venerdì, Novembre 7, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Curiosità

Tesla approva il maxi compenso di Elon Musk

Da Redazione Ultimenews24.it
7 Novembre 2025
In Curiosità
0
Tesla approva il maxi compenso di Elon Musk
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – Tesla ha rimesso la corona in testa a Elon Musk. Con oltre il settantacinque per cento dei voti favorevoli, gli azionisti hanno approvato il nuovo pacchetto di compensi del CEO, una cifra smisurata destinata a diventare il più grande payout aziendale mai registrato. Il voto non è solo una formalità, ma un atto di fiducia (o forse di necessità) che punta a blindare Musk in un momento in cui Tesla vive una delle fasi più delicate della sua storia. L’assemblea si è tenuta ad Austin, e per chi era presente sembrava più un evento da keynote che un incontro con gli azionisti. Musk ha fatto il suo ingresso tra applausi e cori “Elon! Elon!”, circondato dai robot umanoidi Optimus che ballavano sul palco, trasformando quello che di solito è un momento di governance in una performance futuristica. Dal microfono, il CEO ha pronunciato una frase che sintetizza tutta la sua visione: "Questo non è un nuovo capitolo per Tesla, è un nuovo libro". Il pacchetto approvato assegna a Musk oltre quattrocentoventitre milioni di azioni aggiuntive, permettendogli di aumentare la propria quota fino a circa un quarto della società. Significa più potere, più controllo e una presa ancora più diretta sulle scelte strategiche. Tuttavia, non è un regalo: il piano prevede obiettivi estremi che spingono Tesla molto oltre il semplice business automobilistico.  Per ottenere il compenso completo, Musk dovrà far crescere la capitalizzazione di mercato dell’azienda dagli attuali mille e cinquecento miliardi di dollari fino a ottomila e cinquecento miliardi nel giro di dieci anni. Dovrà anche mettere sulle strade un milione di robotaxi, vendere milioni di nuove auto, milioni di abbonamenti al Full Self-Driving e un numero enorme di robot umanoidi Optimus.  Il voto è arrivato al termine di settimane di tensione. Tesla aveva avvertito gli azionisti in modo diretto: se il piano non fosse passato, Musk avrebbe potuto dedicarsi ad altri progetti. Non è un mistero che la sua attenzione sia sparsa tra SpaceX, X (ex Twitter) e l’ossessione crescente per una “armata di robot”. Il messaggio implicito del board è stato: o con Musk, o senza Musk. E gli investitori hanno scelto la prima opzione. Ma non c’è stata unanimità. Alcuni dei maggiori fondi istituzionali del mondo, come Norges Bank Investment Management, insieme a diversi fondi pensione pubblici statunitensi, hanno votato contro la proposta. Anche le principali società di consulenza per gli investitori, ISS e Glass Lewis, hanno invitato a respingere il piano. Il dubbio è sempre lo stesso: è saggio consegnare così tanto potere a una sola persona, specialmente quando quella persona tende a prendere decisioni impulsive? Il tema è ancora più delicato se si considera che il precedente pacchetto di compensi, valutato oltre cinquanta miliardi di dollari, è stato invalidato da una corte del Delaware lo scorso anno, con la motivazione che il consiglio di amministrazione non fosse abbastanza indipendente dal suo fondatore. Tesla ha fatto ricorso, ma nel frattempo ha deciso di spostare la sede legale dall’imperioso Delaware al molto più permissivo Texas. Anche questo cambiamento, ovviamente, è stato approvato dagli azionisti. E mentre la narrativa ufficiale della società punta dritta verso un futuro fatto di intelligenza artificiale, robot e servizi autonomi, la realtà del mercato è decisamente meno scintillante. Le vendite sono calate, soprattutto negli Stati Uniti, complici le prese di posizione politiche di Musk, oggi vicino a Donald Trump e coinvolto in attività governative che hanno scatenato proteste a livello nazionale. L’attenzione del CEO verso X e la gestione aggressiva del suo posizionamento politico hanno allontanato una parte della base clienti, fino a generare un vero e proprio movimento di boicottaggio.  L’imminente fine del credito fiscale federale sui veicoli elettrici, inoltre, potrebbe ridurre ulteriormente la domanda. Il tanto celebrato robotaxi ha debuttato ad Austin, ma con un dettaglio poco coerente con la visione futuristica del CEO: c’è ancora un guidatore di sicurezza seduto a bordo. Il Cybertruck, unico prodotto nuovo degli ultimi anni, si è rivelato più un oggetto di culto che un successo commerciale. Nel frattempo, i concorrenti cinesi stanno erodendo quote di mercato con una velocità che Tesla non aveva previsto. 
—tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Xi inaugura Fujian, catapulte elettromagnetiche nella portaerei simbolo del potere del Dragone

Post Successivo

Sostenibilità, a Ecomondo 2025 i Super Robot protettori dell’ambiente

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Mozambico: inaugurato il CISAF, polo di eccellenza per l’agroforestazione rigenerativa
Curiosità

Mozambico: inaugurato il CISAF, polo di eccellenza per l’agroforestazione rigenerativa

Da Redazione Ultimenews24.it
7 Novembre 2025
Pokémon Z-A – Megadimensione: svelate le Luminopoli Dimensionali e le nuove Megaevoluzioni
Curiosità

Pokémon Z-A – Megadimensione: svelate le Luminopoli Dimensionali e le nuove Megaevoluzioni

Da Redazione Ultimenews24.it
7 Novembre 2025
Ecomondo: l’Innovation District trasforma l’Italia in hub green
Curiosità

Ecomondo: l’Innovation District trasforma l’Italia in hub green

Da Redazione Ultimenews24.it
7 Novembre 2025
The Sims 4 celebra l’Africa occidentale con un aggiornamento ricco di cultura
Curiosità

The Sims 4 celebra l’Africa occidentale con un aggiornamento ricco di cultura

Da Redazione Ultimenews24.it
7 Novembre 2025
Grand Theft Auto VI slitta ancora: nuova data di uscita
Curiosità

Grand Theft Auto VI slitta ancora: nuova data di uscita

Da Redazione Ultimenews24.it
7 Novembre 2025
PlayStation Portal, finalmente i giochi PS5 in streaming
Curiosità

PlayStation Portal, finalmente i giochi PS5 in streaming

Da Redazione Ultimenews24.it
7 Novembre 2025
Post Successivo
Sostenibilità, a Ecomondo 2025 i Super Robot protettori dell’ambiente

Sostenibilità, a Ecomondo 2025 i Super Robot protettori dell’ambiente

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Geolier, fuori il nuovo singolo ‘Fotografia’

Pavia, il Riesame annulla i sequestri per Venditti e per il pm Mazza

Coldiretti, Italia si riconferma leader produzione in Ue di tabacco

Shutdown, cancellati oggi oltre 1.000 voli negli Usa

Aurora Ramazzotti smentisce i ritocchini: “Spero di aver ereditato di geni di mamma Michelle”

Antonella Elia, salta il matrimonio con Pietro delle Piane: “Ci siamo presi una pausa”

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino