lunedì, Novembre 24, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Salute e Benessere

Terapie di precisione, Rome trial dimostra superiorità rispetto alle standard

Da Redazione Ultimenews24.it
2 Ottobre 2025
In Salute e Benessere
0
Terapie di precisione, Rome trial dimostra superiorità rispetto alle standard
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – Con la pubblicazione sul numero di ottobre di 'Nature Medicine', il Rome trial entra ufficialmente nella storia della ricerca oncologica internazionale. Per la prima volta un grande studio randomizzato, accademico e indipendente dimostra l'efficacia superiore delle terapie personalizzate rispetto alle cure standard nei pazienti con tumori solidi metastatici. Lo studio confronta direttamente un approccio di medicina di precisione basato sulla profilazione genomica completa con le terapie convenzionali, fornendo evidenze scientifiche definitive sui benefici dell'oncologia di precisione. Promosso e coordinato in Italia, il trial ha coinvolto 40 centri oncologici distribuiti da Nord a Sud, con il reclutamento di 1.794 pazienti e il contributo di centinaia di professionisti: oncologi, patologi, genetisti, biologi molecolari, bioinformatici, radiologi, immunologi e farmacologi clinici.  Il Rome trial, spiegano gli esperti, "rappresenta la prima dimostrazione prospettica della superiore efficacia delle terapie personalizzate nella gestione di pazienti con tumori solidi avanzati". Lo studio – illustra una nota – ha confrontato direttamente due approcci: il braccio sperimentale, dove i pazienti ricevevano terapie mirate selezionate sulla base della loro profilazione genomica individuale, discusse all'interno di un Molecular Tumor Board (Mtb) centralizzato, e il gruppo di controllo, dove venivano somministrate le terapie standard secondo le linee guida cliniche convenzionali. I pazienti trattati con terapie personalizzate hanno mostrato un tasso di risposta obiettiva del 17,5%, significativamente superiore al 10% osservato nel gruppo controllo trattato con terapie standard (p=0.0294). La sopravvivenza libera da progressione ha mostrato un miglioramento clinicamente rilevante, passando da 2,8 mesi del gruppo controllo a 3,5 mesi nel gruppo trattato con terapie personalizzate, con un hazard ratio di 0,77. Ancora più rilevante, la durata della risposta a 12 mesi ha raggiunto il 22% nel braccio sperimentale contro appena il 9% del controllo, evidenziando che le terapie guidate dalla genomica non solo producono più risposte, ma anche più durature nel tempo. Particolarmente significativi si sono rivelati i risultati nei pazienti con alto carico mutazionale (in presenza di stabilità dei microsatelliti, trattati con immunoterapia, dove la sopravvivenza libera da progressione a 12 mesi ha raggiunto il 32,6% rispetto all'8,1% del gruppo controllo).  "Questi risultati non costituiscono semplicemente un miglioramento incrementale, bensì un autentico cambio di paradigma – afferma Paolo Marchetti, direttore scientifico dell'Idi-Irccs di Roma e promotore dello studio – Abbiamo fornito la prova che l'approccio personalizzato, guidato dalla profilazione genomica completa, è clinicamente superiore alle terapie standard nella gestione dei pazienti oncologici con malattia avanzata". Il Rome trial ha validato scientificamente un approccio sistematico alla medicina di precisione che va oltre la semplice identificazione delle alterazioni genomiche, descrive la nota. Ogni paziente è stato sottoposto a profilazione genomica completa su tessuto e sangue utilizzando tecnologie di sequenziamento di nuova generazione, identificando alterazioni potenzialmente azionabili in quasi 900 casi clinici. Il ruolo cruciale dell'Mtb multidisciplinare è emerso come elemento distintivo dell'approccio: attraverso 127 sessioni settimanali, il board ha valutato ogni caso singolarmente, distinguendo le alterazioni realmente azionabili da quelle non clinicamente rilevanti ed escludendo i casi dove non esisteva un'opzione terapeutica mirata appropriata. "Non è sufficiente possedere i test genetici più sofisticati – sottolinea Andrea Botticelli, professore presso l'università La Sapienza di Roma e principal investigator del centro coordinatore dello studio presso il Policlinico Umberto I di Roma – Il valore aggiunto risiede nella capacità di tradurre questi dati in decisioni terapeutiche efficaci, considerando il contesto clinico specifico di ogni paziente, la sua storia, le comorbidità, le terapie precedenti. Questo distingue una oncologia convenzionale da una oncologia veramente personalizzata". Il successo del Rome trial testimonia la capacità della ricerca italiana di fare sistema per raggiungere obiettivi comuni, sottolineano gli autori. La partecipazione dei pazienti e delle loro famiglie ha rappresentato un elemento fondamentale. "I pazienti sono stati i veri custodi del senso ultimo di questa ricerca – evidenzia Marchetti – Il loro coraggio e la loro determinazione hanno permesso di trasformare una speranza scientifica in una realtà clinica". Il modello organizzativo sviluppato – secondo gli esperti – ha dimostrato non solo che è possibile coordinare efficacemente centri distribuiti su tutto il territorio nazionale, mantenendo standard qualitativi elevati e uniformi, ma che è replicabile su tutto il territorio nazionale. "La medicina di precisione non deve rimanere un privilegio riservato a pochi centri di eccellenza", precisa Mauro Biffoni, direttore del Dipartimento di Oncologia e Medicina molecolare dell'Istituto superiore di sanità e co-promotore dello studio. "Attraverso la telemedicina e la condivisione delle competenze – aggiunge – ogni paziente italiano può accedere a questo livello di cura personalizzata". Il Rome trial è molto più di un successo puramente scientifico. "L'obiettivo finale consiste nel rendere la medicina sempre più precisa, umana e vicina ai bisogni reali delle persone – conclude Giuseppe Curigliano, professore di Oncologia medica all'università Statale di Milano e direttore della Divisione Sviluppo di nuovi farmaci per Terapie innovative dell'Istituto europeo di oncologia di Milano – Il Rome trial dimostra che quando la scienza si pone al servizio dell'umanità i risultati possono essere straordinari". 
—salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Mg chiude i primi nove mesi a +31% grazie a offerta multi-tecnologia

Post Successivo

Fumo, esperti: “Riduzione del danno è prevenzione, Ue apra a strategie alternative’

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Vaccinazioni antinfluenzali: buon avvio tra anziani ‘habitué’, dicembre decisivo per indecisi
Salute e Benessere

Vaccinazioni antinfluenzali: buon avvio tra anziani ‘habitué’, dicembre decisivo per indecisi

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Novembre 2025
Violenza su donne, Ordini infermieri aderiscono a campagna Orange the World
Salute e Benessere

Violenza su donne, Ordini infermieri aderiscono a campagna Orange the World

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Novembre 2025
Sos prostata, l’urologo: “Psa da solo non basta, educare i giovani alla prevenzione”
Salute e Benessere

Sos prostata, l’urologo: “Psa da solo non basta, educare i giovani alla prevenzione”

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Novembre 2025
Cancro seno, Luppi (Msd Italia): “Raccontare la malattia aiuta il percorso di cura”
Salute e Benessere

Cancro seno, Luppi (Msd Italia): “Raccontare la malattia aiuta il percorso di cura”

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Novembre 2025
Giornata contro la violenza sulle donne, da RigeneraDerma 500 terapie pro bono per curare le cicatrici
Salute e Benessere

Giornata contro la violenza sulle donne, da RigeneraDerma 500 terapie pro bono per curare le cicatrici

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Novembre 2025
Prevenzione cardiovascolare gratuita in 28 città, riparte ‘Truck tour Banca del cuore’
Salute e Benessere

Prevenzione cardiovascolare gratuita in 28 città, riparte ‘Truck tour Banca del cuore’

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Novembre 2025
Post Successivo
Fumo, esperti: “Riduzione del danno è prevenzione, Ue apra a strategie alternative’

Fumo, esperti: "Riduzione del danno è prevenzione, Ue apra a strategie alternative'

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Brigitte Bardot ricoverata di nuovo, media: “In ospedale da 10 giorni”

Spagna, “attacco jihadista” a Madrid: 18enne ferisce tre persone

Renzi entra nel Cda della società israeliana Enlivex

Torino-Como 1-5, disastro granata e lariani superano la Juve

Olimpia Milano, coach Messina si dimette: Poeta nuovo allenatore

Sondaggio politico, Fratelli d’Italia e Pd crescono

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino