lunedì, Novembre 24, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Attualità

Tumori, Ardizzoni (UniBo): “Terapia combinata migliora esiti in cancro polmone Egfr”

Da Redazione Ultimenews24.it
23 Ottobre 2025
In Attualità
0
Tumori, Ardizzoni (UniBo): “Terapia combinata migliora esiti in cancro polmone Egfr”
0
Condivisioni
2
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – "Nel trattamento del cancro del polmone abbiamo vissuto negli ultimi vent'anni una grande evoluzione, che ha visto l'inserimento dei trattamenti a bersaglio molecolare e dell'immunoterapia. In particolare, per la malattia Egfr-mutata – una condizione scoperta nel 2004 che riguarda una mutazione specifica a carico del gene Egfr – ha portato allo sviluppo di farmaci a bersaglio molecolare, capaci di colpire in modo mirato questa proteina. Da allora sono stati sviluppati vari trattamenti a bersaglio molecolare che, nelle generazioni successive, hanno dimostrato un'efficacia nettamente superiore alla chemioterapia che prima di allora era il nostro standard of care". Così Andrea Ardizzoni, professore di Oncologia medica all'università di Bologna e direttore Doc Oncologia medica Aou di Bologna, ripercorre l'evoluzione dei trattamenti antitumorali, commentando i risultati dello studio Flaura2 che dimostrano l'efficacia della combinazione chemioterapia-osimertinib "negli esiti clinici sia in termini di durata della risposta e tempo alla progressione", presentati recentemente al Congresso mondiale del cancro del polmone che si è svolto a Barcellona. "Nel corso degli anni – spiega Ardizzoni – siamo arrivati a una terza generazione di inibitori dell'Egfr, tra cui in particolare l'osimertinib che dal 2018 è diventato la nostra terapia di riferimento per il cancro del polmone con mutazione di Egfr. Questa scelta si è basata sui risultati dello studio Flaura che dimostrò la superiorità dell'osimertinib rispetto al trattamento chemioterapico. Ovviamente la ricerca è andata avanti. Gli inibitori della tirosin-chinasi, come l'osimertinib, hanno rappresentato una grande evoluzione: hanno portato a triplicare l'aspettativa di vita dei pazienti con questa specifica alterazione molecolare. Tuttavia, dopo questi progressi iniziali – precisa l'oncologo – non abbiamo assistito a ulteriori miglioramenti: non sono comparsi inibitori più efficaci. Si è quindi pensato che un nuovo passo avanti potesse essere ottenuto solo aggiungendo qualcosa". Questo "è esattamente ciò che ha cercato di fare lo studio Flaura2 – illustra Ardizzoni – aggiungendo la chemioterapia all'osimertinib nel tentativo di potenziarne l'efficacia e migliorare i risultati a lungo termine. Lo studio ha randomizzato i pazienti con tumore del polmone e mutazione di Egfr a 2 trattamenti: uno con solo osimertinib e l'altro con osimertinib più chemioterapia. I risultati hanno mostrato in modo molto chiaro che la combinazione porta a esiti migliori, sia in termini di durata della risposta e tempo alla progressione, sia – e questo è il dato più recente, presentato al Congresso mondiale del cancro del polmone – in termini di sopravvivenza complessiva, aumentata di circa 10 mesi. Il guadagno di sopravvivenza a 3 anni – sottolinea – è di circa il 10%, un risultato che rappresenta un ulteriore, importante beneficio nel trattamento del cancro del polmone con mutazioni di Egfr". 
—salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronosultimora
Post Precedente

Welfare, Cuzzilla (Cida): “Necessario ridare speranza ai giovani del sistema produttivo”

Post Successivo

Regeni, atti alla Consulta: stop al processo

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Aurigemma: “Occasione di confronto tra istituzioni, personale sanitario e associazioni pazienti”
Attualità

Aurigemma: “Occasione di confronto tra istituzioni, personale sanitario e associazioni pazienti”

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Novembre 2025
Fardelli: “Difensore civico è ponte tra cittadino e pa”
Attualità

Fardelli: “Difensore civico è ponte tra cittadino e pa”

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Novembre 2025
Lena: “Fondamentale lavoro Difensore civico per tutelare diritto alla salute”
Attualità

Lena: “Fondamentale lavoro Difensore civico per tutelare diritto alla salute”

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Novembre 2025
Schiavetti: “Regioni svolgono ruolo di organizzazione e gestione”
Attualità

Schiavetti: “Regioni svolgono ruolo di organizzazione e gestione”

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Novembre 2025
Malattie rare, nuova terapia rimborsabile per amiloidosi cardiaca da transtiretina
Attualità

Malattie rare, nuova terapia rimborsabile per amiloidosi cardiaca da transtiretina

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Novembre 2025
Elezioni Campania, tiktoker De Crescenzo non può votare: “E’ un’ingiustizia”
Attualità

Elezioni Campania, tiktoker De Crescenzo non può votare: “E’ un’ingiustizia”

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Novembre 2025
Post Successivo
Regeni, atti alla Consulta: stop al processo

Regeni, atti alla Consulta: stop al processo

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Sos prostata, l’urologo: “Psa da solo non basta, educare i giovani alla prevenzione”

Aurigemma: “Occasione di confronto tra istituzioni, personale sanitario e associazioni pazienti”

Fardelli: “Difensore civico è ponte tra cittadino e pa”

Lena: “Fondamentale lavoro Difensore civico per tutelare diritto alla salute”

Schiavetti: “Regioni svolgono ruolo di organizzazione e gestione”

Malattie rare, nuova terapia rimborsabile per amiloidosi cardiaca da transtiretina

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino