mercoledì, Maggio 21, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Economia e Finanza

Come si calcola la cedolare secca: base imponibile per 10% dal 2020 (15% fino al 2019) Esempi

Da Redazione Ultimenews24.it
11 Ottobre 2020
In Economia e Finanza
0
Come si calcola la cedolare secca: base imponibile per 10% dal 2020 (15% fino al 2019) Esempi
0
Condivisioni
20
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

 

Il calcolo della nuova cedolare secca sugli affitti  2011 di case di abitazioni residenziali, case, appartamenti immobili e simili ad opera di privati e che abbiamo affrontato nei precedenti articoli dedicati alla Guida alla cedolare secca, alle modalità di adesione, alla compilazione del modello Siria, al calcolo di convenienza nonché al calcolo dell’acconto e del saldo della cedolare della cedolare nasconde sempre qualche problema applicativo in sede di calcolo.

La Manovra di bilancio 2019 riduce l’aliquota della cedolare secca sui contratti a canone concordato ex L. 431 del 1998 dal 15% al 10%. Tutti gli immobili immobili concessi in locazione a equo canone potranno beneficiare della riduzione a partire dal primo gennaio 2020. Visto che ci siamo e che quasi ogni anno escono proroghe e novità vi faccio un quadro di sintesi e di riepilogo delle aliquote vigenti per aderire alla cedolare:

  1. Cedolare secca al 21% per contratto di locazione ordinario (non equo canone, non concordato, no piano casa);
  2. Cedolare secca al 10% per i contratti di locazione stipulati in osservanza degli artt. 2 comma 3, e 8 della L. n. 431/1998 ossia per i cosiddetti contratti a canone concordato o equo canone;
  3. Cedolare secca al 10% per i contratti di locazione stipulati in osservanza dell’articolo 9 del DL n. 47 del 2014 ossia per i cosiddetti Piani casa

Dal 2018, per i contratti a canone concordato o equo canone stipulati secondo le disposizioni di cui agli articoli 2, comma 3, e 8 della legge 9 dicembre 1998, n. 431, relativi ad abitazioni ubicate nei comuni di cui all’articolo 1, comma 1, lettere a) e b), del decreto-legge 30 dicembre 1988, n. 551, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 febbraio 1989, n. 61, e negli altri comuni ad alta tensione abitativa individuati dal Comitato interministeriale per la programmazione economica, l’aliquota della cedolare secca calcolata sul canone pattuito dalle parti e’ ridotta al 15 per cento.

Confronto tra Tassazione ordinaria e Cedolare secca al 10%

Nel caso sottostante per esempio il canone annuo ordinario che potremmo imporre è pari a 10 mila euro mentre quello convenzionato sarebbe 9 mila.

Limite reddito
Scaglione
di
reddito
Canone annuo Non convenzionale
Detassazione Irpef 5%
Imposta ordinaria Irpef
Aliquota Cedolare
Imposta con cedolare al 21%
Risparmio rispetto alla cedolare al 21%
 15.000,00
23%
 10.000,00
5%
 2.185,00
21%
 2.100,00
 85,00
 28.000,00
27%
 10.000,00
5%
 2.565,00
21%
 2.100,00
 465,00
 55.000,00
38%
 10.000,00
5%
 3.610,00
21%
 2.100,00
 1.510,00
 75.000,00
41%
 10.000,00
5%
 3.895,00
21%
 2.100,00
 1.795,00
oltre
43%
 10.000,00
5%
 4.085,00
21%
 2.100,00
 1.985,00
Limite reddito
Scaglione di reddito
Canone annuo Concordato
Detassazione Irpef 5%
Imposta ordinaria Irpef
 
Imposta con cedolare al 10%
Risparmio rispetto alla cedolare al 10%
 15.000,00
23%
 9.000,00
5%
 2.185,00
10%
 900,00
 1.285,00
 28.000,00
27%
 9.000,00
5%
 2.565,00
10%
 900,00
 1.665,00
 55.000,00
38%
 9.000,00
5%
 3.610,00
10%
 900,00
 2.710,00
 75.000,00
41%
 9.000,00
5%
 3.895,00
10%
 900,00
 2.995,00
oltre
43%
 9.000,00
5%
 4.085,00
10%
 900,00
 3.185,00
Effettivo Risparmio Economico
Limite reddito Risparmio effettivo (Ordinaria Vs Cedolare al 21%) Risparmio effettivo (Ordinaria Vs Cedolare al 10%)
 15.000,00 -915,00  285,00
 28.000,00 -535,00  665,00
 55.000,00  510,00  1.710,00
 75.000,00  795,00  1.995,00
oltre  985,00  2.185,00

In questo caso il risparmio sarebbe senza dubbio maggiore ma generalmente il canone convenzionale stabilito da apposito decreto secondo la Legge n. 431 del 1998 definisce dei canoni per mq che non sempre riescono a determinare un affitto soddisfacente e maggiore del risparmio derivante dall’applicazione della cedolare secca. talvolta infatti è anche più basso per cui si dovrebbe verificare quanto canone si sta lasciando per strada o quale canone è possibile spuntare con la controparte  nel caso in cui si adotti un contratto non convenzionale.

Confronto tra Tassazione ordinaria e Cedolare secca al 21%

Confronto tra Tassazione ordinaria e Cedolare secca

Confronto tra Tassazione ordinaria e Cedolare secca

Metodo Storico o previsionale

L’acconto sulla cedolare secca funziona in modo simile a quello degli altri acconti ossia può essere calcolato sia su base storica sia provvisionale. Lo storico è sempre abbastanza facile, ma in questo caso anche la base previsionale potrà facilmente essere desunta dalle risultanze del contratto di affitto. Il risultato sarà la vostra imposta cedolare secca dovuta per l’anno oggetto di calcolo e che versare in due tranche, acconto e saldo, il primo a giugno ed il secondo a novembre, un po’ come avviene per IRPEF e per l’ICIper capirci.

Effettuate il calcolo in quanto qualora il versamento dell’acconto sia inferiore ai 51,65 euro questo non dovrà essere versato così come chiarito dalla RM AE n. 59 del 2011. Qualora abbiate poi un credito IRPEF che vi riportate dalla precedente dichiarazione dei redditi ricordate che tutti i debiti tributari che possono essere pagati con modello F24 possono essere compensati con eventuali crediti di imposta (appunto crediti IRPEF). Il modello F24 tuttavia andrà sempre versato ossia presentato in banca o tramite home banking in quanto stiamo parlando di una compensazione tra due tributi diversi.’

Per questo periodo verseremo il 40% mentre per novembre verseremo il restante 60% della cedolare calcolata. Logico che esistono molte fattispecie che dovremmo immaginare di dividere in 3 macro aree a seconda della data di inizio del contratto.

Calcolo dell’acconto correlato alla data di stipula del contratto

Sintetizzando possiamo tracciare due linee ossia per i contratti già in essere o in scadenza o risolti alla data del 31 maggio 2011 l’acconto dovrà sarà versato in unica rata se inferiore ai 257,52 euro mentre se uguale o maggiore si avrà la facoltà di pagarlo in due rate come scritto sopra.

Per i contratti che iniziano nel periodo ricompreso tra il primo giugno ed il 31 ottobre si dovrà versare un’unica rata ossia quella in scadenza il 30 novembre. Per i contratti invece stipulati a partire dal primo novembre la scadenza per il versamento dell’acconto è escluso e non dovrà procedersi al pagamento.

La Manovra di bilancio 2019 riduce l’aliquota della cedolare secca sui contratti a canone concordato ex L. 431 del 1998 dal 15% al 10%. Tutti gli immobili immobili concessi in locazione a equo canone potranno beneficiare della riduzione a partire dal primo gennaio 2020.

Casi particolari

Visto che come al solito avete una fantasia innata per portare all’attenzione una serie di fattispecie atipiche potete leggere le risposte alle domande sui casi particolati della cedolare secca.

Se non avete registrato il contratto di affitto nella sezione Moduli e Modelli troverete anche il modello per la registrazione del contratto di locazione dell’agenzia delle entrate e che potete esercitarvi a compilare (Richiesta di registrazione contratto e adempimenti).

Scadenza e versamento cedolare secca
Acconto e Saldo Cedolare Secca
Modello Siria per opzione cedolare secca
Calcolo convenienza cedolare secca

Ultimo consiglio che vi do è anche quello di leggere i documenti di prassi usciti per fornire i tanti chiarimenti alle fattispecie che si possono presentare di volta in volta nell’applicazione di questo nuovo istituto che, dopo l’introduzione dell’Imu, è diventato molto più conveniente.

Ulteriori chiarimenti

Circolare n. 24 del 12 ottobre 2017

Ris. n. 381/E e Ris. n. 394/E del 2008  Sub Locazione e Comodato

http://www.tasse-fisco.com/case/ritenuta-acconto-affitti-brevi-agenzie-intermediari-immobiliari-codice-tributo/35805/

http://www.tasse-fisco.com/dichiarazione-dei-redditi-730-o-unico/affitti-brevi-casa-vacanze-locazioni-turistiche/42823/

http://www.tasse-fisco.com/societa/cedolare-secca-affitti-commerciali-uffici-negozi-come-funziona-calcolo-convenienza/40087/

http://www.tasse-fisco.com/case/cedolare-secca-affitti-conviene-calcolo-convenienza/5952/

http://www.tasse-fisco.com/case/contratti-locazione-sintesi-tipologie-obblighi-deposito-canone-cauzionale/11911/

http://www.tasse-fisco.com/case/cedolare-secca-10-convenienza-come-quando-scatta/17260/

http://www.tasse-fisco.com/dichiarazione-dei-redditi-730-o-unico/affitti-brevi-casa-vacanze-locazioni-turistiche/42823/

http://www.tasse-fisco.com/societa/cedolare-secca-affitti-commerciali-uffici-negozi-come-funziona-calcolo-convenienza/40087/

http://www.tasse-fisco.com/case/cedolare-secca-affitti-conviene-calcolo-convenienza/5952/

http://www.tasse-fisco.com/case/contratti-locazione-sintesi-tipologie-obblighi-deposito-canone-cauzionale/11911/

http://www.tasse-fisco.com/case/cedolare-secca-10-convenienza-come-quando-scatta/17260/

Valuta l’articolo

[Totale: 0 Media: 0]

Fonte: Tasse-fisco.com

Post Precedente

Contratto di somministrazione lavoro: diritti lavoratore e impresa e agevolazioni fiscali

Post Successivo

Disabili e detrazioni fiscali per i familiari: quando spettano e quale documentazione è obbligatoria

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Torna Innovation Village a Napoli il 29 e 30 maggio, 119 aziende coinvolte e 33 espositori
Economia e Finanza

Torna Innovation Village a Napoli il 29 e 30 maggio, 119 aziende coinvolte e 33 espositori

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Maggio 2025
Università, UniRadio TorVergata fa festa
Economia e Finanza

Università, UniRadio TorVergata fa festa

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Maggio 2025
Infortuni, Quercioli (Federmanager): “Lavoro va tutelato, no ad aumento morti”
Economia e Finanza

Infortuni, Quercioli (Federmanager): “Lavoro va tutelato, no ad aumento morti”

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Maggio 2025
Infortuni, Aifos: “Bene confronto con governo, convolgere anche associazioni competenti sul tema”
Economia e Finanza

Infortuni, Aifos: “Bene confronto con governo, convolgere anche associazioni competenti sul tema”

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Maggio 2025
Infortuni, Manageritalia: “Manager non vogliono più feriti o morti, investire su sicurezza vera”
Economia e Finanza

Infortuni, Manageritalia: “Manager non vogliono più feriti o morti, investire su sicurezza vera”

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Maggio 2025
Codere promuove talento con la sua University, un successo programma ‘Abilità manageriali’
Economia e Finanza

Codere promuove talento con la sua University, un successo programma ‘Abilità manageriali’

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Maggio 2025
Post Successivo
Disabili e detrazioni fiscali per i familiari: quando spettano e quale documentazione è obbligatoria

Disabili e detrazioni fiscali per i familiari: quando spettano e quale documentazione è obbligatoria

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Ponte sullo stretto di Messina, via libera Mase al progetto

Garlasco, una impronta di Sempio su 8 utili: tre sono di un falegname

Trump deporta migranti in Sud Sudan nonostante stop del giudice

Gaza, Netanyahu: “Pronti a tregua temporanea per liberare ostaggi”

Cina, crolla il tetto della Torre del Tamburo: aveva 650 anni – Video

Palermo, imbrattano muro del Marina Yachting: identificati e condannati due uomini

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino