venerdì, Novembre 28, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Salute e Benessere

Un monoclonale arma di precisione contro 4 malattie eosinofile

Da Redazione Ultimenews24.it
4 Aprile 2023
In Salute e Benessere
0
Un monoclonale arma di precisione contro 4 malattie eosinofile
0
Condivisioni
1
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – Nel 2017 ha segnato il passaggio "dal farmaco a taglia unica alla medicina di precisione per l'asma grave", ricorda Giorgio Walter Canonica, super esperto di asma e allergologia. Oggi mepolizumab si fa in quattro. L'anticorpo monoclonale di Gsk, dopo l'asma severo, ha dimostrato di essere efficace anche per altre tre patologie legate all'eosinofilia: la rinosinusite cronica con poliposi nasale (Crswnp), la granulomatosi eosinofila con poliangioite (Egpa) e la sindrome ipereosinofila (Hes). E diventa così il primo trattamento approvato per l'Egpa, mentre si propone come una nuova opzione terapeutica per i pazienti con sindrome ipereosinofila senza una causa secondaria ematologica nota, e per i pazienti con rinosinusite cronica con poliposi nasale. Il farmaco agisce sulla principale proteina responsabile per lo sviluppo, attivazione e sopravvivenza degli eosinofili, l'IL-5. "Impedendo all'Interleuchina-5 (IL-5) di legarsi al suo recettore sulla superficie degli eosinofili, il meccanismo d'azione di questo anticorpo monoclonale risulta di grande importanza, dato il ruolo fondamentale degli eosinofili nell'infiammazione che è alla base delle nuove indicazioni per 4 patologie", illustra Canonica, responsabile del Centro medicina personalizzata: asma e allergologia, Humanitas University & Research Hospital, oggi durante un incontro a Milano. Gli esperti spiegano che la più significativa delle nuove indicazioni di mepolizumab per l'incidenza della patologia è la rinosinusite cronica con poliposi nasale, malattia infiammatoria cronica del naso e delle vie respiratorie superiori, che si caratterizza per sintomi persistenti e debilitanti quali perdita dell'olfatto, congestione nasale e ridotta qualità del sonno.  "Stime recenti indicano la presenza del quadro clinico nel 2-4% della popolazione italiana", riferisce Paolo Castelnuovo, ordinario di Otorinolaringoiatria all'università dell'Insubria di Varese e direttore del Dipartimento Orl (Otorinolaringoiatria) dell'azienda ospedaliero-universitaria ospedale di Circolo Fondazione Macchi di Varese. Il principale bisogno medico sono "le frequenti recidive di poliposi nasale dopo l'intervento chirurgico di rimozione". Si stima che vada incontro a questo problema circa il 40% dei pazienti entro 18 mesi dalla chirurgia. E in oltre l'80% delle recidive di poliposi nasale, evidenziano gli esperti, è riconoscibile il ruolo infiammatorio dell'eosinofilo. La presenza di asma, poi, come comorbidità della poliposi aumenta il grado di severità della malattia, aumentandone l'impatto sulla qualità di vita del paziente. Secondo gli studi clinici mepolizumab, con l'azione mirata su IL-5, permette di agire direttamente sulle cause molecolari e biologiche delle patologie. E da qui, raccontano i pazienti stessi, è arrivata una svolta per malattie rare come Egpa ed Hes. "La multidisciplinarietà e la diagnosi precoce rappresentano la chiave per l'ottimale gestione del paziente e per favorire una terapia su misura", osserva Roberto Padoan, specialista in Reumatologia, responsabile del Centro vasculiti nell'Uoc Reumatologia dell'ospedale universitario di Padova. Essendo l'eosinofilia "non solo tipica dell'asma grave, ma comune anche a patologie a volte particolarmente severe e complesse da diagnosticare e trattare come Egpa ed Hes", in questo scenario "l'eosinofilo diventa quindi una sorta di 'guida' per la scelta del trattamento più appropriato", spiega lo specialista.  I tempi sono cambiati, sottolineano gli esperti. Se un tempo vigeva la legge del 'one size fits all' oggi è possibile identificare lo specifico tipo di infiammazione e la sua causa, e puntare sulla medicina di precisione con armi, come queste, mirate a uno specifico meccanismo. "Noi dobbiamo curare il paziente, non la malattia", sottolinea Canonica per evidenziare la necessità di strategie 'su misura'. "Il corretto inquadramento di una patologia eosinofila – specifica Claudio Micheletto, direttore dell'Unità operativa complessa di Pneumologia nell'Azienda ospedaliera integrata di Verona – permette di trattare con un farmaco specifico come mepolizumab l'infiammazione, evitando l'uso eccessivo di corticosteroidi orali e di terapie sistemiche aspecifiche, che presentano due importanti limiti di fondo, cioè non mirare alla causa dell'infiammazione e avere pesanti effetti collaterali". Come si è arrivati a un'arma di precisione ma per quattro? Da un 'errore di successo'. Racconta Canonica che "il primo studio su mepolizumab era su pazienti con un asma non ben definito". Qualche anno dopo "la valutazione si è fatta con pazienti che prendevano lo steroide inalatorio". La conclusione è stata che "il farmaco non aggiungeva nulla di significativo" nei pazienti esaminati. "Poi si è andati a studiare i pazienti con asma che avevano eosinofilia persistente delle vie aeree", come era stato fatto prima su pazienti con dermatite eosinofila. "E si è visto che funzionava", comprendendo la 'chiave' di quella che, con studi successivi, si è rivelata una terapia di precisione 'multipla'. "Una ricerca agnostica sull'eosinofilia – approfondisce Elisabetta Campagnoli, Specialty Medical Head Gsk – ha permesso di trovare una soluzione comune a 4 malattie molto differenti tra loro per epidemiologia e impatto sulla vita delle persone. Siamo partiti dallo studio dell'asma grave e dalla ricerca di soluzioni che permettessero di controllare la patologia ed evitare le ospedalizzazioni, arrivando all'unica terapia di precisione disponibile anche per Crswnp, Egpa e Hes. Traguardo riconosciuto anche dall'Agenzia italiana del farmaco Aifa, che ha attribuito a mepolizumab lo status di innovatività per Egpa ed Hes".  —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Migranti, Alarm Phone: “500 a rischio in zona Sar Malta”

Post Successivo

Pallone spia cinese ha raccolto informazioni su siti militari segreti

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Giornata Parkinson, centri neurologici aperti e passeggiata inclusiva di Limpe
Salute e Benessere

Giornata Parkinson, centri neurologici aperti e passeggiata inclusiva di Limpe

Da Redazione Ultimenews24.it
27 Novembre 2025
Amoroso (Sanofi): “L’Ai ha potenziato capacità, oggi alleata in tutti i livelli organizzativi”
Salute e Benessere

Amoroso (Sanofi): “L’Ai ha potenziato capacità, oggi alleata in tutti i livelli organizzativi”

Da Redazione Ultimenews24.it
27 Novembre 2025
Farmaci, Aifa estende rimborso luspatercept in anemia da sindromi mielodisplastiche
Salute e Benessere

Farmaci, Aifa estende rimborso luspatercept in anemia da sindromi mielodisplastiche

Da Redazione Ultimenews24.it
27 Novembre 2025
Medici ambiente, ‘da cervello a placenta microplastiche ovunque nel nostro corpo
Salute e Benessere

Medici ambiente, ‘da cervello a placenta microplastiche ovunque nel nostro corpo

Da Redazione Ultimenews24.it
26 Novembre 2025
Ipotiroidismo, la prevenzione arriva a Roma con screening venerdì a Piazza del Popolo
Salute e Benessere

Ipotiroidismo, la prevenzione arriva a Roma con screening venerdì a Piazza del Popolo

Da Redazione Ultimenews24.it
26 Novembre 2025
Maschi ossessionati dal fisico e dal mangiare ‘puro’, cos’è l’ortoressia e quali sono i rischi
Salute e Benessere

Maschi ossessionati dal fisico e dal mangiare ‘puro’, cos’è l’ortoressia e quali sono i rischi

Da Redazione Ultimenews24.it
26 Novembre 2025
Post Successivo
Pallone spia cinese ha raccolto informazioni su siti militari segreti

Pallone spia cinese ha raccolto informazioni su siti militari segreti

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

iPhone e la tastiera ‘contro’ l’italiano, il mistero delle vocali

Epatite A, crescono i casi: sesso e alimenti, come si prende e sintomi

Neve e pioggia, weekend da inverno pieno: le previsioni meteo

Sciopero 28 novembre, dai treni agli aerei fino alla scuola: l’Italia si ferma

Ucraina, Putin vuole il Donbass ‘a tavolino’: la Russia avanza piano, i dati

Formula 1, prove libere e qualifiche Sprint in Qatar: orari e dove vederle in tv

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino