giovedì, Maggio 15, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Attualità

Cancro collo utero, 82,6% pazienti vivo a 3 anni con immunoterapia e chemio

Da Redazione Ultimenews24.it
14 Settembre 2024
In Attualità
0
Cancro collo utero, 82,6% pazienti vivo a 3 anni con immunoterapia e chemio
0
Condivisioni
4
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – Oltre 8 donne su 10 con tumore al collo dell'utero localmente avanzato ad alto rischio sopravvivono a 3 anni dopo un trattamento immunoterapico con pembrolizumab, in combinazione con la chemioradioterapia concomitante. E' quanto emerge dallo studio Keynote-A18, conosciuto anche come Engot-cx11/Gog-304, presentato nel simposio presidenziale del congresso Esmo (European Society for Medical Oncology) che riunisce in questi giorni a Barcellona migliaia di oncologi da tutto il mondo, e pubblicati contemporaneamente su 'The Lancet'.  Secondo lo studio, coordinato dall'italiana Domenica Lorusso, l'immunoterapia con pembrolizumab, in combinazione con la chemioradioterapia (Crt) concomitante, ha ridotto il rischio di morte del 33% (Hr=0,67) rispetto alla sola chemio concomitante. La sopravvivenza globale a 3 anni ha raggiunto l'82,6% nelle pazienti con nuova diagnosi che hanno ricevuto il regime immunoterapico rispetto al 74,8% per coloro che sono state trattate con la sola chemioterapia concomitante. E' la prima volta, in oltre 20 anni, che si assiste a un miglioramento della sopravvivenza globale nel tumore della cervice uterina localmente avanzato ad alto rischio.  Ogni anno in Italia si stimano circa 2.500 nuove diagnosi di tumore del collo dell'utero. "E' una delle cause principali di morte da cancro nelle donne a livello globale, ma i progressi terapeutici degli ultimi anni non hanno dimostrato un beneficio di sopravvivenza significativo per le pazienti con malattia localmente avanzata ad alto rischio – spiega Lorusso, principal investigator dello studio Keynote-A18, lead investigator per Engot, professore ordinario di Ostetricia e Ginecologia alla Humanitas University e Direttore del Programma di Ginecologia oncologica Humanitas San Pio X di Milano – La combinazione di pembrolizumab con la chemioradioterapia concomitante esclusiva aumenta in modo statisticamente significativo e clinicamente rilevante la sopravvivenza globale in queste pazienti. Per la prima volta in oltre 20 anni in cui non vi sono stati reali progressi, questa combinazione cambia lo standard di cura, finora rappresentato dalla sola chemioradioterapia concomitante".  "Siamo molto orgogliosi del risultato ottenuto, presentato nel Presidential Symposium – continua Lorusso – Al Congresso Esmo 2023 erano stati illustrati i risultati di sopravvivenza libera da progressione. I dati aggiornati, che includono anche la sopravvivenza globale, consolidano il valore della nuova combinazione. L'aggiunta dell'immunoterapia con pembrolizumab alla chemioradioterapia consentirà di portare a una potenziale guarigione un maggior numero di pazienti. Ricordiamo infatti che si tratta di uno stadio di malattia potenzialmente curativo".  "Lo studio Keynote-A18 evidenzia l'alto livello dei ricercatori italiani, che sono in grado di aprire nuove vie nella sfida alla malattia – afferma Francesco Perrone, presidente Aiom (Associazione italiana di oncologia medica) – Il tumore della cervice uterina colpisce spesso donne giovani, impegnate nella professione e nella famiglia, con figli piccoli. Inoltre, è una neoplasia molto sintomatica e dolorosa, che impedisce una vita sociale. Da qui l'importanza dell'innovazione che offre terapie che migliorano la sopravvivenza e permettono di ottenere, in alcuni casi, l’importantissimo obiettivo della guarigione".  "L'eradicazione della malattia, che è quasi sempre causata dall'Hpv, il Papillomavirus umano, la più frequente infezione sessualmente trasmessa, è possibile solo investendo in programmi di prevenzione – continua Perrone – Le 'call to action' promosse dall'Organizzazione mondiale della sanità, dalla European CanCer Organisation e dallo 'Europe's Beating Cancer Plan' della Commissione europea mirano a eliminare il tumore della cervice uterina e tutti quelli Hpv correlati entro il 2030. E' necessario agire su 3 aree di intervento: la prevenzione primaria con il miglioramento della copertura vaccinale contro l'Hpv, la prevenzione secondaria con lo screening attraverso il Pap test o il test Hpv e l'accesso ai trattamenti per lesioni o cancro della cervice uterina". —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronosultimora
Post Precedente

Lecce, infibulazione su bimba di 8 anni: la scoperta dopo ricovero in ospedale

Post Successivo

Sicurezza stradale, 277 pedoni morti da inizio anno

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Referendum cittadinanza, blitz del comitato promotore: logo su facciata Palazzo Chigi – Foto
Attualità

Referendum cittadinanza, blitz del comitato promotore: logo su facciata Palazzo Chigi – Foto

Da Redazione Ultimenews24.it
15 Maggio 2025
MEZZANOTTE – Gaza, sanità e riarmo: Meloni ‘duella’ con Conte e Schlein: “Da voi solo macumbe”
Attualità

MEZZANOTTE – Gaza, sanità e riarmo: Meloni ‘duella’ con Conte e Schlein: “Da voi solo macumbe”

Da Redazione Ultimenews24.it
15 Maggio 2025
Ucraina, oggi colloqui con Russia a Istanbul: il precedente del 2022
Attualità

Ucraina, oggi colloqui con Russia a Istanbul: il precedente del 2022

Da Redazione Ultimenews24.it
15 Maggio 2025
Delitto Garlasco, Sempio e la cerchia di amici: l’indagine riparte dal 13 agosto 2007
Attualità

Delitto Garlasco, Sempio e la cerchia di amici: l’indagine riparte dal 13 agosto 2007

Da Redazione Ultimenews24.it
15 Maggio 2025
Musetti e il possibile incontro con il Papa: “Certo, ma ho questa nomea…”
Attualità

Musetti e il possibile incontro con il Papa: “Certo, ma ho questa nomea…”

Da Redazione Ultimenews24.it
15 Maggio 2025
Maltempo, oggi allerta arancione in Sicilia e gialla in altre cinque regioni
Attualità

Maltempo, oggi allerta arancione in Sicilia e gialla in altre cinque regioni

Da Redazione Ultimenews24.it
15 Maggio 2025
Post Successivo
Sicurezza stradale, 277 pedoni morti da inizio anno

Sicurezza stradale, 277 pedoni morti da inizio anno

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Referendum cittadinanza, blitz del comitato promotore: logo su facciata Palazzo Chigi – Foto

MEZZANOTTE – Gaza, sanità e riarmo: Meloni ‘duella’ con Conte e Schlein: “Da voi solo macumbe”

Ucraina, oggi colloqui con Russia a Istanbul: il precedente del 2022

Delitto Garlasco, Sempio e la cerchia di amici: l’indagine riparte dal 13 agosto 2007

Musetti e il possibile incontro con il Papa: “Certo, ma ho questa nomea…”

Maltempo, oggi allerta arancione in Sicilia e gialla in altre cinque regioni

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino