giovedì, Novembre 27, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Attualità

Temperature giù in Italia, ecco perché sente più il freddo

Da Redazione Ultimenews24.it
3 Ottobre 2025
In Attualità
0
Temperature giù in Italia, ecco perché sente più il freddo
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – Il deciso calo delle temperature sull'Italia con l'arrivo del freddo all'inizio di ottobre ha bruscamente portato gli italiani dalla maglietta al maglione, soprattutto la mattina. Per alcune persone, però, la sensazione di gelo può diventare costante e impossibile da tollerare. Essere freddolosi potrebbe dipendere da diverse condizioni, e talvolta da malattie, da approfondire insieme al proprio medico. A spiegare i motivi è il portale di divulgazione scientifica 'Dottore, ma è vero che…?' curato dalla Fnomceo, la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici chirurghi e degli Odontoiatri. "Occorre distinguere le situazioni normali dall'ipersensibilità come segnale di altre patologie. Quando il clima è rigido, come nei cosiddetti giorni della merla, si combatte il freddo con un abbigliamento più pesante e ambienti riscaldati. Così aiutiamo il nostro corpo a non disperdere calore – spiegano gli esperti – La temperatura corporea oscilla normalmente tra i 35,2 e i 36,9 gradi; è un po' più bassa negli anziani e più variabile nei bambini. Quando fa caldo i capillari si dilatano, il flusso di sangue aumenta e si sprigiona calore dalla cute. In caso di freddo, invece, si verifica la vasocostrizione, cioè il restringimento dei vasi, che tendono così a far fluire il sangue verso gli organi vitali. Una conseguenza di questo processo è la sensazione di freddo, ed è normale. Chi non tollera le temperature esterne più rigide, accusando sintomi anche dolorosi, è invece ipersensibile".  
Quali sono le cause dell’ipersensibilità al freddo? "Alcune cause sono legate proprio al clima invernale, altre dipendono da specifiche patologie. Si può infatti percepire più freddo, rispetto ad altri, perché in convalescenza dopo una malattia infettiva. Oppure capita dopo aver sofferto di dissenteria e vomito: in questo caso, la causa è la disidratazione. 
L'ipersensibilità al freddo potrebbe però essere il sintomo di disturbi da non trascurare – avvertono – Per questo, se si ritiene di soffrire il freddo più del normale, occorrerà verificare di non essere affetti da: anemia, perché la riduzione di globuli rossi porta meno ossigeno nel sangue e causa carenza di vitamina B12 e ferro; malnutrizione e anoressia, perché il grasso corporeo aiuta a produrre calore; ipertensione arteriosa; diabete e altri fattori di rischio cardiovascolare (come il fumo); ipotiroidismo, perché le malfunzioni della tiroide portano a metabolismo lento e, di conseguenza, cala la produzione di calore; lesioni nervose, causate da traumi; patologie neurologiche, come la malattia di Parkinson; cattiva circolazione e, in alcuni casi, la sindrome di Raynaud".  Cos’è la sindrome di Raynaud? "Chi soffre di problemi circolatori tende più di altri a sentire freddo alle mani e alle dita. Se questa condizione diventa frequente e con segnali più marcati, potrebbe trattarsi della sindrome di Raynaud. In questo caso a provocare il freddo – concludono – è il restringimento dei vasi sanguigni di mani e piedi, a un livello tale da far cambiare colore a queste parti del corpo (ma anche al naso e all’orecchie). Le terminazioni, infatti, per il mancato o ridotto flusso di sangue, diventano pallide, quasi bianche, e si può sentire dolore, gonfiore o formicolio. In presenza di questa condizione è raccomandabile rivolgersi al medico".  —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronosultimora
Post Precedente

Milano, le Olimpiadi arrivano in anticipo: a due passi dal Duomo si gioca… a hockey

Post Successivo

Italia, i convocati di Gattuso: prima volta per Nicolussi Caviglia e Cambiaghi

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Mangiacavalli (Fnopi): “Ddl delega su professioni passaggio cruciale”
Attualità

Mangiacavalli (Fnopi): “Ddl delega su professioni passaggio cruciale”

Da Redazione Ultimenews24.it
27 Novembre 2025
Zaffini: “In riforma i 3 profili di specializzazione infermieristica”
Attualità

Zaffini: “In riforma i 3 profili di specializzazione infermieristica”

Da Redazione Ultimenews24.it
27 Novembre 2025
Atreju, Meloni: “Pronta a confronto unico con Schlein e Conte”
Attualità

Atreju, Meloni: “Pronta a confronto unico con Schlein e Conte”

Da Redazione Ultimenews24.it
27 Novembre 2025
Vaccini, Tafuri (UniBa): “Aggiornare calendario con nuove immunizzazioni come anti-Rsv”
Attualità

Vaccini, Tafuri (UniBa): “Aggiornare calendario con nuove immunizzazioni come anti-Rsv”

Da Redazione Ultimenews24.it
27 Novembre 2025
Ponte sullo Stretto, Corte Conti: “Violata direttiva Ue habitat”
Attualità

Ponte sullo Stretto, Corte Conti: “Violata direttiva Ue habitat”

Da Redazione Ultimenews24.it
27 Novembre 2025
Simona Izzo: “Mi sono operata al ginocchio, voglio andare a Ballando”
Attualità

Simona Izzo: “Mi sono operata al ginocchio, voglio andare a Ballando”

Da Redazione Ultimenews24.it
27 Novembre 2025
Post Successivo
Italia, i convocati di Gattuso: prima volta per Nicolussi Caviglia e Cambiaghi

Italia, i convocati di Gattuso: prima volta per Nicolussi Caviglia e Cambiaghi

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Mangiacavalli (Fnopi): “Ddl delega su professioni passaggio cruciale”

Zaffini: “In riforma i 3 profili di specializzazione infermieristica”

Atreju, Meloni: “Pronta a confronto unico con Schlein e Conte”

Vaccini, Tafuri (UniBa): “Aggiornare calendario con nuove immunizzazioni come anti-Rsv”

Ponte sullo Stretto, Corte Conti: “Violata direttiva Ue habitat”

Tecnocasa, segnali positivi dal mercato degli immobili delle imprese

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino