giovedì, Novembre 6, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Salute e Benessere

“Un paziente adolescente su 2 si perde nel passaggio alle cure da adulti”, l’alert degli psichiatri

Da Redazione Ultimenews24.it
5 Novembre 2025
In Salute e Benessere
0
“Un paziente adolescente su 2 si perde nel passaggio alle cure da adulti”, l’alert degli psichiatri
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – Nei servizi di cura e assistenza della salute mentale c'è una 'terra di mezzo' in cui rischiano di perdersi la metà dei pazienti che devono attraversarla nel passaggio da adolescenti a giovani adulti. A segnalarlo sono gli psichiatri: la transizione dai servizi di neuropsichiatria infantile a quelli per adulti, in Italia, rischia di essere troppo spesso brusca, disorganizzata ed alienante, secondo gli esperti. Tanto che un paziente su due abbandona le cure, proprio nella fase più delicata della propria vita. La Società italiana di psichiatria (Sip) punta i riflettori sul problema in occasione del suo 30esimo Congresso nazionale, che si apre oggi a Bari. L'edizione di quest'anno – 'Psichiatria agenda 2030: complessità, cambiamento, sostenibilità' – si prefigge di approfondire le criticità attuali con uno sguardo al futuro, in un'ottica che prepari i professionisti alle sfide dei prossimi decenni, spiegano i promotori dell'evento scientifico. "La transizione dai servizi di cura dalla neuropsichiatria infantile alla psichiatria dell'adulto è ancora complessa e critica – dichiara Liliana Dell'Osso, presidente Sip, professore ordinario di psichiatria all'Università di Pisa – Le conseguenze possono essere disastrose, con il giovane paziente che si trova nel momento più fragile della propria vita e invece di una continuità di cure subisce una frattura". Questo mancato passaggio, aggiunge Emi Bondi, presidente uscente Sip e direttore del Dipartimento di salute mentale (Dsm) dell'ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo, "rischia di compromettere il percorso di cura e, non di rado, di peggiorare la situazione clinica, aumentando il rischio di abuso di sostanze psicoattive, abbandono scolastico e marginalizzazione". Da uno studio pubblicato sulla rivista scientifica 'Bmj Mental Health' è emerso che in Italia solo il 12% delle transizioni avvengono con successo, il valore più basso in Europa. Nel 22% dei casi non si conoscono gli sviluppi e solo per il 26% viene mantenuta la continuità della cura. "Tale discontinuità assistenziale è causata principalmente da tre fattori – analizza Dell'Osso – la carenza di servizi specifici per la fase di transizione; una netta cesura organizzativa tra la Neuropsichiatria infantile e la Psichiatria dell'adulto; e l'applicazione di rigidi cut-off anagrafici che interrompono la continuità delle cure. Queste criticità hanno un impatto emotivo e sociale devastante, causando disorientamento nelle famiglie e un senso di abbandono e incertezza nei giovani riguardo ai tempi e alle possibilità di presa in carico". Nonostante questo, osservano gli specialisti, la legislazione attuale impone che al compimento dei 18 anni d'età i giovani pazienti perdono il diritto a usufruire delle prestazioni nell'ambito della Neuropsichiatria infantile, tra cui anche la frequentazione dei centri diurni per adolescenti, rendendo dunque la transizione tra i vari servizi di cura delicata e complessa. "Il 75% dei disturbi mentali esordisce prima dei 25 anni, eppure il passaggio dai servizi per minori a quelli per adulti resta uno dei momenti più critici dell'intero percorso di cura – conferma Guido Di Sciascio, segretario nazionale Sip e direttore Dsm dell'Asl di Bari – Non si diventa adulti all'improvviso, a 18 anni: servono percorsi di transizione strutturati, continui e personalizzati, che garantiscano presa in carico, accompagnamento e sostegno alle famiglie".  Ma i problemi di carattere strutturale non dipendono solo dalla legislazione, puntualizzano gli esperti. "La scarsa capacità dei servizi di dare riscontro effettivo ai giovani – continua Di Sciascio – è da imputarsi anche alla carenza di personale e alla mancanza di una formazione specifica sufficientemente adeguata, che a sua volta si tramuta in una mancanza di competenze tecnico-specifiche".  In questo contesto la Sip avanza "tre linee di intervento" con l'obiettivo di trasformare l'approccio alla salute mentale in un sistema finalmente proattivo e preventivo. "Siamo convinti della necessità di attivare servizi multidisciplinari e multiprofessionali dedicati alla transizione, a bassa soglia di accesso, pensati specificamente per adolescenti e giovani adulti – spiega Moreno De Rossi, vicepresidente Sip e direttore del Dsm Azienda Uls3 Serenissima di Venezia – È altrettanto fondamentale la definizione di linee guida e criteri di accreditamento condivisi tra società scientifiche per garantire omogeneità e qualità sul territorio nazionale. Infine, è importante anche la realizzazione di una formazione condivisa tra la Neuropsichiatria infantile e la Psichiatria dell'adulto per rendere la transizione un processo integrato e non un mero 'scarto' organizzativo". 
—cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Rifiuti, RenOils: la raccolta degli oli esausti cresciuta del 2,4% nel 2024

Post Successivo

Sinner: “Spero di convincere Cahill a restare. Finale con Alcaraz? Finals imprevedibili”

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Cura made in Italy salva-vista speranza per 100 milioni di persone nel mondo
Salute e Benessere

Cura made in Italy salva-vista speranza per 100 milioni di persone nel mondo

Da Redazione Ultimenews24.it
6 Novembre 2025
Da smog a cosmetici, pelle sotto attacco dei perturbatori endocrini. Ecco cosa accade e come difendersi
Salute e Benessere

Da smog a cosmetici, pelle sotto attacco dei perturbatori endocrini. Ecco cosa accade e come difendersi

Da Redazione Ultimenews24.it
6 Novembre 2025
Salute, neurologo Labate: “Epilessia per la prima volta in Finanziaria”
Salute e Benessere

Salute, neurologo Labate: “Epilessia per la prima volta in Finanziaria”

Da Redazione Ultimenews24.it
5 Novembre 2025
Emicrania, neurologa Tassorelli: “Disponibili 6 nuovi farmaci in prevenzione”
Salute e Benessere

Emicrania, neurologa Tassorelli: “Disponibili 6 nuovi farmaci in prevenzione”

Da Redazione Ultimenews24.it
5 Novembre 2025
Medici ambiente, ‘zanzare e rischi connessi possibili fino a Natale’
Salute e Benessere

Medici ambiente, ‘zanzare e rischi connessi possibili fino a Natale’

Da Redazione Ultimenews24.it
5 Novembre 2025
Vitiligine, “così la terapia della luce aiuta il farmaco”
Salute e Benessere

Vitiligine, “così la terapia della luce aiuta il farmaco”

Da Redazione Ultimenews24.it
5 Novembre 2025
Post Successivo
Sinner: “Spero di convincere Cahill a restare. Finale con Alcaraz? Finals imprevedibili”

Sinner: "Spero di convincere Cahill a restare. Finale con Alcaraz? Finals imprevedibili"

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Laerte Pappalardo: “Per due anni non ho mangiato dopo l’Isola dei famosi”

La torre di Fibonacci torna a Pisa con l’artista Gianni Lucchesi

Cura made in Italy salva-vista speranza per 100 milioni di persone nel mondo

Briatore e l’italiano di Sinner: “Capisco più Jannik che certi meridionali”

A Capodimonte una mostra per il centenario Sergio Vacchi

Chicago, agenti armati all’asilo: “Maestra, è in arresto”

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino