giovedì, Maggio 15, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Salute e Benessere

Tumore polmoni, fino al 15 dicembre a Padova formazione giovani chirurghi

Da Redazione Ultimenews24.it
13 Dicembre 2022
In Salute e Benessere
0
0
Condivisioni
1
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – La formazione e la condivisione del sapere medico non hanno un impatto solo sulla vita dei pazienti, ma determinano anche il progredire stesso della medicina e influiscono sull’utilizzo appropriato delle risorse economiche del sistema sanitario nazionale. Considerata questa premessa generale, un percorso formativo altamente qualificato per l’insegnamento delle tecniche chirurgiche mininvasive di resezione polmonare, volte al trattamento di uno dei tumori “Big Killer” più diffusi, è fondamentale.  Nel caso del tumore al polmone, infatti, la rilevanza epidemiologica e clinica è notevole, considerando i tassi di incidenza molto elevati nella popolazione a rischio e il primato mondiale in termini di mortalità. In questo contesto, una diagnosi tempestiva e un approccio chirurgico mininvasivo laddove indicato, possono fare la differenza: riducendo, infatti, l’impatto chirurgico, il paziente può avere meno dolore e una ripresa post-operatoria più rapida, con una possibile riduzione dei giorni di degenza e un beneficio in termini di costi assistenziali.  Sono questi i motivi principali che, 4 anni fa, hanno spinto il Prof. Federico Rea – Direttore della Divisione di Chirurgia Toracica e Centro Trapianto di Polmone del Policlinico Universitario di Padova – a istituire MIPREP “Minimally invasive pulmonary resection executive program”, un percorso educazionale volto a formare chirurghi toracici non ancora esperti nella chirurgia toracoscopia, offrendo loro la possibilità di fare esperienza teorica e pratica in diversi centri, nonché condividendo il proprio lavoro su una piattaforma online per approfondire ulteriormente la formazione.  “In passato per creare l’accesso al torace, si faceva un'ampia incisione con divaricazione, che comportava molto dolore e una difficile ripresa dopo l’operazione. Oggi, invece, una tecnica toracoscopia mininvasiva (VATS) consente al paziente di lasciare l'ospedale dopo 2-3 giorni dall'intervento e una ripresa più veloce perché meno dolorosa rispetto alla tecnica 'open', ovvero l'intervento tradizionale. Da qui l'idea di promuovere in tutta Italia il corso educazionale MIPREP, patrocinato dalla Società italiana di chirurgia toracica SICT con il contributo non condizionante di J&J MedTech” sottolinea il Prof. Rea “Inoltre, è importante sottolineare anche che in questo scenario la diagnosi precoce sia uno strumento strategico fondamentale per migliorare la prognosi dei pazienti con cancro polmonare e la Regione Veneto sta lavorando attivamente per arruolare cittadini appartenenti alla popolazione in target e indirizzarli verso percorsi di screening organizzati”.  Il progetto educazionale MIPREP è un percorso formativo altamente qualificato per l'insegnamento delle tecniche chirurgiche mininvasive di resezione polmonare e vuole rappresentare per lo specialista una fonte di formazione continua e sempre aggiornata. I partecipanti – solo 8 e selezionati in base al loro curriculum – hanno avuto la possibilità di seguire i migliori chirurghi toracici italiani che hanno dimostrato – con la teoria e la pratica – come trattare il tumore ai polmoni grazie alla tecnologia. L’innovazione tecnologica è fondamentale e ha permesso di portare un favorevole beneficio sulla qualità della vita dei pazienti operati con l’esercizio di tecniche mininvasive e l’impiego di soluzioni digitali come, ad esempio, il mapping 3D per personalizzare la cura.  Il corso – iniziato a luglio a Pratica di Mare (Roma) presso la sede di J&J MedTech Italia – si concluderà dopo tre giorni di lavori il 15 dicembre a Padova, presso il dipartimento di Chirurgia toracica dell’Azienda Ospedaliera diretto dal Prof. Rea che – con una media di 346 interventi l’anno negli ultimi sei anni – è considerato un’eccellenza, rappresentando il primo centro in Veneto e tra i primi dieci in Italia.  L'opportunità di promuovere un percorso educazionale che possa essere inquadrato in ambito internazionale e orientato all'apprendimento della tecnica mininvasiva, è ormai un’importante necessità per il migliore trattamento e il risultato clinico del paziente: i trattamenti sono meno invasivi e più conservativi. Ma non solo, la formazione di giovani chirurghi toracici su tecniche innovative e mininvasive è oggi essenziale perché è necessario accelerare la curva di apprendimento e, conseguentemente, le performance dei chirurghi in una fase di carenza di personale che riguarda tutto il paese.  Percorsi come MIPREP possono essere una spinta per aumentare il numero di chirurghi specializzati in queste tecniche e quindi ampliare anche le opportunità di cura presso i centri specializzati in Italia.  Un progetto che non poteva lasciare indifferente Johnson & Johnson MedTech, da sempre attenta alle esigenze dei pazienti e alla formazione della classe medico-chirurgica, e che supporta – in qualità di sponsor non condizionante – percorsi formativi che coprono tutte le fasi del processo di cura-guarigione, guardando ben oltre il solo atto chirurgico, ma considerando la formazione a 360 gradi, lungo tutto il percorso del paziente: dalla diagnosi alla guarigione.  "Per noi di J&J MedTech non esiste innovazione se non è accompagnata da un'adeguata formazione e da un costante aggiornamento della comunità scientifica” riferisce Simona Braghi, Country Medical & Education Director di Johnson & Johnson MedTech “È fondamentale, quindi, lavorare a stretto contatto con professionisti ed eccellenze in questo settore per fornire anche ai giovani chirurghi percorsi di formazione stimolanti e di qualità, che possano ampliare non solo le loro competenze ma anche la loro visione delle opportunità di cura future. Crediamo molto in questo progetto patrocinato dalla Società italiana di chirurgia toracica (SICT) perché parte dall’innovazione e, soprattutto, integra la parte teorica con la pratica clinica”  —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Università, polemica a Palermo: su WhatsApp lista studentesse che fanno meglio sesso

Post Successivo

Dl Rave, ok Senato: 92 voti a favore, 75 contrari

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Alimentazione e Performance Cognitiva: Cosa Mangiare per Concentrarsi Meglio
Salute e Benessere

Alimentazione e Performance Cognitiva: Cosa Mangiare per Concentrarsi Meglio

Da Redazione Ultimenews24.it
15 Maggio 2025
Campus Bio-Medico, confermati Tosti e Sormani: nuovo consiglio di amministrazione fino al 2027
Salute e Benessere

Campus Bio-Medico, confermati Tosti e Sormani: nuovo consiglio di amministrazione fino al 2027

Da Redazione Ultimenews24.it
14 Maggio 2025
Malattie rare, Aisla a bordo nave Vespucci: per una cura come rotta comune
Salute e Benessere

Malattie rare, Aisla a bordo nave Vespucci: per una cura come rotta comune

Da Redazione Ultimenews24.it
14 Maggio 2025
Settimana celiachia, a Roma villaggio gluten free tra gusto e informazione
Salute e Benessere

Settimana celiachia, a Roma villaggio gluten free tra gusto e informazione

Da Redazione Ultimenews24.it
14 Maggio 2025
Odontoiatra, ‘1mln 350mila bimbi mai dal dentista per problemi economici’
Salute e Benessere

Odontoiatra, ‘1mln 350mila bimbi mai dal dentista per problemi economici’

Da Redazione Ultimenews24.it
14 Maggio 2025
Animali in cabina sugli aerei, ‘preoccupazione’ da Federasma e allergie
Salute e Benessere

Animali in cabina sugli aerei, ‘preoccupazione’ da Federasma e allergie

Da Redazione Ultimenews24.it
14 Maggio 2025
Post Successivo
Dl Rave, ok Senato: 92 voti a favore, 75 contrari

Dl Rave, ok Senato: 92 voti a favore, 75 contrari

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Alimentazione e Performance Cognitiva: Cosa Mangiare per Concentrarsi Meglio

Gaza, “ondata di attacchi israeliani nella Striscia: almeno 82 morti”

Bayesian non ha retto alla tempesta ed è affondato: le conclusioni del Report Maib

Giovani iperconnessi, allarme neuropsichiatri: “Poco sonno rallenta lo sviluppo del cervello”

OMODA 9 Super Hybrid: il SUV di lusso debutta in Italia

Mitsubishi Motors, tutto è pronto per il lancio di un nuovo veicolo elettrico a batteria

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino