domenica, Gennaio 24, 2021
  • Inviaci La Tua Notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Curiosità

I dolci tipici natalizi in tutta Italia

Da Redazione Ultimenews24.it
12 Dicembre 2020
In Curiosità
0
I dolci tipici natalizi in tutta Italia
0
Condivisioni
18
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sono tantissimi i dolci della tradizione natalizia lungo la penisola italiana, fatti a base di gustosi ingredienti come miele e frutti secchi e canditi.

Tra i dolci tipici non possono mancare i famosi Panettone e Pandoro, originari di Milano e Verona rispettivamente e di gran fama internazionale. Industriali, fatti in casa o prodotti artigianalmente, sono dolci lievitato ben diversi. Mentre il Pandoro non è nient’altro che un pane dolce spolverato con lo zucchero a velo, il Panettone può essere farcito con una gran varietà di ingredienti come canditi, uva passa, frutta secca, cioccolato, pinoli, creme di diversi sapori -come pasticciera, di nocciola, di pistacchi, ecc.-, tra altre.

Le origini dei dolci tipici più famosi

Il nome Panettone a quanto racconta la storia deriverebbe da “pan de Toni”, che fu il  pasticcere del Duca Ludovico e inventore del dolce natalizio intorno al 1100. Questa prelibatezza è il simbolo delle feste non solo a Milano, ma anche nel resto d’Italia.

Nel caso del Pandoro o “pan de oro”, è un dolce nato all’epoca della Serenissima Repubblica di Venezia, di forma conica e coperto con foglie d’oro zecchino. Fu creato dal maestro pasticciere Domenico Melegatti nel 1884.

Dolci tradizioni da nord a sud

Ogni dolce natalizio rappresenta la tradizione del proprio posto, regione o paese che sia, e sono preparati rigorosamente come tramandato da generazioni. Alcuni dei dolci più tradizionali del Natale sono:

La Bossolà o Bisciola della Lombardia, detta anche panettone valtellinese, molto particolare perché è fatto con farina di grano saraceno. In Piemonte molto tipica è la preparazione del Tronchetto, un dolce ereditato dalla tradizione francese della forma -appunto- di tronco d’albero. Non si tratta di un pane ma di un rotolo di pasta con crema al cioccolato e guarnito con cioccolato a scaglie.

In Val d’Aosta c’è il Micooula, un pane con cioccolato, uva passa, fichi secchi, castagne bollite, noci e mandorle cucinato nel forno a legna. Un caso curioso poi, è quello dello Zelten, il dolce natalizio del Trentino Alto-Adige, un  dolce a base di frutta secca e cannella che, mentre in Alto Adige viene fatto con poca pasta e tanta frutta secca, in Trentino ha più pasta che frutta secca.

Nel periodo di Natale, si prepara la Gubana in Friuli Venezia Giulia, un dolce lievitato a forma di chiocciola ripieno di noci, uva passa e pinoli con la bagna di grappa locale. Il Pandolce, è  tipico della Liguria invece, e può essere lievitato o schiacciato. Nella versione “alta” è fatta con pinoli, zucca e frutta candita, semi di anice e uvetta.

Gli Struffoli sono molto diffusi nel meridione italiano. Dei dolci natalizi a forma di palline fritte coperti col miele. La versione calabrese sono i Turdilli conditi tradizionalmente con il miele di fichi artigianale. In Sicilia poi, fanno il famoso Buccellato, una ciambella ripiena di frutta secca e pezzi di cioccolato, decorata con ciliegie e cedri canditi.

Un’altro dolce tipico di Basilicata, Puglia e Calabria è la Cartellata, pasta fritta e di forma accartocciata da gustare col vincotto.

Dolci tipici natalizi di qualità certificata

A Molinella, in Emilia Romagna, viene prodotto il Panone, prodotto DeCO (Denominazione Comunale di Origine). È un pane dolce natalizio della tradizionale forma quadrata o rettangolare con i canditi, l’uva sultanina, cacao e miele.

Uno dei prodotti tipici del Natale in Toscana è il Panforte, un dolce di marchio IGP (Indicazione Geografica Protetta). Risale all’anno mille presso la corte dei Medici e Speziali a Siena all’epoca era un dolce che, per il costo degli ingredienti -da allora inalterati-, era esclusivo dall’alta società. Il Panforte contiene frutta secca, miele, mandorle e spezie come la cannella e la noce moscata.

Il dolce natalizio più antico

Il Pangiallo vanta una lunga tradizione che risale ai tempi dei romani ed è legata al culto al sole. Un dolce natalizio di colore dorato -che vuole riprodurre la luce del sole- ottenuto dalla miscela di farina e spezie, come lo zafferano. In passato venivano usati i noccioli essiccati della frutta estiva, sostituita ai giorni nostri con mandorle e noci.

Post Precedente

Corona Virus Italia: Totale Positivi oggi: 18.727 i deceduti: 761

Post Successivo

ArcelorMittal firma un accordo di investimento con Invitalia

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Donne in moto, il segreto della felicità?
Curiosità

Donne in moto, il segreto della felicità?

Da Redazione Ultimenews24.it
23 Gennaio 2021
Vivere a Torino: 4 cose che devi sapere
Curiosità

Vivere a Torino: 4 cose che devi sapere

Da Redazione Ultimenews24.it
23 Gennaio 2021
Vacanze invernali a Roma: i luoghi che scaldano il cuore
Curiosità

Vacanze invernali a Roma: i luoghi che scaldano il cuore

Da Redazione Ultimenews24.it
18 Gennaio 2021
Una consulenza Seo come può aiutare la mia azienda?
Curiosità

Una consulenza Seo come può aiutare la mia azienda?

Da Redazione Ultimenews24.it
15 Gennaio 2021
Vivere il Salento: l’esperienza che non ti aspetti
Curiosità

Vivere il Salento: l’esperienza che non ti aspetti

Da Redazione Ultimenews24.it
12 Gennaio 2021
Le opportunità che offre una certificazione di qualità secondo la norma di certificazione ISO 9001
Curiosità

Le opportunità che offre una certificazione di qualità secondo la norma di certificazione ISO 9001

Da Redazione Ultimenews24.it
7 Gennaio 2021
Post Successivo
ArcelorMittal firma un accordo di investimento con Invitalia

ArcelorMittal firma un accordo di investimento con Invitalia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

  • Corona Virus Italia: Totale Positivi oggi: 13.331 i deceduti: 488
  • Donne in moto, il segreto della felicità?
  • Smog: Costa, gli strumenti per combatterlo sono in campo, adesso al lavoro insieme con assessori del bacino padano per misure strutturali
  • Clima, accordo tra ministero dell’ambiente e Sky Italia. Costa: Un partner importante per sfide cruciali
  • Covid-19, Speranza: “Grazie ai NAS per sequestri su farmaci illegali”

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica
ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@ultimenews24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy

© 2021 M.G Group | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2021 M.G Group | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015