mercoledì, Maggio 14, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Economia e Finanza

Titoli di stato: cosa sono?

Da Redazione Ultimenews24.it
16 Novembre 2020
In Economia e Finanza
0
Titoli di stato: cosa sono?
0
Condivisioni
45
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

I Titoli di stato sono un prestito, monetario, che l’investitore concede allo stato con parametri ben precisi riguardo a termini di pagamento e tassi di interesse. In questo modo lo stato usufruisce dei soldi che ottiene dagli investitori per avere liquidità per affrontare spese come ad esempio grandi opere pubbliche, fare cassa o ricoprire parte del proprio debito pubblico.

In poche parole, i Titoli di Stato sono un prestito che viene concesso allo stato.

Lo stato diventa a tutti gli effetti debitore nei confronti dell’investitore e di conseguenza è obbligato a restituire la somma all’investitore. Da questa dinamica emerge il termine di obbligazioni che sono i titoli di debito che appunto lo stato deve restituire al creditore.

I Titoli di Stato hanno una specifica composizione che fa riferimento a una precisa terminologia: valore nominale, cedola, scadenza, emittente ed interesse.

L’effettuare investimenti acquistando titoli di stato è considerato da molti il modo più sicuro e semplice per muoversi nel campo della finanza. I Titoli di Stato sono accessibili a tutti. Vengono definiti sicuri perché garantiti dallo Stato, che ha alle spalle una forte solidità economica e delle politiche consolidate.
Per quanto riguarda il rischio di investimento e quindi la scelta del titolo da acquistare, questo è dato dalla durata dello stesso. In poche parole, più è lontana la scadenza del titolo più è alto il rischio di investimento. L’andamento e il valore dei titoli varia a seconda dei tassi di interesse, più salgono e più i titoli tendono a perdere di valore.

Analisi della composizione dei titoli di stato

In questo paragrafo andremo ad analizzare nello specifico la composizione dei titoli di stato che è così suddivisa:

  • Valore nominale: consiste nella somma investita all’inizio che deve essere restituita alla fine del periodo stabilito comprendendo anche gli interessi maturati;
  • La cedola: consiste nella quota di interesse che lo stato paga all’investitore ad intervalli di tempo regolari, stabiliti all’inizio;
  • L’emittente: in questo caso lo Stato;
  • La scadenza:è il tempo in cui lo Stato si impegna a restituire i soldi al suo creditore;
  • Il tasso d’interesse: può essere fisso oppure calcolato in base all’inflazione.

Titoli di Stato Italiani

Buoni del tesoro poliennale o BTP: sono caratterizzati da una durata che può andare dai 3 ai 30 anni e quindi sono per investitori che si sono posti obiettivi di rendimento a lungo termine.
L’investitore riceve delle cedole regolare ad intervallo di tempo stabilito e alla fine del periodo di investimento stabilito inizialmente il creditore riceve una somma pari al valore nominale del buono. La remunerazione avviene quindi sia durante la vita del titolo sia alla fine del periodo di investimento e il tasso di interesse viene stabilito all’inizio, quando appunto vengono acquistati i titoli.

Buono ordinario del tesoro o BOT: sono titoli che hanno una breve durata nel tempo che si riduce a massimo 12 mesi. Con questa tipologia di titoli caso l’investitore sa già, sin dal momento dell’acquisto del buono, quanto percepirà alla scadenza del titolo. La cifra che il creditore riceverà è data dalla differenza del valore nominale e il valore di acquisto del titolo stesso.
Questa tipologia di investimento non prevede la cedola periodica.
I BOT garantiscono una buona protezione dei patrimonio quando c’è il valore di interesse in calo grazie alla loro breve durata nel tempo come tipologia di investimento ed inoltre danno una buona liquidità.

Certificati di credito del tesoro o CCT: La durata di questi titoli è di 7 anni, quindi definito investimento di lunga durata e si può accedere all’acquisto partendo da un minimo di 1000 Euro. I CCT vengono emessi dal Ministero dell’Econimia e delle Finanze e possono essere emessi ad un prezzo uguale a quello nominale o ad un prezzo inferiore a quello nominale, tutto dipende dall’andamento dei mercati al momento dell’acquisto.
Questi titoli prevedono cedole che vengono emesse semestralmente sono tutte a tasso variabile tranne la prima.
Questo tipo di investimento viene effettuato da persone che hanno l’obiettivo di depositare liquidità in eccesso e vogliono un investimento sicuro, a basso rischio di prezzo, con un rendimento accettabile e di buona qualità.

Certificati del tesoro zero coupon o CTZ: questi titoli non prevedono nessuna cedola, hanno una durata massima di due anni e il loro rendimento si calcola solo sullo scarto di emissione. Per scarto di emissione si intende la differenza del valore nominale a cui il titolo viene rimborsato a scadenza e il prezzo pagato all’acquisto dei titoli. la mancanza di cedola va a garantire all’investitore un capitale maggiore rispetto a quello investito inizialmente.
Questa tipologia di investimento è preferita da quei soggetti che preferiscono avere meno rischio rispetto al capitale investito e un rendimento a breve termine. Solitamente questi titoli vengono acquistati da persone che hanno come esigenza ed obiettivo quella del risparmio dei propri capitali.
I titoli di stato sono soggetti a tassazione come tutte le altre forme di guadagno esistenti. Nello specifico gli investimenti che abbiamo analizzato in questo articolo, essendo titoli di Stato sovrano hanno una percentuale di tassazione del 12,5%.

Come si acquistano i titoli di Stato

L’acquisto dei titoli di stato può avvenire in due modi e momenti ben precisi:

  • In fase di asta e cioè quando vengono messi sul mercato dallo stato. per partecipare all’acquisto l’investitore deve farne domanda alla propria banca o broker. In questo caso l’assegnazione non è assicurata in quanto subordinata alla richiesta che potrebbe superare l’offerta. In questa fase di acquisto non sono previste commissioni ad eccezione dei BOT la quale al massimo prevede una commissione di 30 centesimi per ogni 100 Euro investiti.
  • Acquisto del titolo già quotato al prezzo del momento. La quota del prezzo per l’acquisizione dipende dalla domanda offerta del momento. Questa tipologia di acquisto prevede un prelievo da parte dell’intermediario che effettua per l’investitore la manovra di investimento.
Post Precedente

Corona Virus Italia: Totale Positivi oggi: 33.979 i deceduti: 546

Post Successivo

Meteo: Ultime piogge fino a mercoledì. poi anticiclone ma attenzione alla nebbia

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Notte dei Musei a Roma, all’Università eCampus omaggio a Ennio Morricone
Economia e Finanza

Notte dei Musei a Roma, all’Università eCampus omaggio a Ennio Morricone

Da Redazione Ultimenews24.it
13 Maggio 2025
Salario minimo, Consulenti lavoro: “Sistema retributivo italiano tra più completi in Europa”
Economia e Finanza

Salario minimo, Consulenti lavoro: “Sistema retributivo italiano tra più completi in Europa”

Da Redazione Ultimenews24.it
13 Maggio 2025
Spiagge, Sib: “Serve una legge che tuteli i diritti degli attuali concessionari e salvaguardi i livelli lavorativi”
Economia e Finanza

Spiagge, Sib: “Serve una legge che tuteli i diritti degli attuali concessionari e salvaguardi i livelli lavorativi”

Da Redazione Ultimenews24.it
13 Maggio 2025
Arsenalia, ricavi sopra i 90 mln euro e prospettiva di 100 assunzioni nel 2025
Economia e Finanza

Arsenalia, ricavi sopra i 90 mln euro e prospettiva di 100 assunzioni nel 2025

Da Redazione Ultimenews24.it
13 Maggio 2025
Papa Leone XIV, AmCham Italy: “Pontefice statunitense svolta epocale, può rafforzare legame Ue-Usa”
Economia e Finanza

Papa Leone XIV, AmCham Italy: “Pontefice statunitense svolta epocale, può rafforzare legame Ue-Usa”

Da Redazione Ultimenews24.it
9 Maggio 2025
Aidp: da 72% direttori personale sì a partecipazione lavoratori a governance aziendale
Economia e Finanza

Aidp: da 72% direttori personale sì a partecipazione lavoratori a governance aziendale

Da Redazione Ultimenews24.it
9 Maggio 2025
Post Successivo
Meteo: Ultime piogge fino a mercoledì. poi anticiclone ma attenzione alla nebbia

Meteo: Ultime piogge fino a mercoledì. poi anticiclone ma attenzione alla nebbia

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Meloni oggi alla ‘prova’ della Camera, Schlein batte su sanità e Conte su riarmo

Zelensky aspetta Putin, rebus Istanbul dipende da Trump

Papa Leone XIV sfiora il milione di follower su Instagram nel primo giorno

Uruguay, morto Pepe Mujica: il tupamaro presidente ‘più povero del mondo’

Olly infiamma Roma: “Contento della scelta su Eurovision”. Emma a sorpresa sul palco – Video

Sinner, messaggio rebus sulla telecamera? La spiegazione di Jannik

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino