mercoledì, Maggio 28, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Curiosità

Visione bionica, sensori ispirati agli insetti aprono nuove frontiere per l’AI e la Scienza

Da Redazione Ultimenews24.it
27 Maggio 2025
In Curiosità
0
Visione bionica, sensori ispirati agli insetti aprono nuove frontiere per l’AI e la Scienza
0
Condivisioni
4
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – Un team di ricercatori internazionali ha recentemente raggiunto un significativo traguardo nel campo della visione bionica, aprendo nuove prospettive per l'osservazione microscopica e lo sviluppo di strumenti di alta gamma. Lo studio, frutto di una collaborazione tra la University of Shanghai for Science and Technology e la Duke University negli Stati Uniti, è stato pubblicato sulla rivista "Science Advances". Ispirati agli occhi composti degli insetti, gli scienziati avevano già sviluppato in passato diversi sistemi di imaging basati su array di microlenti e sensori, con applicazioni iniziali promettenti. Tuttavia, i tradizionali sistemi di visione bionica con occhi composti hanno sempre dovuto affrontare limitazioni dovute alla loro complessa struttura 3D e alla risoluzione spaziale limitata, che spesso portava a immagini sfocate. "Il nostro obiettivo non è solo permettere ai sistemi di visione bionica di 'vedere' il mondo, ma anche di 'vedere chiaramente' e 'comprenderlo'," ha affermato Zhang Dawei, professore alla University of Shanghai for Science and Technology e leader del team di ricerca. L'innovativo avanzamento scaturisce da uno studio bionico approfondito delle caratteristiche strutturali e dei meccanismi di elaborazione delle informazioni degli occhi composti degli artropodi. Gli insetti, infatti, si affidano a centinaia o migliaia di piccole unità visive che lavorano in sinergia per rispondere istantaneamente ad ambienti complessi. Imitando questo principio, il team ha sviluppato un sistema di visione bionica compatto di 0.8 centimetri cubi, capace di acquisire immagini ad alta risoluzione, a colori e con un campo ultra-ampio (165°×360°), raggiungendo un livello di megapixel. Un elemento chiave di questa innovazione è l'applicazione del deep learning. Il team ha costruito un modello di elaborazione visiva multilivello che esegue compiti complessi come la ricostruzione di immagini panoramiche ad alta definizione, il posizionamento multi-target su campo ampio, il riconoscimento degli oggetti, il tracciamento multi-target e il tracciamento 3D. Questa evoluzione permette alla visione bionica di "vedere chiaramente e comprendere" veramente, superando le limitazioni tradizionali. Zhuang Songlin, accademico della Chinese Academy of Engineering, ha sottolineato come questa ricerca sia un esempio eccellente di innovazione interdisciplinare, fondendo la bionica con l'Intelligenza Artificiale. Attualmente, il team è impegnato nel perfezionamento della struttura dell'occhio composto bionico, concentrandosi sulle applicazioni in piattaforme micro-senza pilota (micro-UAV), strumenti di ispezione endoscopica e altre apparecchiature di alta gamma.  Immagine realizzata con il supporto di Gemini —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Liverpool, auto sulla folla durante festa per vittoria scudetto: 50 feriti, due sono gravi

Post Successivo

Caso Garlasco, rischio contaminazione sulle impronte rilevate con polveri e adesivi

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Territori, Innovazione e Alimentazione: l’Italia verso la nuova agenda europea
Curiosità

Territori, Innovazione e Alimentazione: l’Italia verso la nuova agenda europea

Da Redazione Ultimenews24.it
28 Maggio 2025
Leggende Pokémon Z-A per Switch e Switch 2, la data di uscita
Curiosità

Leggende Pokémon Z-A per Switch e Switch 2, la data di uscita

Da Redazione Ultimenews24.it
28 Maggio 2025
Il giardinaggio nell’era digitale: una passione europea resa accessibile dalla tecnologia
Curiosità

Il giardinaggio nell’era digitale: una passione europea resa accessibile dalla tecnologia

Da Redazione Ultimenews24.it
28 Maggio 2025
Kingdom of Chaos, al Castello Orsini-Odescalchi il più grande game show italiano su Twitch
Curiosità

Kingdom of Chaos, al Castello Orsini-Odescalchi il più grande game show italiano su Twitch

Da Redazione Ultimenews24.it
28 Maggio 2025
F1 25, la recensione
Curiosità

F1 25, la recensione

Da Redazione Ultimenews24.it
28 Maggio 2025
Harry Potter, HBO svela il trio protagonista della serie in streaming
Curiosità

Harry Potter, HBO svela il trio protagonista della serie in streaming

Da Redazione Ultimenews24.it
28 Maggio 2025
Post Successivo
Caso Garlasco, rischio contaminazione sulle impronte rilevate con polveri e adesivi

Caso Garlasco, rischio contaminazione sulle impronte rilevate con polveri e adesivi

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Il Chelsea vince la Conference League

E’ morto Ngugi wa Thiong’o, gigante della letteratura africana

Donna accoltellata dal marito, è ricoverata in condizioni gravissime

Migranti, rinviati a giudizio comandante ed equipaggio Mare Jonio

Matteo Gigante, chi è la sorpresa azzurra al Roland Garros

Crosetto a Bonelli: “Falsità su F-35 israeliani in basi italiane”

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino