martedì, Maggio 13, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Salute e Benessere

Trapianto di staminali, un podcast dà voce a chi le riceve e a chi le dona

Da Redazione Ultimenews24.it
2 Febbraio 2024
In Salute e Benessere
0
Trapianto di staminali, un podcast dà voce a chi le riceve e a chi le dona
0
Condivisioni
1
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – La strada in salita che deve percorrere chi ha bisogno di un trapianto di cellule staminali emopoietiche, ma anche i dubbi e le domande di chi vorrebbe donarle. Accompagnare il percorso di entrambi è l'obiettivo del podcast 'Cellule, si raccontano', che dà voce a ex malati, familiari, medici, figure di supporto e assistenza. A ideare il progetto, primo in Italia, è stata la Federazione italiana Adoces, che l'ha sviluppato in collaborazione con Gitmo (Gruppo italiano per il trapianto di midollo osseo, cellule staminali emopoietiche e terapia cellulare), Cns (Centro nazionale sangue), Cnt (Centro nazionale trapianti), Registro italiano donatori Ibmdr e numerosi pazienti, donatori e specialisti. Il podcast debutta oggi 2 febbraio sulla piattaforma Spotify, con il patrocinio del ministero della Salute e dell'Ufficio nazionale per la Pastorale della salute della Cei (Conferenza episcopale italiana), e la partnership di Seisnet e Rad-Uni associazione operatori radiofonici universitari. Ogni venerdì uscirà una nuova puntata.  Il podcast – spiegano i promotori – nasce da un'esigenza concreta, emersa dal vissuto di numerosi ex pazienti che raccontano la solitudine e lo smarrimento provati prima e dopo il trapianto, e dei donatori che desiderano essere informati e sostenuti nella propria scelta. "Per la prima volta – afferma Alberto Bosi, ematologo e presidente Adoces – attraverso questa progettualità si crea una circolarità, un dialogo tra tutte le figure coinvolte nella procedura salvavita del trapianto: è il mondo della donazione di cellule staminali, nella sua interezza e complessità, a raccontarsi e a mobilitarsi per essere di aiuto ai malati e di supporto e stimolo ai donatori". L'iniziativa "coinvolge pazienti e donatori di molte regioni italiane", sottolinea la referente del progetto e segretaria Adoces Alice Vendramin Bandiera, ringraziando "in particolare alla Regione Veneto che ha da subito approvato il programma presentato al recente Bando per il finanziamento di progetti del Terzo settore con risorse del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali". "Il trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche o Cse – ricorda Massimo Martino, presidente Gitmo – consiste nella reinfusione di Cse di un donatore (il soggetto sano) in un ricevente (il soggetto malato) dopo che il ricevente è stato 'condizionato', cioè preparato con la somministrazione di chemioterapia e/o radioterapia e denominata di 'terapia di condizionamento'. E' un momento molto delicato nel percorso della cura, che durerà molti mesi e che coinvolgerà non solo il paziente, ma tutta la sua famiglia". Le persone sottoposte a un trapianto di staminali ematopoietiche vivono infatti una condizione patologica cronica che provoca un cambiamento della quotidianità, rimarcano gli esperti. Anche dopo la dimissione dall'ospedale, la malattia può limitare la qualità della vita, e incidere sulla routine familiare con dinamiche non sempre comprensibili ai loro cari. 'Cellule, si raccontano' vuole offrire informazioni e sostegno psicologico ai pazienti e a chi vive con loro, tenendo per mano anche i donatori per suggellare "il rapporto vitale" che lega gli uni agli altri. "Chi salva la vita con la donazione delle cellule staminali non fa un regalo a qualcun altro, ma lo fa prima di tutto a se stesso – ha commentato Marina Marchetto Aliprandi, componente della Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza della Camera, in occasione della presentazione del progetto nei giorni scorsi a Palazzo Montecitorio – E' come se si concedesse il lusso di vivere due volte e la Federazione italiana Associazioni donatori cellule staminali emopoietiche ha il grande compito di farsi animatore di iniziative volte a uno scambio sempre maggiore tra persone compatibili. Il podcast 'Cellule, si raccontano' ha proprio l'intento di avvicinare alla donazione grazie al racconto esperienziale di chi attende e chi cede, un legame indissolubile che lega per sempre, per la vita, così come lo è la donazione del cordone ombelicale, ricco di difese immunitarie, pratica ancora fin troppo poco conosciuta cui abbiamo il compito di incoraggiare attraverso un'opportuna comunicazione". "Per i malati e le famiglie che li supportano è molto importante poter conoscere le esperienze di chi ha vissuto e vive la stessa tragica esperienza – ha osservato Francesco Ciancitto, componente della Commissione Affari sociali della Camera – La solitudine delle cure che spesso si avverte può sicuramente essere alleviata dalla condivisione. Attività informative come questa aiutano anche nella sensibilizzazione alla donazione, per la quale stiamo registrando dati di crescita, ma non ancora soddisfacenti".  —salute/medicinawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Al Bano: “Protesta agricoltori sacrosanta”

Post Successivo

Protesta agricoltori, l’agronomo: “Ue sostenga produzioni di qualità, no premi per non produrre”

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

La pancetta dei bimbi? Se è troppa aumenta rischi cuore già a 10 anni
Salute e Benessere

La pancetta dei bimbi? Se è troppa aumenta rischi cuore già a 10 anni

Da Redazione Ultimenews24.it
12 Maggio 2025
Il latte crudo è sano? L’analisi dei medici anti-fake news
Salute e Benessere

Il latte crudo è sano? L’analisi dei medici anti-fake news

Da Redazione Ultimenews24.it
12 Maggio 2025
Salute e Benessere

La salute del cuore a 360 gradi, 5mila cardiologi a Rimini per il 56esimo Congresso Anmco

Da Redazione Ultimenews24.it
12 Maggio 2025
Tumori, arriva a Napoli Nave Vespucci per prevenzione a partire da fumo
Salute e Benessere

Tumori, arriva a Napoli Nave Vespucci per prevenzione a partire da fumo

Da Redazione Ultimenews24.it
12 Maggio 2025
Maternità e carriera, infermiera e dottoressa raccontano la Festa della mamma tra difficoltà e sogni
Salute e Benessere

Maternità e carriera, infermiera e dottoressa raccontano la Festa della mamma tra difficoltà e sogni

Da Redazione Ultimenews24.it
10 Maggio 2025
Chi è Lorenzo Guglielmetti, l’italiano fra i 100 del Time più influenti nel mondo della salute
Salute e Benessere

Chi è Lorenzo Guglielmetti, l’italiano fra i 100 del Time più influenti nel mondo della salute

Da Redazione Ultimenews24.it
10 Maggio 2025
Post Successivo
Protesta agricoltori, l’agronomo: “Ue sostenga produzioni di qualità, no premi per non produrre”

Protesta agricoltori, l'agronomo: "Ue sostenga produzioni di qualità, no premi per non produrre"

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Ucraina, Meloni rilancia sostegno a Kiev: “Attendiamo da Russia risposta su cessate il fuoco”

Ucraina, scetticismo analisti Russia: “Da Putin trappola diplomatica”

Cannes, parte la 78ma edizione del festival con De Niro e tre film sull’Ucraina

Trump nel Golfo a caccia del jackpot, obiettivo accordi per mille miliardi di dollari

Ucraina, Zelensky: “Da Russia strano silenzio, incontro in Turchia può far finire la guerra”

Libia, ucciso capo Ssa al-Kikli: scontri a Tripoli

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino