martedì, Novembre 25, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Attualità

Tumori, pianista Allevi: “Un film difficile e liberatorio che immortala la mia filosofia”

Da Redazione Ultimenews24.it
19 Ottobre 2025
In Attualità
0
Tumori, pianista Allevi: “Un film difficile e liberatorio che immortala la mia filosofia”
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – “Le cose importanti non sono mai facili: ho sempre evitato le strade di pianura e le porte larghe, bisogna andare anche in salita, perchè è allora che si riesce a cogliere il senso di qualcosa di più profondo. Pertanto, realizzare questo film è stato difficile, ma liberatorio perché credo che restituisca le mie intenzioni filosofiche: riuscire a vedere la luce anche nel buio. Non è facile vederla, non è facile riuscire a cogliere un senso della sofferenza nella sofferenza della malattia più temuta e nella sofferenza del dolore fisico. Eppure, magari, è possibile riuscire a scorgere una scintilla che dà la forza e la speranza di andare avanti. Questo è stato l'obiettivo che mi sono posto e credo che ora sia lì, immortalato nella pellicola”. Così il pianista e musicista Giovanni Allevi alla proiezione del docufilm ‘Allevi Back to Life’, dedicato alla sensibilizzazione sulle patologie oncologiche, svoltasi nell’ambito della Festa del Cinema di Roma. “La parola opportunità non mi è mai piaciuta, perché non vivo nell'idea di poter avere un'opportunità. Magari quando ero più giovane, ma ora la malattia mi ha catapultato in una dimensione dove c'è poesia legata al fare, perché la composizione musicale è un fare, è un'arte secolare. Io mi trovavo sul letto d'ospedale, con un computer sulle gambe, con la flebo attaccata, che pesavo 63 chili, dopo la chemioterapia che mi ha portato via i capelli. Non avevo neanche la certezza che la terapia avrebbe fatto effetto. Dunque, mi trovavo in una condizione in bilico tra la vita e la morte – spiega il maestro Allevi – un'angoscia, una paura per il futuro e il dolore fisico molto persistente nei confronti del quale neanche gli oppioidi più potenti riuscivano a regalare un sollievo”. “In quella condizione ho cominciato a scrivere il concerto MM22, perché avevo fatto questa scoperta molto singolare per me: trasformando in note le sette lettere della parola mieloma, attraverso un procedimento che aveva già usato Johann Sebastian Bach nel 1750, di trasformazione delle lettere in note, abbiamo scoperto che da queste sette lettere della parola mieloma scaturiscono sette note, che formano una melodia bellissima – continua – Do, La Bemolle, Mi, Si, Re, Do, Do. Una melodia in Do con il La Bemolle, che tradizionalmente conferisce una certa malinconia, una melodia romantica”. “Il mio mieloma, malattia terribile, trasformata in note diventa una melodia bellissima. Ecco l'intento folle di comporre un concerto per violoncello e orchestra, che inizia proprio con quelle sette note e che racconta in note tutte le emozioni che avrei vissuto – sottolinea Allevi – l'angoscia, il vuoto, il dolore, ma anche la speranza, la tenerezza, la nostalgia, la mia attenzione verso l'infinito e la gioia di una guarigione. Anche se ho scoperto che nella mia malattia cronica non si può parlare propriamente di guarigione”. “Ho sognato che l'avrei diretto, se fossi sopravvissuto, e una volta uscito fuori dall'ospedale, dopo una lunga e sofferta degenza, ho chiesto al mio staff di portarmi l'orchestra e un solista perché volevo sentire questo concerto per violoncello – dice il maestro – Oltre all'orchestra e al solista mi hanno mostrato anche le telecamere, per immortalare il momento in cui questa musica veniva eseguita per la prima volta e io incontravo i professori d'orchestra dopo tre anni. Questa esperienza, catturata in maniera così immediata dalle telecamere, è l'ossatura del film documentario”. Infine, Allevi, sottolinea il valore terapeutico della musica per chi attraversa un momento buio: “vorrei ribadire il valore della ricerca scientifica e farmacologica, senza la quale io non sarei qui. Grazie da parte mia e dei pazienti a tutte quelle persone che lontano dai riflettori, davanti a un microscopio, sognano i misteri della chimica e dell'interazione tra il farmaco e le cellule per ottenere la guarigione del corpo”. “Il primo grande pensatore che ha affrontato questi problemi è stato Platone, che ha parlato di una differenza tra la malattia del corpo e la malattia dell'anima, ma anche della guarigione del corpo e dell'anima. Allora, la ricerca scientifica si prende a cuore la guarigione del corpo, ma c'è anche la guarigione dell'anima. E chi lo sa che magari l'anima possa predisporre il corpo alla guarigione. Questo è anche un altro degli intenti del film documentario: riuscire a liberare la nostra anima da tante sovrastrutture, pensieri inutili e inessenzialità, da poter ritrovare un'energia interiore, una gioia di vivere nonostante il tumore, un entusiasmo nonostante la paura. Sono convinto che questa guarigione dell'anima porterà con sé una guarigione del corpo, affiancandosi parallelamente alla preziosa ricerca scientifica”, conclude. 
—cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronosultimora
Post Precedente

Tumori, cancro vescica: 70% pazienti libero da malattia a 2 anni con terapie perioperatorie

Post Successivo

Tumori, Landazabal (Gsk): “Abbiamo un impegno: permettere ai pazienti di tornare a vita quotidiana”

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Rocca: “A Tor Vergata Ps più efficiente con fondi Giubileo”
Attualità

Rocca: “A Tor Vergata Ps più efficiente con fondi Giubileo”

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Romano (Tor Vergata): “Ps rinnovato e più posti letto con i fondi giubilari”
Attualità

Romano (Tor Vergata): “Ps rinnovato e più posti letto con i fondi giubilari”

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Levialdi Ghiron (Tor Vergata): “Nuova Medicina d’urgenza cruciale per territorio”
Attualità

Levialdi Ghiron (Tor Vergata): “Nuova Medicina d’urgenza cruciale per territorio”

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Nisticò (Aifa): “Serve nuovo modello organizzativo per vera innovazione”
Attualità

Nisticò (Aifa): “Serve nuovo modello organizzativo per vera innovazione”

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Bellantone (Iss): “Puntare a innovazione equa e solidale ed evitare sprechi”
Attualità

Bellantone (Iss): “Puntare a innovazione equa e solidale ed evitare sprechi”

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Belve, Martina Colombari commossa: “Scelte dolorose per mio figlio, Billy mi ha salvata”
Attualità

Belve, Martina Colombari commossa: “Scelte dolorose per mio figlio, Billy mi ha salvata”

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Post Successivo
Tumori, Landazabal (Gsk): “Abbiamo un impegno: permettere ai pazienti di tornare a vita quotidiana”

Tumori, Landazabal (Gsk): "Abbiamo un impegno: permettere ai pazienti di tornare a vita quotidiana"

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Nissan e Monolith: l’IA accelera lo sviluppo dei futuri veicoli

Nuova Fiat 500 Hybrid: il ritorno a Mirafiori

In arrivo nuovi marchi per il Gruppo Chery

Rocca: “A Tor Vergata Ps più efficiente con fondi Giubileo”

Romano (Tor Vergata): “Ps rinnovato e più posti letto con i fondi giubilari”

Levialdi Ghiron (Tor Vergata): “Nuova Medicina d’urgenza cruciale per territorio”

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino