giovedì, Novembre 20, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Salute e Benessere

Tumori, studio Ruby: nell’endometriale terapia immuno-oncologica efficace

Da
3 Dicembre 2022
In Salute e Benessere
0
Tumori, studio Ruby: nell’endometriale terapia immuno-oncologica efficace
0
Condivisioni
0
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – Nelle pazienti con carcinoma endometriale primario avanzato o ricorrente, l’anticorpo monoclonale dostarlimab determina un miglioramento statisticamente e clinicamente significativo nella sopravvivenza libera da progressione (end point primario). Lo rivela lo studio Ruby, di fase 3, l'unico trial di prima linea a mostrare un miglioramento della sopravvivenza, in assenza di progressione, da parte di una terapia immuno-oncologica in combinazione con la chemioterapia, attualmente lo standard di cura in questo carcinoma.  Sulla base di questi risultati – spiega Gsk in una nota diffusa oggi – la farmaceutica prevede di inoltrare alle agenzie regolatorie la richiesta della nuova indicazione dell’anticorpo monoclonale nella prima metà del 2023. A proposito di questioni regolatorie, l’azienda informa contestualmente che l'Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha accolto la domanda di approvazione all'immissione in commercio per momelotinib, un potenziale nuovo trattamento orale per la mielofibrosi, un raro tumore del sangue.   Il cancro dell'endometrio, cioè del rivestimento interno dell'utero, è il secondo tumore ginecologico più comune a livello globale. Circa il 15-20% delle donne arriva alla diagnosi con una malattia avanzata. Lo studio Ruby/Engot-En6/Gog3031/Nsgo ha confrontato l’impiego di dostarlimab più chemioterapia standard (carboplatino-paclitaxel) seguita dal solo dostarlimab, rispetto alla chemioterapia seguita da placebo, in pazienti adulte con carcinoma endometriale primario avanzato o ricorrente. I risultati evidenziano un miglioramento sia in termini di sopravvivenza libera da progressione (Pfs), sia un significativo vantaggio statistico e clinico nella riparazione dei danni del Dna – il mismatch (dMmr)/alta instabilità dei microsatelliti (Msi-H) – nel sottogruppo di pazienti e nella popolazione complessiva. E’ stato inoltre osservato anche un beneficio clinicamente rilevante nella sopravvivenza libera da malattia nel sottogruppo di pazienti con capacità di riparazione del mismatch (Mmrp)/stabile con microsatelliti (Mss).  Sulla sopravvivenza globale, dati non ancora disponibili al momento di questa analisi, si è osservata una tendenza favorevole nella popolazione complessiva, inclusi i sottogruppi dMmr/Msi-H e Mmrp/Mss. Il profilo di sicurezza e tollerabilità si è dimostrato in linea con gli studi clinici con regimi simili. Gli eventi avversi più comuni emersi dal trattamento sono stati nausea, alopecia, affaticamento, neuropatia periferica, anemia, artralgia, costipazione e diarrea.  "I pazienti con carcinoma endometriale primario avanzato o ricorrente hanno opzioni di trattamento limitate – afferma Hesham Abdullah, senior vice president, Global head of Oncology development, Gsk – I risultati a lungo termine rimangono insufficienti e sono necessarie nuove opzioni terapeutiche per migliorare l'attuale standard di cura. Sulla base di questi risultati positivi dello studio Ruby di fase 3 – aggiunge – Gsk intende chiedere l’approvazione dalle autorità regolatorie di una nuova indicazione per dostarlimab nel trattamento della malattia primaria avanzata o recidivante del tumore endometriale". La richiesta è prevista nella prima metà del 2023. I risultati completi della sperimentazione saranno pubblicati e presentati nel corso di un prossimo convegno scientifico.  Lo studio Ruby fa parte di una collaborazione internazionale tra la rete europea di sperimentazione ginecologica oncologica (Engot), una rete di ricerca della Società europea di oncologia ginecologica (Esgo) composta da 22 gruppi di sperimentazione di 31 paesi europei, e la Fondazione Gog, organizzazione senza scopo di lucro dedicata alla trasformazione dello standard di cura in oncologia ginecologica. Sul fronte della mielofibrosi l’azienda informa, in una nota, l'Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha accettato la domanda di approvazione di momelotinib, un potenziale nuovo trattamento orale per la mielofibrosi. Attualmente il farmaco non è approvato in nessun mercato e si candida ed essere l'unico farmaco contro le manifestazioni chiave della mielofibrosi, tra cui anemia e splenomegalia. Momelotinib ha un meccanismo d'azione differenziato, con capacità inibitoria lungo tre vie di segnalazione chiave della crescita tumorale: Janus chinasi (Jak) 1 e Jak2 e recettore dell'attivina A di tipo I (Acvr1), che potrebbe rispondere alle esigenze dei pazienti affetti da mielofibrosi con anemia.   L’autorizzazione dell’Ema si basa sui risultati dei principali studi di fase 3, incluso quello cardine (Momentum), che ha soddisfatto tutti gli endpoint primari e secondari chiave, tra cui il punteggio totale dei sintomi (Tss), il tasso di indipendenza dalla trasfusione (Ti) e il tasso di risposta splenica (Srr). I dati dell'analisi primaria dello studio Momentum sono stati presentati all’ultimo meeting dell'American society of clinical oncology (Asco) e al congresso della European hematology association (Eha). I dati aggiornati a 48 settimane saranno presentati, tra pochi giorni, al prossimo meeting dell'American Society of Hematology (Ash) in programma dal 10 al 13 dicembre.   Entro la fine del 2023 è previsto il parere del Comitato per i prodotti medicinali per uso umano (Chmp), mentre la richiesta di commercializzazione è attualmente in fase di revisione da parte dell’Agenzia regolatoria statunitense Food and Drug Administration (Fda).  —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Ita Airways e lavoro, via libera a oltre 1200 assunzioni nel 2023

Post Successivo

Bellucci, ‘Ministero del Lavoro e Politiche sociali al fianco di Aisla’

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Ferrara (Sip): “Dialogo e presenza contro rischi isolamento digitale”
Salute e Benessere

Ferrara (Sip): “Dialogo e presenza contro rischi isolamento digitale”

Da Redazione Ultimenews24.it
19 Novembre 2025
Agostiniani (Sip): “Ritardare smartphone in ragazzi protegge vista, sonno e peso”
Salute e Benessere

Agostiniani (Sip): “Ritardare smartphone in ragazzi protegge vista, sonno e peso”

Da Redazione Ultimenews24.it
19 Novembre 2025
Cancro vescica, ok a rimborso prima target therapy per forme più aggressive
Salute e Benessere

Cancro vescica, ok a rimborso prima target therapy per forme più aggressive

Da Redazione Ultimenews24.it
19 Novembre 2025
Salute, candidabili fino a gennaio le spiagge dei bimbi, consegna Bandiere verdi 2026 a Termoli
Salute e Benessere

Salute, candidabili fino a gennaio le spiagge dei bimbi, consegna Bandiere verdi 2026 a Termoli

Da Redazione Ultimenews24.it
18 Novembre 2025
Sma, ok Ema a regime ad alto dosaggio di nusinersen
Salute e Benessere

Sma, ok Ema a regime ad alto dosaggio di nusinersen

Da Redazione Ultimenews24.it
18 Novembre 2025
Il Gruppo San Donato sbarca a Roma, nasce la prima Smart Clinic della Capitale
Salute e Benessere

Il Gruppo San Donato sbarca a Roma, nasce la prima Smart Clinic della Capitale

Da Redazione Ultimenews24.it
18 Novembre 2025
Post Successivo

Bellucci, ‘Ministero del Lavoro e Politiche sociali al fianco di Aisla’

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Incidente a Miss Universo, cade dalla passerella e finisce in barella

Carbonara fake al Parlamento Ue, la battaglia finisce sul Telegraph. Lollobrigida: “In arrivo nuova legge”

Call of Duty: Black Ops 7, la recensione

Edilizia, Pinho (Eucentre): “Con Ai l’antisismico sarà intelligente”

Imprese: Infocamere, crescono società benefit, ma governance ancora in fase transizione

Violenza su donne, Bper: al via quarta edizione raccolta fondi in sostegno autonomia femminile

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino