domenica, Maggio 11, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Scienza e Innovazione

Universo, svelata la prima immagine del buco nero al centro della Via Lattea

Da Redazione Ultimenews24.it
12 Maggio 2022
In Scienza e Innovazione
0
Universo, svelata la prima immagine del buco nero al centro della Via Lattea
0
Condivisioni
1
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) –
Einstein aveva ragione, i buchi neri sono proprio come descritti dalla sua teoria della relatività generale ed è una
delle conferme arrivata grazie alla prima ‘foto’ svelata oggi del buco nero al centro della Via Lattea. Si tratta della prima immagine del buco nero supermassiccio chiamato Sagittarius A* al centro della nostra galassia ed è stata mostrata al mondo nel corso di una conferenza stampa internazionale e trasmessa anche dalla sede centrale dell’Inaf, a Roma. Il buco nero, che si trova a circa 27 mila anni-luce dalla Terra in direzione della costellazione del Sagittario, appare nel cielo con una dimensione pari a quella che avrebbe una ciambella sulla Luna. Questo risultato – prodotto dal lavoro di 300 scienziati di 100 istituti di 20 Paesi nel mondo tra cui molti italiani – è “una prova schiacciante” secondo gli astrofisici che questo oggetto “è a tutti gli effetti un buco nero” e fornisce “indizi importanti per comprendere il comportamento di questi corpi che si ritiene risiedano al centro della maggior parte delle galassie”. A ottenere questa immagine, grazie ad una rete globale di radiotelescopi, è stata la Collaborazione Event Horizon Telescope (Eht), un team internazionale di cui fanno parte anche ricercatrici e ricercatori italiani dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, dell’Università Federico II di Napoli e dell’Università di Cagliari.  

Questa “è l’immagine che abbiamo sognato per oltre 20 anni, anzi è un risultato che atteso da quasi 22 anni, da quando è stato proposto questo studio e personalmente la sognavo da 8 anni da quando ho iniziato questa impresa” scandisce all’Adnkronos l’astrofisico Ciriaco Goddi, 46 anni, docente dell’Università di Cagliari. Goddi, uno dei cervelli italiani tornato in Italia dopo 16 anni trascorsi a fare scienza all’estero. Goddi è associato Inaf e Infn e fa parte di questa impresa sin dal 2014, come coordinatore del gruppo europeo di BlackHoleCam, uno dei progetti da cui ha avuto origine la Collaborazione Eht. “La rete Eht è in continua espansione e oggetto di importanti aggiornamenti tecnologici” tanto che “potremo avere immagini ancora più impressionanti e addirittura filmati di buchi neri nel prossimo futuro” assicura lo scienziato italiano. L’attesissima immagine, dunque, mostra finalmente l’oggetto massiccio che si cela al centro della nostra galassia. La straordinaria scoperta resa pubblica oggi arriva dopo la prima immagine di un buco nero, quello al centro della galassia lontana M87, che la Collaborazione Eht aveva mostrato nel 2019 ma l’obiettivo degli scienziati era ‘scattare la foto’ di Sagittarius A*, era immortalare il buco nero al centro della nostra Via Lattea. 

Già in passato gli scienziati avevano scoperto stelle che si muovevano intorno a un corpo invisibile, compatto e molto massiccio al centro della Via Lattea. E quelle osservazioni suggerivano che l’oggetto in questione, chiamato Sagittarius A* (Sgr A*), fosse un buco nero. L’immagine resa pubblica oggi fornisce di fatto “la prima prova visiva diretta” a sostegno di questa ipotesi. Anche se non possiamo vedere il buco nero stesso, perché non emette luce, il gas che brilla attorno ad esso possiede un aspetto distintivo: una regione centrale scura (chiamata ‘ombra’ del buco nero) circondata da una struttura brillante a forma di anello. La nuova immagine cattura la luce distorta dalla potente gravità del buco nero, che ha una massa pari a quattro milioni di volte quella del Sole.

“Siamo rimasti sbalorditi da quanto le dimensioni dell’anello siano in accordo con le previsioni della teoria della relatività generale di Einstein”
commenta Geoffrey Bower, Eht Project Scientist all’Academia Sinica di Taipei, Taiwan e alla University of Hawaii at Mānoa, negli Stati Uniti.  

I risultati sono descritti in una serie di articoli pubblicati oggi su un numero speciale della rivista The Astrophysical Journal Letters. Per realizzarne l’immagine, il team ha creato il potente Eht mettendo insieme otto osservatori radio-astronomici in tutto il mondo per creare un unico telescopio virtuale dalle dimensioni del pianeta Terra. Eht ha osservato Sgr A* per diverse notti nell’aprile 2017, raccogliendo dati per molte ore di seguito, in modo simile a quando si effettua un’esposizione lunga con una macchina fotografica. Cruciale per raggiungere questo risultato è stato il contributo di Alma, l’Atacama Large Millimeter/submillimeter Array, il più potente radiotelescopio esistente, che dal deserto di Atacama, in Cile, scruta il cosmo in banda radio a lunghezze d’onda millimetriche e submillimetriche. L’Italia partecipa ad Alma attraverso l’Eso, lo European Southern Observatory, e ospita il nodo italiano del Centro regionale europeo Alma presso la sede dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) di Bologna. 

La scoperta mostrata oggi al mondo segue dunque la prima immagine mostrata al mondo di un buco nero, quello al centro della galassia lontana M87, resa pubblica dalla Collaborazione Eht nel 2019. “Tutti aspettavano che quella di oggi fosse la foto pubblicata nel 2019 e tutti erano molti stupiti perché l’obiettivo era sempre il centro della nostra galassia, era Sagittarius A* ma poi abbiamo ripiegato su M87 perché i dati erano molto più ‘trattabili'” chiarisce Goddi. Gli scienziati spiegano inoltre che i due buchi neri appaiono straordinariamente simili, anche se quello nel cuore della nostra galassia è oltre mille volte più piccolo e meno massiccio rispetto a quello di M87. Sera Markoff, professoressa di astrofisica teorica all’Università di Amsterdam nei Paesi Bassi, e Co-Chair del Consiglio Scientifico di Eht, sottolinea che “abbiamo due tipi completamente diversi di galassie e due buchi neri con masse molto diverse, ma vicino al bordo di questi buchi neri, l’aspetto è sorprendentemente simile”. “Questo ci dice – aggiunge- che la relatività generale governa questi oggetti da vicino, e qualsiasi differenza vediamo in regioni più lontane deve essere dovuta a differenze nel materiale che circonda i buchi neri”.  

“Le osservazioni forniscono ulteriore supporto al fatto che lo spaziotempo nell’intorno dei buchi neri è descritto da soluzioni della relatività generale, indipendentemente dalla loro massa” commenta Mariafelicia De Laurentis, professoressa di astrofisica presso l’Università Federico II di Napoli e ricercatrice all’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn), Deputy Project Scientist, membro del Consiglio Scientifico e coordinatrice del gruppo di Gravitational Physics di Eht, che ha guidato il paper sui test della gravità. “Gli studi sul centro galattico – prosegue De Laurentis- hanno consentito negli anni di eseguire molti test di verifica della relatività generale, ma il risultato presentato oggi è senza precedenti perché permette molte misure originali sulla gravità e di fare nuova scienza sui buchi neri supermassicci e sul loro ruolo nell’evoluzione dell’Universo: abbiamo aperto le porte di un nuovo straordinario laboratorio”.
 

Ottenere il nuovo risultato è stato molto più difficile rispetto al precedente, anche se Sgr A* è molto più vicino a noi. Il team ha dovuto sviluppare nuovi sofisticati strumenti di analisi dati per tener conto del moto del gas intorno a Sgr A*, che impiega pochi minuti a completare un’orbita attorno a questo buco nero. Il buco nero al centro della galassia M87 è molto più grande e il gas, che si muove alla stessa velocità – prossima a quella della luce- attorno a entrambi i buchi neri, impiega giorni o addirittura settimane per orbitare intorno ad esso: era dunque un target più stabile e quasi tutte le immagini avevano lo stesso aspetto. Non è accaduto lo stesso per Sgr A*. L’immagine del buco nero al centro della nostra galassia è una media delle diverse immagini estratte dal team, svelando finalmente questo oggetto per la prima volta. “La variabilità è uno degli aspetti critici di Sgr A*: se da un lato rappresenta una grande sfida per la produzione di immagini del centro galattico, dall’altro ci fornisce uno strumento fondamentale per l’indagine dei processi fisici che vi hanno luogo” aggiunge Nicola Marchili, ricercatore Inaf e secondo autore di uno degli official papers, che ha lavorato all’analisi dei dati sulla variabilità temporale del buco nero.  

“La variabilità stimata dai dati Eht è molto inferiore a quanto atteso in base alla maggior parte dei modelli teorici correnti e pone quindi vincoli stringenti alle proprietà fisiche del buco nero” evidenzia inoltre Marchili che lavora presso il Centro regionale europeo Alma a Bologna insieme alle ricercatrici Inaf Elisabetta Liuzzo e Kazi Rygl, anch’esse parte della Collaborazione Eht, all’interno della quale si occupano principalmente della calibrazione dei dati. Ricercatori e ricercatrici sono dunque “entusiasti di avere finalmente le immagini di due buchi neri di dimensioni diverse”, un’opportunità, dicono, “per comprenderne le somiglianze e differenze”. I ricercatori hanno anche iniziato a usare i nuovi dati per mettere alla prova la teoria e i modelli che descrivono il comportamento del gas intorno ai buchi neri supermassicci, un processo ancora non del tutto compreso ma ritenuto chiave nella formazione ed evoluzione delle galassie nell’Universo.  

“Oltre a sviluppare nuovi strumenti per realizzare l’immagine di Sgr A*, il team ha prodotto milioni di immagini con diverse combinazioni di parametri per i vari algoritmi di imaging, usando grandi infrastrutture di calcolo” segnala inoltre Rocco Lico, associato Inaf e ricercatore presso l’Instituto de Astrofísica de Andalucía, in Spagna, co-leader di uno dei gruppi che si occupa di analisi dati nell’Imaging working group e Information-technology officer della Collaborazione Eht. “In questo processo -afferma Lico- è stata anche compilata una biblioteca senza precedenti di buchi neri simulati da confrontare con le osservazioni”. Goddi ribadisce infine che ottenere l’immagine del buco nero al centro della Via Lattea “è sempre stato il nostro obiettivo sin dall’inizio del progetto e poterla rivelare al mondo oggi ci ripaga di tanti anni di duro lavoro”. Ed il lavoro di Eht non si ferma: proprio lo scorso marzo è stata condotta una nuova campagna di osservazione che include tre nuovi radiotelescopi. (di Andreana d’Aquino)  

Post Precedente

Poste, Del Fante: “1° trim. premia strategia omnicanale, brilla postepay”

Post Successivo

Covid oggi Corea del Nord, Bassetti: “Insieme a Cina stanno facendo un disastro”

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Il boom delle microcamere per la sicurezza di case e uffici
Scienza e Innovazione

Il boom delle microcamere per la sicurezza di case e uffici

Da Redazione Ultimenews24.it
8 Marzo 2025
Nasa, cancellato il lancio verso Luna
Scienza e Innovazione

Nasa, cancellato il lancio verso Luna

Da Redazione Ultimenews24.it
3 Settembre 2022
Spazio, tanta Italia sulla Luna a bordo di Artemis 1
Scienza e Innovazione

Spazio, tanta Italia sulla Luna a bordo di Artemis 1

Da Redazione Ultimenews24.it
23 Agosto 2022
La Nasa conferma, il 29 si ‘torna’ sulla Luna
Scienza e Innovazione

La Nasa conferma, il 29 si ‘torna’ sulla Luna

Da Redazione Ultimenews24.it
23 Agosto 2022
Spazio, ritorno alla Luna: tutto pronto per Artemis-1
Scienza e Innovazione

Spazio, ritorno alla Luna: tutto pronto per Artemis-1

Da Redazione Ultimenews24.it
9 Agosto 2022
Spazio, passeggiata spaziale per @AstroSamantha: è la prima donna europea
Scienza e Innovazione

Spazio, passeggiata spaziale per @AstroSamantha: è la prima donna europea

Da Redazione Ultimenews24.it
20 Luglio 2022
Post Successivo
Covid oggi Corea del Nord, Bassetti: “Insieme a Cina stanno facendo un disastro”

Covid oggi Corea del Nord, Bassetti: "Insieme a Cina stanno facendo un disastro"

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Trump e il giallo dell’annuncio, su Truth insiste: “Sarà tra i più importanti, divertitevi”

Milano, Chamila e De Maria ripresi venerdì insieme nel parco – Video

Eurovision 2025, cerimonia di apertura a Basilea – Video

Torino-Inter 0-2, Zalewski e Asllani riportano i nerazzurri in testa alla classifica

Albania, exit poll: vince ancora Rama, ai socialisti il 51,8% dei voti

Dazi, c’è l’accordo Usa-Cina. Bessent: “Colloqui produttivi, domani i dettagli”

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino