giovedì, Maggio 15, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Economia e Finanza

Caffè, Palombini (Caffè Buscaglione): “+30% costo materia prima, costretti ad alzare prezzi”

Da Redazione Ultimenews24.it
13 Maggio 2024
In Economia e Finanza
0
Caffè, Palombini (Caffè Buscaglione): “+30% costo materia prima, costretti ad alzare prezzi”
0
Condivisioni
2
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – "Il prezzo della materia prima caffè oggi per noi trasformatori è aumentato del 30% circa, ma ci sono casi in cui se vogliamo acquistare una particolare qualità di caffè si sale ancora di più. Come stiamo fronteggiando questa situazione? Lo dico in maniera molto trasparente: siamo stati costretti ad aumentare il prezzo del prodotto finale E chi dice che non lo fa secondo è poco credibile". Così, con Adnkronos/Labitalia, Stefano Palombini, 'una vita' nel caffè e attualmente proprietario di Caffè Buscaglione, racconta il boom dei costi della materia prima che i trasformatori di caffè italiano stanno fronteggiando ormai da mesi.  "Io sono 'nato' nel caffè grazie a mio nonno -racconta Palombini, esponente della famiglia che ha dato vita a uno dei marchi simbolo dell'industria del caffè in Italia- poi ho avuto la grande opportunità di acquisire una delle aziende più antiche d'Italia che è la Buscaglione, che quest'anno ha 125 anni di storia, con un percorso molto estero".  E per Palombini il boom del prezzo della materia prima caffè ha diverse cause. "Il problema del caffè -spiega- nasce dal fatto che oggi è 'arbitrato' in delle Borse, Londra e New York, e la filiera è governata da grandi gruppi internazionali. Le borse erano nate con la logica di arbitrare il mercato in base al produttore e al trasformatore, che siamo noi, ma sono entrati i famosi investitori quindi i cosiddetti fondi di investimento che ovviamente con le loro attività speculano sulle materie prime, come è successo anche con il cacao. E per noi trasformatori con quesata situazione il problema è duplice perché la Borsa è salita, la disponibilità del prodotto in questo momento è scarsa quindi oggi chi vende vende a un prezzo elevatissimo", sottolinea ancora Palombini.  "Noi -sottolinea- acquistiamo direttamente all'origine, possiamo acquistare con i trader, possiamo acquistare direttamente tramite le cooperative. Ma il problema di fondo qual'è? Chi va a comprare il prodotto fisico come noi si trova un doppio problema: il valore in Borsa alto e avendo anche una scarsità di materie prime un premio molto alto", ribadisce. "Pensi che la qualità di caffè robusta è arrivata al valore più alto da 45 anni, gli arabici idem e quindi parliamo di un 20-30% in più di aumento del costo della materia prima per noi ma potrebbe essere anche di più su alcune qualità perché il problema è che non sono reperibili. Quindi se uso delle qualità che noi andiamo a selezionare posso pagarlo anche di più del 30% rispetto al passato", sottolinea.  E come se non bastasse sull'impennata dei costi sta influendo anche la guerra in Medio Oriente e la situazione incandescente nel Canale di Suez. "Il caffè è prodotto nelle zone dei Tropici, da una parte i Paesi Asiatici e dall'altra quelli sudamericani. In mezzo l'Africa ma i paesi africani per una serie di motivi in questo periodo stanno producendo poco. E la merce per arrivare da noi non potendo passare da Suez deve fare il giro dell'Africa, con tre settimane in più di viaggio e quindi il costo del nolo è salito", sottolinea. E le conseguenze di questa situazione, spiega Palombini, non possono che essere sul prodotto finale, con un aumento del prezzo. E fa un esempio pratico per un'attività di trasformazione come la sua. "Anche se ho un contratto di caffè arbitrato con un prezzo chiuso a tre mesi fa, che era più basso, tra tre mesi io devo andare a ricomprare il caffè e mi trovo il prezzo di oggi. E quindi io devo avere moneta, liquidità per comprare la materia prima attuale, e i margini vengono compressi", spiega.  E per Palombini sul caffè c'è anche un problema 'culturale' in Italia. "Il problema del nostro Paese -sottolinea- è che noi non valorizziamo l'espresso. Discutiamo sul famoso 1,20-1,50 euro… ma se andiamo all'estero un caffè quanto lo paghiamo? Tre euro? Ecco, allora una riflessione affettuosa a tutela del mio Paese credo vada fatta: non dobbiamo discutere sull'euro e cinquanta, forse dobbiamo 'lavorare' sui due euro per la tazzina di espresso, però allo stesso tempo dare maggior valore al prodotto italiano", ribadisce.  Secondo Palombini, oggi per 'salvare' l'espresso italiano "serve una parola forte che si chiama umiltà e la seconda parola ancora più forte è giocare in squadra, sentirsi veramente italiani". Per Palombini, "il problema oggi in Italia è fare un po' di cultura, che è quello che manca tanto al nostro Paese, e formare le persone, fin da piccole, ad amare le piccole cose che sappiamo fare noi italiani al meglio".  E a tutela dell'espresso made in Italy, sottolinea Palombini, c'è da sottolineare che "il caffè sintetico non è un caffè, ma è appunto qualcosa di sintetico. Noi dobbiamo parlare della natura, che è una cosa bellissima, e salvaguardarla. Il cambiamento climatico può essere anche un'opportunità se la sappiamo cogliere, ma non a parole ma con fatti concreti. Per la produzione del caffè si può agire facendo si che un piccolo coltivatore possa passare da una proprietà media di 2 ettari 3 ettari ad avere una proprietà di 10 ettari e quindi avere la possibilità di essere autonomo nella sua attività. E il cambiamento climatico può essere attenuato da politiche a questo punto internazionali a supporto della filiera", conclude.   —lavoro/made-in-italywebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronoslavoro
Post Precedente

Harry non ha chiesto di vedere re Carlo: i motivi del mancato incontro con il padre

Post Successivo

Germania, scoperta buca di 1,2 metri nella tomba di Schaeuble

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Dazi, Federmanager: “Serve risposta politica efficace per istanze di crescita del Paese”
Economia e Finanza

Dazi, Federmanager: “Serve risposta politica efficace per istanze di crescita del Paese”

Da Redazione Ultimenews24.it
14 Maggio 2025
Territorio, Cni: “Individuare le nuove tecnologie per agire in maniera preventiva su eventi distruttivi”
Economia e Finanza

Territorio, Cni: “Individuare le nuove tecnologie per agire in maniera preventiva su eventi distruttivi”

Da Redazione Ultimenews24.it
14 Maggio 2025
Festival del Management, ‘piccolo non è più bello’
Economia e Finanza

Festival del Management, ‘piccolo non è più bello’

Da Redazione Ultimenews24.it
14 Maggio 2025
In Italia arriva il primo avatar di un avvocato
Economia e Finanza

In Italia arriva il primo avatar di un avvocato

Da Redazione Ultimenews24.it
14 Maggio 2025
Notte dei Musei a Roma, all’Università eCampus omaggio a Ennio Morricone
Economia e Finanza

Notte dei Musei a Roma, all’Università eCampus omaggio a Ennio Morricone

Da Redazione Ultimenews24.it
13 Maggio 2025
Salario minimo, Consulenti lavoro: “Sistema retributivo italiano tra più completi in Europa”
Economia e Finanza

Salario minimo, Consulenti lavoro: “Sistema retributivo italiano tra più completi in Europa”

Da Redazione Ultimenews24.it
13 Maggio 2025
Post Successivo
Germania, scoperta buca di 1,2 metri nella tomba di Schaeuble

Germania, scoperta buca di 1,2 metri nella tomba di Schaeuble

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Referendum cittadinanza, blitz del comitato promotore: logo su facciata Palazzo Chigi – Foto

MEZZANOTTE – Gaza, sanità e riarmo: Meloni ‘duella’ con Conte e Schlein: “Da voi solo macumbe”

Ucraina, oggi colloqui con Russia a Istanbul: il precedente del 2022

Delitto Garlasco, Sempio e la cerchia di amici: l’indagine riparte dal 13 agosto 2007

Musetti e il possibile incontro con il Papa: “Certo, ma ho questa nomea…”

Maltempo, oggi allerta arancione in Sicilia e gialla in altre cinque regioni

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino