domenica, Agosto 24, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Salute e Benessere

Estate, controllo dei nevi post vacanza? Lo specialista: “Non conta quando ma chi deve farlo”

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Agosto 2025
In Salute e Benessere
0
Estate, controllo dei nevi post vacanza? Lo specialista: “Non conta quando ma chi deve farlo”
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – Sole e abbronzatura, è giusto controllare i nei al rientro dalle vacanze? "Non conta quando, ma chi deve farlo. Il controllo dei nevi, guai a chiamarla mappatura, non ha una stagionalità. Chiaramente, se uno prende il sole in luglio e agosto, certamente a settembre non riceverà la diagnosi di melanoma o di un altro tumore della pelle. Tuttavia, esistono delle categorie a rischio che vanno seguite e monitorate periodicamente e che rappresentano il 2-3 per cento della popolazione italiana". Così all'Adnkronos Salute Giovanni Pellacani, presidente Sidemast – Società italiana di dermatologia medica chirurgica estetica e di malattie sessualmente trasmesse.  
I più a rischio sono le "persone con oltre 50 anni di età con marcato danno solare o persone che presentano più di 50 nevi il cui diametro è maggiore di 5 millimetri ed hanno 4 o più nei atipici – spiega Pellacani -. E ancora: chi ha forte familiarità con neoplasie cutanee e chi ha avuto il melanoma in giovane età. Ecco, queste categorie è bene che si sottopongano al controllo periodico dei nei. Parliamo di persone che devono essere inserite in un programma di controllo e prevenzione". Per Pellacani la regola ABCDE conserva sempre la sua validità per l'autodiagnosi (soprattutto fra gli adulti): A = asimmetria della lesione; B = irregolarità dei bordi; C = variabilità del colore; D = diametro di 5-6 o più millimetri; E = evoluzione della lesione nel giro di settimane o mesi.  
E sulla 'mappatura dei nei', il presidente dei dermatologi tiene a precisare: "La prestazione di 'mappatura dei nevi' non è mai esistita formalmente nei Livelli essenziali di assistenza (Lea) come voce autonoma. Essa è sempre stata ricompresa nella visita dermatologica, durante la quale lo specialista può avvalersi di strumenti di primo livello, come la dermatoscopia manuale. Tecniche più sofisticate, quali la videodermatoscopia digitale e la mappatura fotografica seriale, vanno considerate indagini di secondo livello, da effettuarsi solo se ritenute appropriate dal dermatologo, sulla base del quadro clinico del singolo paziente e della reale utilità diagnostica". Dunque, questo tipo di controllo "non è mai sparito dai Lea ma è parte integrante della visita dermatologica. La prestazione – sottolinea Pellacani – rientra nei percorsi già previsti. Nessun arretramento della prevenzione, quindi, ma una più chiara organizzazione per evitare equivoci e garantire equità ed efficacia". L'aggiornamento dei Lea, prosegue, "non comporta una riduzione della tutela dei pazienti, bensì un chiarimento organizzativo: la valutazione del rischio di melanoma resta garantita attraverso la visita dermatologica, che mantiene un ruolo centrale e insostituibile". "Tuttavia, la Sidemast – evidenzia Pellacani – ritiene fondamentale migliorare l'organizzazione dell'accesso alle prestazioni dermatologiche, distinguendo due percorsi chiari e differenziati che prevedano la richiesta di visita dermatologica distinta in due tipologie.  
1. Visita dermatologica oncologica: prestazione esigibile a seguito della rilevazione da parte del medico di medicina generale di una lesione sospetta neoplastica o di una condizione a rischio, consentendo quindi di dare la priorità e corretti tempi di attesa (urgenza breve – garantita entro 10 giorni) per ogni lesione sospetta di melanoma o tumore cutaneo in rapida crescita o modificazione, e permettendo invece di programmare con urgenze Differite o Programmabili eventuali necessità di screening di pazienti con elevato numero di nevi o altri fattori di rischio di tumore cutaneo, in assenza di specifico sospetto oncologico in atto.  
2. Visita dermatologica generale: prestazione riguardante tutte le altre condizioni cutanee non oncologiche, quali malattie infiammatorie o degenerative acute o croniche, infezioni cutanee, allergie, da gestire con priorità stabilita sulla base della valutazione del medico di medicina generale".  Questa proposta "consentirebbe di ottimizzare le risorse, garantendo tempi rapidi nei casi realmente sospetti e un accesso ordinato agli screening, senza generare diseguaglianze né allarmismi", conclude Pellacani. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Halloween: Michael Myers torna in un gioco horror stealth

Post Successivo

Google Meet rende disponibile la traduzione vocale in tempo reale – Il video

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

I valori record della glicemia scritti sulla mano. “Così abbiamo salvato un naufrago”
Salute e Benessere

I valori record della glicemia scritti sulla mano. “Così abbiamo salvato un naufrago”

Da Redazione Ultimenews24.it
23 Agosto 2025
Estate, sindrome da rientro anche per i pet. Il veterinario: “Ecco come gestirla”
Salute e Benessere

Estate, sindrome da rientro anche per i pet. Il veterinario: “Ecco come gestirla”

Da Redazione Ultimenews24.it
23 Agosto 2025
Vaccini: Vaia, polemiche sul Nitag? “Tempesta in un bicchiere d’acqua”
Salute e Benessere

Vaccini: Vaia, polemiche sul Nitag? “Tempesta in un bicchiere d’acqua”

Da Redazione Ultimenews24.it
22 Agosto 2025
Meo (Artemisia Lab): “Contro botulismo sicurezza alimentare comincia a casa nostra’”
Salute e Benessere

Meo (Artemisia Lab): “Contro botulismo sicurezza alimentare comincia a casa nostra’”

Da Redazione Ultimenews24.it
22 Agosto 2025
Vaccini, Gismondo: “Delusa dalla revoca del Nitag, dato spazio a chi offende il pluralismo della scienza”
Salute e Benessere

Vaccini, Gismondo: “Delusa dalla revoca del Nitag, dato spazio a chi offende il pluralismo della scienza”

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Agosto 2025
Ricerca, scoperto meccanismo che scatena rara malattia infantile
Salute e Benessere

Ricerca, scoperto meccanismo che scatena rara malattia infantile

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Agosto 2025
Post Successivo
Google Meet rende disponibile la traduzione vocale in tempo reale – Il video

Google Meet rende disponibile la traduzione vocale in tempo reale - Il video

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Ucraina-Russia, pioggia di droni su Mosca e San Pietroburgo: l’attacco di Kiev

Allegri ‘striglia’ il Milan: “Non percepiamo i pericoli, per fortuna siamo all’inizio”

Milan-Cremonese 1-2: cade subito il Diavolo, a San Siro la prima sorpresa della Serie A

Roma-Bologna 1-0, gol di Wesley e Gasperini parte con 3 punti

Damiano David in tribuna per Roma-Bologna, bodyguard ‘stopper’ blocca ammiratrici

Milan-Cremonese, gol di Pavlovic e proteste grigiorosse: cos’è successo

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino