domenica, Maggio 11, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Salute e Benessere

Tumori, nutrizione alleata delle cure ma solo metà centri ha percorsi ad hoc

Da Redazione Ultimenews24.it
9 Maggio 2025
In Salute e Benessere
0
Tumori, nutrizione alleata delle cure ma solo metà centri ha percorsi ad hoc
0
Condivisioni
4
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – Una corretta alimentazione è riconosciuta come un pilastro fondamentale non solo nella prevenzione oncologica primaria e secondaria, ma anche durante il percorso di cura. Un adeguato supporto nutrizionale migliora la tolleranza ai trattamenti, sostiene il sistema immunitario, preserva la qualità di vita e contribuisce a migliori esiti clinici. Tuttavia, l'integrazione sistematica della nutrizione nei percorsi oncologici non è ancora una realtà consolidata, tanto che nel 49% dei centri oncologici non è previsto un percorso nutrizionale strutturato per tutti i pazienti. Lo screening nutrizionale, dove presente, è registrato nella cartella clinica informatizzata nel 65% dei centri, ma il restante 35% non lo documenta in modo sistematico. Non stupisce quindi che nel 33% dei centri oncologici la valutazione nutrizionale non viene effettuata di routine alla diagnosi, cioè in contemporanea o subito dopo la prima visita. Inoltre, il 30% dei centri non impiega strumenti validati di screening nutrizionale, come raccomandato dalle linee guida Espen e Aiom. In Italia, dunque, la nutrizione si rivela ancora una 'Cenerentola' dell'oncologia, almeno secondo la survey 'Percorsi di screening nutrizionali in oncologia', promossa dal Collegio italiano dei primari oncologi medici ospedalieri (Cipomo) su proposta del Comitato scientifico.  L'indagine, presentata in anteprima al XXIX Congresso nazionale Cipomo in corso a Firenze, ha coinvolto 100 strutture distribuite su tutto il territorio nazionale. "La survey rappresenta la necessità di effettuare un passo decisivo verso l'implementazione sistematica di un approccio nutrizionale al paziente oncologico basato su evidenze scientifiche – afferma Luisa Fioretto, presidente Cipomo e direttore Dipartimento oncologico Ausl Toscana Centro – Il nostro obiettivo è garantire a ciascun paziente un supporto nutrizionale adeguato fin dalla diagnosi, sensibilizzando tutti gli attori coinvolti sull'importanza della nutrizione. Ambulatori e percorsi dedicati sono tra gli aspetti chiave affrontati in questi anni dal Cipomo, che ha avviato un processo di riorganizzazione dei reparti di oncologia ospedaliera in Italia. Dobbiamo considerare che oggi, in ambito oncologico, oltre il 50% dei pazienti presenta alterazioni dello stato nutrizionale, con il 9% chiaramente malnutrito e il 42% a rischio di malnutrizione al momento della prima visita".  Da qui anche il dato che nel 41% delle strutture ai pazienti non vengono richieste neanche le proprie abitudini alimentari. "La valutazione nutrizionale precoce alla diagnosi non è ancora integrata sistematicamente nei percorsi oncologici italiani – sottolinea Federica Grosso, responsabile scientifica della survey e oncologa all'Aou di Alessandria – Un segnale positivo arriva invece dall'88% dei centri coinvolti che effettua valutazioni nutrizionali anche in momenti successivi del percorso terapeutico, come durante i trattamenti attivi, alla fine delle cure o nel follow-up". Positivi anche i dati sulle figure dedicate al supporto nutrizionale, quando previsto: l'86% dei centri ne dispone, con la presenza di nutrizionisti e dietisti nel 51% dei casi, seguiti da medici dietologi (27%), oncologi e infermieri dedicati (11% ciascuno). Inoltre, il 97% degli oncologi ritiene fondamentale la presa in carico dietologica e il 98% è d'accordo sulla necessità di fornire ai pazienti informazioni nutrizionali, a testimonianza della crescente consapevolezza su questo tema. "Nonostante le criticità, il consenso sull'importanza della nutrizione in oncologia è quasi unanime – evidenzia Grosso – Il 97% dei partecipanti alla survey ritiene necessario un percorso nazionale sulla nutrizione, il 98% auspica una maggiore integrazione nei percorsi oncologici e un ulteriore 97% richiede più formazione per gli oncologi. In sostanza, come oncologi vogliamo dare al paziente oncologico non solo terapie efficaci, ma anche un supporto nutrizionale qualificato e personalizzato sin dall’inizio del percorso di cura".  "La gestione nutrizionale precoce e continuativa – conclude Fioretto – deve diventare una parte integrante e sistematica del percorso oncologico, in linea con la Carta dei diritti del paziente oncologico, le Linee guida Aiom e le Linee di indirizzo del ministero della Salute. Ambulatori e percorsi nutrizionali dedicati rappresentano uno degli aspetti nodali affrontati nell'ambito del laboratorio Cipomo, che ha avviato un processo di riconfigurazione organizzativa dei reparti di oncologia ospedaliera nel Paese". —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Mafia: The Old Country esce ad agosto su console e PC

Post Successivo

Tumore alla vescica, Merck al Giro d’Italia con la campagna ‘Non girarci intorno’

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Maternità e carriera, infermiera e dottoressa raccontano la Festa della mamma tra difficoltà e sogni
Salute e Benessere

Maternità e carriera, infermiera e dottoressa raccontano la Festa della mamma tra difficoltà e sogni

Da Redazione Ultimenews24.it
10 Maggio 2025
Chi è Lorenzo Guglielmetti, l’italiano fra i 100 del Time più influenti nel mondo della salute
Salute e Benessere

Chi è Lorenzo Guglielmetti, l’italiano fra i 100 del Time più influenti nel mondo della salute

Da Redazione Ultimenews24.it
10 Maggio 2025
Il report: “58% reparti Medicina interna in overbooking, ma 1 ricovero su 3 evitabile”
Salute e Benessere

Il report: “58% reparti Medicina interna in overbooking, ma 1 ricovero su 3 evitabile”

Da Redazione Ultimenews24.it
10 Maggio 2025
Chi è Francesco Rubino, l’italiano a Londra fra i 100 del Time più influenti nel mondo della salute
Salute e Benessere

Chi è Francesco Rubino, l’italiano a Londra fra i 100 del Time più influenti nel mondo della salute

Da Redazione Ultimenews24.it
9 Maggio 2025
Report diabete, migliora assistenza e qualità di vita dei pazienti
Salute e Benessere

Report diabete, migliora assistenza e qualità di vita dei pazienti

Da Redazione Ultimenews24.it
9 Maggio 2025
Svolta lotta all’obesità, nasce ‘Venice Declaration’
Salute e Benessere

Svolta lotta all’obesità, nasce ‘Venice Declaration’

Da Redazione Ultimenews24.it
9 Maggio 2025
Post Successivo
Tumore alla vescica, Merck al Giro d’Italia con la campagna ‘Non girarci intorno’

Tumore alla vescica, Merck al Giro d'Italia con la campagna 'Non girarci intorno'

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Papa Leone XIV, l’appello a San Pietro: “Ci sia il miracolo della pace” – Video

Bambini armati contro la polizia, operazione ad alta tensione – Video

Papa Leone XIV, attesa per il Regina Coeli. Celebrata messa sulla tomba di Pietro

La semifinale di Amici conquista gli ascolti tv, 27.7% di share per De Filippi

Napoli, sparatoria in piazza a Pianura: nessun ferito

Papa, Follini: “Con Leone XIV l’americano si incrina egemonia Trump”

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino