giovedì, Gennaio 28, 2021
  • Inviaci La Tua Notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Economia e Finanza

Interessi passivi su mutuo abitazione estero diversa dalla principale (seconda casa) 2020

Da Redazione Ultimenews24.it
10 Ottobre 2020
In Economia e Finanza
0
Interessi passivi su mutuo abitazione estero diversa dalla principale (seconda casa) 2020
0
Condivisioni
5
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il problema della detraibilità degli interessi passivi su mutuo contratti per l’acquisto di una abitazione sita non sul territorio italiano e quindi all’estero,  è disciplinata sempre dal testo unico sulle imposte sui redditi art. 15 solo che Le hanno proprio dato una risposta sbagliata e spero sia in tempo ed entro la scadenza per rimediare.

Infatti deduco che lei abbia acquistato un immobile che non ha adibito ad abitazione principale.

In questo caso deve fare una distinzione ai fini della detrazione degli interessi passivi pagati su mutui contratti per l’acquisto di una abitazione non principale:

  • Mutui stipulati al 31 dicembre 1990 avranno diritto ad una detrazione sugli interessi passivi massimo di 2065,83 euro per ogni intestatario del mutuo;
  • Mutui stipulati dal primo gennaio 1991 al 31 dicembre 1992 avranno diritto ad una detrazione sugli interessi passivi massimo di 2065,83 euro per ogni intestatario ma solo se contratti per l’abitazione di abitazioni non adibiti ad abitazione principale (lo so ce sembra strano ma parliamo di residenza secondaria);
  • Mutui stipulati dal primo gennaio 1993: se riferiti ad abitazione diversa dalla principale non danno diritto ad alcuna detrazione

Discorso a parte se si dovesse parlare di abitazione principale in quanto in questo caso opererebbe la disciplina dell’art. 15 e come tale avrebbe diritto indipendentemente dalla localizzazione dell’immobile, ma a quel punto sarebbe lecito domandarsi se lei è considerato residente fiscalmente initalia. Mi sembra più azzeccata la prima ipotesi, anche se per lei è la più onerosa perchè non detrae gli interessi apssivi.

Sulla contitolarità non si preoccupi, se può detrarre gli interessi li detrai chi sostiene il costo.

Domanda – Oggetto: Interessi passivi su muto casa a disposizione. Detraibilità nel caso in cui l’immobile sia in un Paese dell’UE.

Mi riferisco alle questioni relative alla casa di Frida in Svezia. Ho acquistato una casa a Bruxelles lo scorso anno insieme a mia moglie tramite un mutuo cointestato accesso presso una banca italiana presente in Belgio. Ho ricevuto la relativa dichiarazione bancaria concernente gli interessi passivi pagati sul mutuo nel 2010 e intendo portarli in detrazione sul 730/2010. Il sostituto d’imposta al quale ho presentato la dichiarazione ha espresso il dubbio che la detrazione degli interessi passivi sia consentita SOLO per gli immobili siti in Italia, e non anche per quelli nei Paesi UE.

Le sarò molto grato per un suo cortese chiarimento in merito.

Vi invitiamo sempre a leggere la categoria dei post scritti sugli immobili che è molto interessante e piena di consigli utili nonchè di chiarimenti che a volte potrebbero proprio rispondere alla vostra specifica domanda o fattispecie.

Articoli correlati

Nel seguito alcuni articoli correlati con l’argomento oggetto di chiarimento del presente approfondimento:

Esempio Detrazione Interessi passivi sul Mutuo

Reddito imponibile
                     35.000,00  
Scaglioni di reddito Irpef Imposta da pagare Irpef  Limite Minimo   Limite Massimo   Aliquota Irpef (%)   Imposte calcolate 
Totale Imposte Lorde  Totale imposte Lorda             9.620
Aliquota effettiva 27%
Imposta Netta                          9.620
Rata Mensile Mutuo                             350
Interessi passivi pagati nell’anno                          4.200
Detrazione Massima                          4.000
 Detrazione spettante (19%)                             760
 Risparmio mensile                               63
 Rata effettiva                              287  

Fonte normativa detrazione interessi mutuo

Art. 15 del Tuir che riporto nel seguito: ” b) gli interessi passivi, e relativi oneri accessori, nonche’ le quote di rivalutazione dipendenti da clausole di indicizzazione pagati a soggetti residenti nel territorio dello Stato o di uno Stato membro della Comunita’ europea ovvero a stabili organizzazioni nel territorio dello Stato di soggetti non residenti in dipendenza di mutui garantiti da ipoteca su immobili contratti per l’acquisto dell’unita’ immobiliare da adibire ad abitazione principale entro un anno dall’acquisto stesso, per un importo non superiore a 4.000 euro. L’acquisto della unita’ immobiliare deve essere effettuato nell’anno precedente o successivo alla data della stipulazione del contratto di mutuo. Non si tiene conto del suddetto periodo nel caso in cui l’originario contratto e’ estinto e ne viene stipulato uno nuovo di importo non superiore alla residua quota di capitale da rimborsare, maggiorata delle spese e degli oneri correlati. In caso di acquisto di unita’ immobiliare locata, la detrazione spetta a condizione che entro tre mesi dall’acquisto sia stato notificato al locatario l’atto di intimazione di licenza o di sfratto per finita locazione e che entro un anno dal rilascio l’unita’ immobiliare sia adibita ad abitazione principale. Per abitazione principale si intende quella nella quale il contribuente o i suoi familiari dimorano abitualmente. La detrazione spetta non oltre il periodo d’imposta nel corso del quale e’ variata la dimora abituale; non si tiene conto delle variazioni dipendenti da trasferimenti per motivi di lavoro. Non si tiene conto, altresi, delle variazioni dipendenti da ricoveri permanenti in istituti di ricovero o sanitari, a condizione che l’unita’ immobiliare non risulti locata. Nel caso l’immobile acquistato sia oggetto di lavori di ristrutturazione edilizia, comprovata dalla relativa concessione edilizia o atto equivalente, la detrazione spetta a decorrere dalla data in cui l’unita’ immobiliare e’ adibita a dimora abituale, e comunque entro due anni dall’acquisto. In caso di contitolarità del contratto di mutuo o di più contratti di mutuo il limite di 4.000 euro e’ riferito all’ammontare complessivo degli interessi, oneri accessori e quote di rivalutazione sostenuti. La detrazione spetta, nello stesso limite complessivo e alle stesse condizioni, anche con riferimento alle somme corrisposte dagli assegnatari di alloggi di cooperative e dagli acquirenti di unita’ immobiliari di nuova costruzione, alla cooperativa o all’impresa costruttrice a titolo di rimborso degli interessi passivi, oneri accessori e quote di rivalutazione relativi ai mutui ipotecari contratti dalla stessa e ancora indivisi. Se il mutuo e’ intestato ad entrambi i coniugi, ciascuno di essi può fruire della detrazione unicamente per la propria quota di interessi; in caso di coniuge fiscalmente a carico dell’altro la detrazione spetta a quest’ultimo per entrambe le quote;

File editabile calcolo detrazione interessi passivi Irpef mutuo

https://www.tasse-fisco.com/interessi-sui-mutui/file-calcolo-detrazione-interessi-mutuo-excel-editabile/48604/

 

Fonte: Tasse-fisco.com

Post Precedente

Iva e Immobili: Trattamento Fiscale degli acquisti e delle vendite di fabbricati

Post Successivo

Evasione Fiscale ed Elusione differenza e profili sanzionatori nel diritto tributario

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Inps: 33,5 miliardi per 15 milioni di beneficiari in 10 mesi con misure Covid-19
Economia e Finanza

Inps: 33,5 miliardi per 15 milioni di beneficiari in 10 mesi con misure Covid-19

Da Redazione Ultimenews24.it
22 Gennaio 2021
Perché il mercato delle criptovalute è esploso
Economia e Finanza

Perché il mercato delle criptovalute è esploso

Da Redazione Ultimenews24.it
20 Gennaio 2021
Quali sono gli step per imparare ad investire in rete
Economia e Finanza

Quali sono gli step per imparare ad investire in rete

Da Redazione Ultimenews24.it
20 Gennaio 2021
Guida al trading online sicuro
Economia e Finanza

Guida al trading online sicuro

Da Redazione Ultimenews24.it
19 Gennaio 2021
Piccoli risparmiatori: dove investire con profitto?
Economia e Finanza

Piccoli risparmiatori: dove investire con profitto?

Da Redazione Ultimenews24.it
19 Gennaio 2021
Aspri e politecnico di Milano insieme per realizzare le autostrade digitali di nuova generazione
Economia e Finanza

Autostrade per L’Italia: Nessun licenziamento in Liguria, effettuate anzi 128 assunzioni in 2 anni

Da Redazione Ultimenews24.it
18 Gennaio 2021
Post Successivo
Evasione Fiscale ed Elusione differenza e profili sanzionatori nel diritto tributario

Evasione Fiscale ed Elusione differenza e profili sanzionatori nel diritto tributario

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

  • Corona Virus Italia: Totale Positivi oggi: 15.204 i deceduti: 457
  • M.G Editoriale e Adnkronos danno il via ad una Partnership in Italia
  • Covid-19, Speranza: “Nuovo Piano Pandemico Influenzale”
  • Donna seduttrice e ladra di rolex. Arrestata
  • Meteo: Prossime 48 ore tra locali piogge e impennata termica. I dettagli

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica
ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@ultimenews24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy

© 2021 M.G Group | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2021 M.G Group | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015