mercoledì, Novembre 26, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Salute e Benessere

Tumori, in Lombardia 60mila nuovi casi l’anno, al via campagna ‘Lo so anch’io’

Da Redazione Ultimenews24.it
20 Maggio 2023
In Salute e Benessere
0
Tumori, in Lombardia 60mila nuovi casi l’anno, al via campagna ‘Lo so anch’io’
0
Condivisioni
0
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) –
In Lombardia si stimano circa 60mila nuovi casi di cancro all'anno. Nel 2022 in Italia sono stati 390.700 e in 10 anni (2010-2020) nel nostro Paese le persone vive dopo una diagnosi di tumore sono aumentate del 36%. L'innovazione, in particolare l'immunoncologia, ha offerto un contributo fondamentale nel migliorare la sopravvivenza dei pazienti, rendendo croniche neoplasie molto difficili da curare. Per raccontare a tutti i cittadini questi importanti risultati, da oggi 19 maggio fino a domenica 21 a Milano in piazza Argentina (dalle 10 alle 18) è in programma la seconda tappa della campagna di sensibilizzazione 'Lo so anch'io', presentata oggi nel capoluogo lombardo. Il progetto è realizzato da Bristol Myers Squibb, con la partecipazione di Tutor (Associazione tumori toracici rari), Apaim (Associazione pazienti Italia melanoma), Fiagop (Federazione italiana associazioni genitori e guariti oncoematologia pediatrica), Vivere senza stomaco (si può), Favo (Federazione italiana delle associazioni di volontariato in oncologia) e Walce (Women against lung cancer in Europe), con il patrocinio di Aiom (Associazione italiana di oncologia medica). La campagna – si legge in una nota – prevede incontri nelle piazze, con la presenza delle associazioni pazienti, la distribuzione di materiale informativo e l'attivazione di un portale dedicato (www.bms.com/it/losoanchio.html). In piazza Argentina sarà allestito un gazebo per tutto il fine settimana, aperto a tutti, in cui si troverà una 'macchina del tempo' per mostrare le tappe principali nella storia dell'immunoncologia. "L'immunoncologia ha aperto una nuova era nel trattamento dei tumori – spiega Filippo de Braud, professore ordinario di Oncologia medica all'Università degli Studi di Milano e direttore Dipartimento e Divisione di Oncologia medica della Fondazione Irccs Istituto nazionale tumori di Milano – E' in grado di stimolare il sistema immunitario contro il cancro e di migliorare in maniera significativa la sopravvivenza, con una buona qualità di vita. I farmaci immunoncologici tolgono il 'freno', costituito dai recettori CTLA-4 e PD-1, con cui il tumore blocca la risposta del sistema immunitario. I risultati ottenuti sono importantissimi e queste terapie, utilizzate da sole o in combinazione, hanno profondamente modificato lo standard di cura in molte neoplasie, dal melanoma al carcinoma del polmone, a quello del rene, fino al mesotelioma pleurico e ai tumori gastrointestinali. L'Italia ha svolto un ruolo fondamentale nello sviluppo di queste molecole innovative". In passato, sottolinea de Braud, "nel melanoma metastatico la sopravvivenza era soltanto di 6 mesi. Oggi, grazie alla combinazione di due molecole immunoncologiche, nivolumab e ipilimumab, in prima linea in questo tumore della pelle metastatico, quasi la metà dei pazienti (48%) è viva a 7 anni e mezzo. Questa combinazione è disponibile anche nel carcinoma a cellule renali avanzato per il quale, storicamente, la sopravvivenza a 5 anni non superava il 13%. Oggi invece, grazie alla duplice immunoterapia in prima linea, il 43% è vivo a 5 anni. E negli adenocarcinomi gastroesofagei (stomaco, giunzione gastro-esofagea ed esofago), in fase avanzata o metastatica, possiamo offrire ai pazienti un'opzione efficace in prima linea, costituita dall'immunoterapia con nivolumab in combinazione con la chemioterapia".  Anche nella forma più comune di tumore del polmone, quella non a piccole cellule – ricorda la nota – l'immunoterapia ha cambiato lo standard di cura. La sopravvivenza a 5 anni nella malattia metastatica era pari a circa il 15%. "A 3 anni è vivo il 27% dei pazienti trattati in prima linea con nivolumab più ipilimumab, in associazione con due cicli di chemioterapia, rispetto al 19% con la sola chemioterapia – evidenzia Filippo de Marinis, direttore della Divisione di Oncologia toracica dell'Istituto europeo di oncologia di Milano – L'ulteriore vantaggio di questo approccio è rappresentato dall'utilizzo di cicli limitati di chemioterapia, che permette di ridurre gli effetti collaterali. Il paziente in meno di un mese termina la chemioterapia e prosegue con la sola immunoterapia. La riduzione della durata della chemioterapia porta indubbi vantaggi nella tollerabilità delle cure e nella qualità di vita".  "Per la prima volta in oltre 15 anni – continua de Marinis – l'immunoterapia ha cambiato anche il trattamento del mesotelioma pleurico, un tumore toracico particolarmente difficile da curare. Nella forma più aggressiva, quella non epitelioide, la combinazione di nivolumab e ipilimumab ha più che raddoppiato la sopravvivenza mediana, che ha raggiunto 18,1 mesi rispetto a 8,8 con la chemioterapia standard. Sono risultati davvero significativi e inimmaginabili fino a poco tempo fa. Al dato sulla sopravvivenza si aggiunge quello estremamente rilevante per i pazienti sulla qualità di vita, nettamente a favore dell'immunoterapia". "Bms, per prima, ha creduto nell'immunoncologia, investendo tempo e risorse in questo approccio di cura innovativo – dichiara Cosimo Paga, Executive Country Medical Director, Bristol Myers Squibb Italia – Finora abbiamo ottenuto la rimborsabilità in Italia per 16 indicazioni tumorali in diverse fasi della malattia per i nostri farmaci immunoncologici, comportando un beneficio significativo in sopravvivenza per i pazienti. Continuiamo a essere pionieri negli studi sulle nuove combinazioni di terapie e nella medicina di precisione, con l'obiettivo di migliorare la qualità di vita delle persone colpite da gravi malattie. Lo sviluppo di nuove tecnologie grazie alla digitalizzazione e all'intelligenza artificiale può permettere di individuare ulteriori setting di pazienti che rispondano all'immunoncologia, estendendone così l'efficacia. Ed è importante che i cittadini siano informati sui progressi della ricerca, per questo promuoviamo la campagna 'Lo so anch'io'".  "Oggi, grazie all'innovazione – evidenzia Laura Abate-Daga, presidente Tutor – sempre più pazienti possono affermare di aver superato il cancro, ma per i tumori rari con un'incidenza di 6/100mila casi la strada è ancora lunga, anche se si stanno aprendo prospettive importanti anche in patologie aggressive come il mesotelioma. Per questi risultati dobbiamo ringraziare la ricerca scientifica e tutti i pazienti che accettano di partecipare alle sperimentazioni. Aderiamo alla campagna 'Lo so anch'io', che vuole sensibilizzare i cittadini, perché abbiano fiducia nella scienza, nei clinici e nella ricerca e siamo certi che, tutti insieme, potremmo fare più ricerca sui tumori rari, quali mesotelioma e tumori del timo. Sono ancora numerose le sfide da affrontare per migliorare le prospettive di cura. Ad esempio, è essenziale che la diagnosi e il percorso di cura di neoplasie rare come i tumori toracici rari e il mesotelioma siano definiti solo in strutture di riferimento, che garantiscono esperienza per numero di casi trattati e un approccio multidisciplinare".  "I risultati ottenuti grazie alla ricerca – conclude Paolo Viti, Presidente Fiagop – permettono di guarire definitivamente la maggior parte dei pazienti colpiti da una neoplasia sviluppata in età pediatrica. E sono ancora più incoraggianti le prospettive offerte da approcci innovativi, come quelli fondati sull'immunoncologia. E' però importante ridurre le disparità regionali che costringono i bambini e le loro famiglie a spostarsi per le cure, anche per lunghi periodi, con un flusso che va dal Sud al Nord del Paese, con gravi conseguenze in termini psicologici ed economici. Per migliorare il livello di cure è necessario, inoltre, attivare le reti pediatriche all'interno delle Reti oncologiche regionali. Così si potrà raggiungere un'assistenza omogenea su tutto il territorio".  —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

La pasta piace al microbiota

Post Successivo

Polso stampato in 3D salva mano destra di una neo-mamma

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Medici ambiente, ‘da cervello a placenta microplastiche ovunque nel nostro corpo
Salute e Benessere

Medici ambiente, ‘da cervello a placenta microplastiche ovunque nel nostro corpo

Da Redazione Ultimenews24.it
26 Novembre 2025
Ipotiroidismo, la prevenzione arriva a Roma con screening venerdì a Piazza del Popolo
Salute e Benessere

Ipotiroidismo, la prevenzione arriva a Roma con screening venerdì a Piazza del Popolo

Da Redazione Ultimenews24.it
26 Novembre 2025
Maschi ossessionati dal fisico e dal mangiare ‘puro’, cos’è l’ortoressia e quali sono i rischi
Salute e Benessere

Maschi ossessionati dal fisico e dal mangiare ‘puro’, cos’è l’ortoressia e quali sono i rischi

Da Redazione Ultimenews24.it
26 Novembre 2025
Sport invernali e vacanze natalizie, consigli contro i piccoli traumi
Salute e Benessere

Sport invernali e vacanze natalizie, consigli contro i piccoli traumi

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Sanità, l’Armenia incontra il modello Nemo al Niguarda di Milano
Salute e Benessere

Sanità, l’Armenia incontra il modello Nemo al Niguarda di Milano

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Cancro retto, italiani su Lancet: “25% pazienti può guarire senza chirurgia”
Salute e Benessere

Cancro retto, italiani su Lancet: “25% pazienti può guarire senza chirurgia”

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Post Successivo
Polso stampato in 3D salva mano destra di una neo-mamma

Polso stampato in 3D salva mano destra di una neo-mamma

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Lo smartphone rallenta il cervello, controllare troppe volte il cellulare fa male: gli studi

Atletico Madrid-Inter, annullato e poi convalidato il gol di Alvarez. Cos’è successo

Palmaroli ‘Osho’ presenta il nuovo libro Awanagana: “Il politico più ironico? Renzi”

Usa, spari vicino alla Casa Bianca: colpiti due militari

Champions League, Atletico Madrid-Inter – La partita in diretta

Lippi torna (per poco) in panchina: il discorso da brividi al Viareggio

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino