei tessuti e al progressivo accumulo di ferro dovuto all'eritropoiesi inefficace. "La talassemia è una patologia ereditaria cronica che coinvolge non soltanto il sangue, ma numerosi organi e apparati, con un impatto clinico e psicologico significativo – spiega Maria Domenica Cappellini, professore onorario di Medicina interna dell'università di Milano – La prevenzione e la diagnosi precoce hanno ridotto la nascita di nuovi casi, ma in Italia convivono con questa condizione migliaia di persone che necessitano di cure specialistiche per tutta la vita. Grazie ai progressi nella terapia trasfusionale e nella chelazione del ferro, le aspettative di vita sono notevolmente cresciute; tuttavia, nonostante il miglioramento della sopravvivenza, la qualità della vita deve rimanere al centro della nostra attenzione. L'impegno è quello di personalizzare le cure in base all'età, alle comorbidità e alla storia clinica di ciascun paziente, garantendo una presa in carico realmente globale". Le trasfusioni di globuli rossi – prosegue la nota – rappresentano il cardine della terapia nella malattia trasfusione-dipendente e consentono una crescita normale nei bambini e il mantenimento delle attività fisiche e lavorative negli adulti. Tuttavia, l'accumulo di ferro che ne deriva comporta la necessità di una terapia ferrochelante continuativa per prevenire complicanze d'organo talvolta severe. Anche i pazienti con forme non trasfusione-dipendenti possono andare incontro a complicanze che richiedono monitoraggio e interventi terapeutici. "Il burden assistenziale e psicologico rimane elevato per i pazienti e per le loro famiglie – sottolinea Filomena Longo, direttrice dell'Uoc Talassemie ed Emoglobinopatie presso l'Aou Arcispedale Sant'Anna di Ferrara – La necessità di programmare trasfusioni regolari, il controllo del sovraccarico di ferro e le frequenti sorveglianze strumentali determinano un'importante complessità gestionale. Inoltre, l'allungamento della sopravvivenza ha portato alla comparsa di comorbidità quali endocrinopatie, complicanze cardiovascolari e osteoporosi, che richiedono un approccio multidisciplinare costante. Per questo è fondamentale una rete di centri specializzati che collabori in modo sinergico, garantendo continuità assistenziale e uniformità di trattamento sul territorio nazionale". La dipendenza dalle trasfusioni incide sulla quotidianità dei più giovani, che devono conciliare la terapia con attività scolastiche, familiari e sociali. "Per la maggior parte dei pazienti il sangue rappresenta il primo farmaco, un farmaco che non si compra, ma che permette di vivere – evidenzia Raffaella Origa, professore di Pediatria dell'università di Cagliari – Le trasfusioni hanno lo scopo di consentire una crescita adeguata, garantire un'ossigenazione sufficiente dei tessuti e ridurre l'eritropoiesi midollare inefficace, contribuendo così a contenere l'assorbimento intestinale di ferro. Tuttavia, il trattamento deve essere affiancato da una corretta terapia ferrochelante per prevenire la tossicità d'organo. L'aderenza terapeutica, che deve essere mantenuta per tutta la vita, rappresenta un elemento cruciale e talvolta difficoltoso, soprattutto nei pazienti più giovani. La ricerca sta offrendo nuove opportunità terapeutiche, con farmaci in grado di migliorare i livelli di emoglobina e ridurre il fabbisogno trasfusionale, favorendo una maggiore autonomia e una migliore qualità di vita dei pazienti". Le innovazioni terapeutiche in corso di sviluppo – concludono gli esperti – puntano a migliorare ulteriormente il controllo dell'anemia e del sovraccarico di ferro, con l'obiettivo di rendere il percorso di cura più sostenibile e di accompagnare i pazienti verso una migliore qualità e aspettativa di vita. 
—cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronosultimora
Post Precedente

Bocciato 128 volte all’esame per la patente, è record

Post Successivo

Thais Wiggers, post contro il gossip dopo la paparazzata: “Fidanzata? Affari miei”

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Ornella Vanoni, il rapporto con il figlio Cristiano: “Pensava che lo abbandonassi”
Attualità

Ornella Vanoni, il rapporto con il figlio Cristiano: “Pensava che lo abbandonassi”

Da Redazione Ultimenews24.it
22 Novembre 2025
Don Alì arrestato a Torino, il re dei maranza in manetta
Attualità

Don Alì arrestato a Torino, il re dei maranza in manetta

Da Redazione Ultimenews24.it
22 Novembre 2025
Vanoni, Elisa Fuksas: “L’ho raccontata nel mio film, Ornella mi ha cambiato la vita”
Attualità

Vanoni, Elisa Fuksas: “L’ho raccontata nel mio film, Ornella mi ha cambiato la vita”

Da Redazione Ultimenews24.it
22 Novembre 2025
Sanremo, annuncio big slitta di una settimana. Conti: “Rispetto per Vanoni”
Attualità

Sanremo, annuncio big slitta di una settimana. Conti: “Rispetto per Vanoni”

Da Redazione Ultimenews24.it
22 Novembre 2025
Da ‘Cesare’ di Alberto Angela all’omicidio di Piersanti Mattarella’ secondo Gotor, le novità in libreria
Attualità

Da ‘Cesare’ di Alberto Angela all’omicidio di Piersanti Mattarella’ secondo Gotor, le novità in libreria

Da Redazione Ultimenews24.it
22 Novembre 2025
Vanoni, l’intervista ‘iconica’ a Belve nel 2023: “Le canne? La mia medicina”
Attualità

Vanoni, l’intervista ‘iconica’ a Belve nel 2023: “Le canne? La mia medicina”

Da Redazione Ultimenews24.it
22 Novembre 2025
Post Successivo
Thais Wiggers, post contro il gossip dopo la paparazzata: “Fidanzata? Affari miei”

Thais Wiggers, post contro il gossip dopo la paparazzata: "Fidanzata? Affari miei"

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Ornella Vanoni, il rapporto con il figlio Cristiano: “Pensava che lo abbandonassi”

Don Alì arrestato a Torino, il re dei maranza in manetta

Vanoni, Elisa Fuksas: “L’ho raccontata nel mio film, Ornella mi ha cambiato la vita”

Sanremo, annuncio big slitta di una settimana. Conti: “Rispetto per Vanoni”

Da ‘Cesare’ di Alberto Angela all’omicidio di Piersanti Mattarella’ secondo Gotor, le novità in libreria

Vanoni, l’intervista ‘iconica’ a Belve nel 2023: “Le canne? La mia medicina”

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino