venerdì, Novembre 28, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Economia e Finanza

Ucraina, Picasso (Competere): “Libro per fare luce su alimentazione come emergenza geopolitica”

Da Redazione Ultimenews24.it
6 Settembre 2023
In Economia e Finanza
0
Ucraina, Picasso (Competere): “Libro per fare luce su alimentazione come emergenza geopolitica”
0
Condivisioni
1
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – In un momento storico in cui il controllo mondiale delle materie prime è tornato a essere la causa di crisi internazionali e di conflitti aperti, come il grano nella guerra russo-ucraina, un libro 'Il grande banchetto' di Antonio Picasso, direttore generale di Competere – Policies for sustainable development, edito da Paesi Edizioni, in uscita l’8 settembre, anche in versione ebook, rappresenta una chiave di lettura per comprendere l'attuale scenario geopolitico.  "Nel libro – spiega l'autore all'Adnkronos/Labitalia – affronto il tema dell’alimentazione come un’emergenza geopolitica, economica e di sostenibilità. La domanda che mi sono posto è come faremo a sfamare una popolazione mondiale, in crescita esponenziale e come, al tempo stesso, saremo in grado di contenere il nostro impatto sugli equilibri ambientali. Al mondo siamo sempre di più. Consumiamo e produciamo rifiuti e scarti. Competere ha calcolato che, ogni giorno (2023), il pianeta deve produrre circa 20 trilioni di calorie per garantire alla popolazione mondiale una dieta sana ed equilibrata".  "D’altra parte – spiega – desideriamo ridurre il nostro impatto sull’ambiente, sugli ecosistemi, sulle biodiversità. È una situazione paradossale che, anziché essere risolta, sta alimentando ulteriori frizioni e tensioni. Si è tornati a concorrere, in maniera anche conflittuale, sul controllo delle materie prime. Quello del grano e dei semi di girasole, nella guerra russo-ucraina, è l’ultimo esempio in termini di tempo". "La domanda di prodotti agricoli – fa notare – impatta sull’ambiente come o forse più di altre filiere produttive. Con le sue politiche green, l’Europa ha innescato una spirale virtuosa finalizzata a trovare un nuovo equilibrio tra uomo e ambiente. Tuttavia, le sue ambizioni rischiano di farci accelerare troppo rispetto ai nostri partner fornitori di commodity. Ricordiamoci che siamo pur sempre un’industria di trasformazione. Dobbiamo fare della sostenibilità̀ un fattore di libera concorrenza, in cui gli investimenti stanziati dall’Europa l’innovazione tecnologica delle nostre imprese permetta la crescita dei mercati più deboli. Al contrario, politiche protezionistiche e sovranismi sono barriere allo sviluppo, alimentano le diseguaglianze e generano quindi nuovi conflitti". "Ci sono Paesi come la Russia – avverte – che puntano ad aggiudicarsi l’egemonia sulla produzione di determinati prodotti. Le filiere delle materie prime agricole sono esposte da sempre a speculazioni. È successo subito dopo la pandemia e poi, ancora quando i mercati non avevano ripreso fiato, è arrivata la guerra. Grano e semi di girasole sono diventati improvvisamente rari e costosi. C’è chi come la Russia di Putin sta scommettendo su rincari e shortage per finanziare i propri progetti di egemonia commerciale. Ma Mosca non è l’unica a tentare queste operazioni". "Stiamo uscendo – osserva – da un’estate caratterizzata dall’impennata dei costi dei generi alimentari. La politica internazionale è tornata a pesare sulle tasche del consumatore. Alle inevitabili frizioni sociali, i governi reagiscono impulsivamente. Compiono scelte spesso populiste, accomunati dall’obiettivo di svincolarsi dalle dinamiche internazionali che ruotano intorno al cibo. Finora con pochi risultati e comunque non positivi". "Nella contraddittoria situazione di disuguaglianze in aumento – commenta Antonio Picasso – le società più avanzate sono caratterizzate da una maggiore esposizione a patologie legate alla cattiva alimentazione. Quelle più in difficoltà sono invece vessate, oltre che dalla fame, dal consumo di alimenti di scarsa qualità. Il paradigma è in pratica: sei ricco quindi mangi junk food, sei povero quindi ti nutri di quello che capita. Il tutto connotato da un alto livello di spreco di cibo. Questo porta un aumento delle patologie legate alla cattiva alimentazione. Ecco che quindi si prevede una riduzione di quasi tre anni delle aspettative di vita nella prima volta nella storia". Cosa si augura l'autore per questo settore? Innovazioni tecnologiche e culturali – sottolinea – puntano a rivoluzionare il modo in cui mangiamo: dalle app per le diete personalizzate alle farine di insetti. Il mondo del food sta cambiando a grande velocità. Dalla società alla singola persona hanno la possibilità di acquisita l’adeguata consapevolezza di quello che si mangia".  "Non è solo una questione di informazione o di educazione – dice – ma di vera e propria cultura alimentare, per prevenire e contrastare patologie e sprechi, quanto – al tempo stesso – rendere il cibo più sostenibile". —lavoro/datiwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronoslavoro
Post Precedente

Incidente oggi Mantova, ciclista investito e ucciso da auto a Monzambano

Post Successivo

Lavoro, maggioranza senza numeri in commissione: proteste opposizioni

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Tecnocasa, segnali positivi dal mercato degli immobili delle imprese
Economia e Finanza

Tecnocasa, segnali positivi dal mercato degli immobili delle imprese

Da Redazione Ultimenews24.it
27 Novembre 2025
Tra arroz e fine dining, Alicante vince la scommessa di Capitale spagnola della gastronomia
Economia e Finanza

Tra arroz e fine dining, Alicante vince la scommessa di Capitale spagnola della gastronomia

Da Redazione Ultimenews24.it
27 Novembre 2025
Manovra, Franzolini (FenealUil): “In chiaroscuro, sabato a Roma per chiedere modifiche”
Economia e Finanza

Manovra, Franzolini (FenealUil): “In chiaroscuro, sabato a Roma per chiedere modifiche”

Da Redazione Ultimenews24.it
27 Novembre 2025
Proietti (Ismea): “La ‘Dop Economy’ resiliente, per prima volta superati 20 miliardi di valore e 12 miliardi di export”
Economia e Finanza

Proietti (Ismea): “La ‘Dop Economy’ resiliente, per prima volta superati 20 miliardi di valore e 12 miliardi di export”

Da Redazione Ultimenews24.it
27 Novembre 2025
Lollobrigida: “La ‘Dop economy continua a crescere a difesa modello qualità”
Economia e Finanza

Lollobrigida: “La ‘Dop economy continua a crescere a difesa modello qualità”

Da Redazione Ultimenews24.it
27 Novembre 2025
La ‘Dop economy’ cresce valore in 14 regioni, Nord est motore pulsante
Economia e Finanza

La ‘Dop economy’ cresce valore in 14 regioni, Nord est motore pulsante

Da Redazione Ultimenews24.it
27 Novembre 2025
Post Successivo
Lavoro, maggioranza senza numeri in commissione: proteste opposizioni

Lavoro, maggioranza senza numeri in commissione: proteste opposizioni

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Trump ordina di riesaminare Green card rilasciate a cittadini di 19 ‘Paesi a rischio’

Louvre aumenta del 45% il prezzo dei biglietti per i visitatori extra-europei

Arriva la ‘goccia fredda’ sull’Italia, dicembre inizia con rischio nubifragi

Europa League, Bologna cala il poker: Salisburgo battuto 4-1

Germania, il piano segreto ‘Oplan Deu’ per la guerra con la Russia

Alberto Trentini, visita in carcere dell’ambasciatore italiano: “Umore migliorato”

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino