mercoledì, Settembre 10, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Attualità

Matrimonio, le conseguenze di una separazione per colpa

Da Redazione Ultimenews24.it
9 Marzo 2022
In Attualità
0
Matrimonio, le conseguenze di una separazione per colpa
0
Condivisioni
4
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – Matrimonio, diritti ma anche doveri. E quando un dovere viene meno a causa della condotta colpevole di uno dei due coniugi, è possibile richiedere la separazione “con addebito”. Ma cos’è la separazione per colpa e quali sono le implicazioni? A spiegarlo è il sito di informazione legale La Legge Per Tutti.

Con l’accertamento da parte di un giudice della condotta colpevole del marito o della moglie, si legge, “deriverebbero alcune importanti conseguenze che vengono riassunte, tecnicamente, con il temine «addebito»: addebito cioè delle responsabilità per il naufragio dell’unità familiare”. Ma quali sono? La base di partenza è il venire meno dei doveri del matrimonio, e cioè quando “un coniuge tradisce l’altro o l’abbandona, lo umilia, lo mortifica, lo diffama o non se ne prende cura”.

Il primo dovere è infatti quello della fedeltà: “Ciascun coniuge – ricorda La Legge Per Tutti – non può avere relazioni, neanche a distanza o platoniche, con altre persone, né può ingenerare nell’opinione pubblica il sospetto che abbia un amante, circostanza questa che potrebbe ledere l’onore e la reputazione dell’altro coniuge. Il secondo dovere è quello dell’assistenza morale e materiale: ciascun coniuge si deve prendere cura dell’altro, specie se questo è incapace di badare a sé per ragioni di natura economica o di salute. Il che significa che se una parte della coppia lavora e l’altra no, la prima dovrà dare all’altra il denaro sufficiente per poter godere di un minimo di indipendenza economica. Se uno dei due coniugi è malato, l’altro se ne deve prendere cura. Nel dovere di assistenza morale si fa rientrare anche l’obbligo ad avere rapporti sessuali”.

E ancora: “Il terzo dovere è quello della coabitazione: i coniugi devono vivere sotto lo stesso tetto, salvo esigenze particolari che li portino a doversi separare (si pensi a problemi di lavoro). L’allontanamento di uno dei due dalla casa coniugale, senza una giusta causa (come potrebbero essere le violenze subìte) e senza la certezza di un rientro a breve è fonte di responsabilità. Dunque, la pausa di riflessione di qualche giorno non è considerata un allontanamento dalla casa e non comporta alcuna colpa”. Infine, “il quarto dovere dei coniugi è quello di collaborare nell’interesse della famiglia: questi devono cioè contribuire ai bisogni del nucleo familiare (casa, figli, ecc.), ciascuno in proporzione alle proprie sostanze e alla propria capacità di lavoro professionale o casalingo. Quindi, la donna che non lavora ma che si occupa del ménage domestico sta assolvendo al proprio dovere”.

La violazione dei doveri del matrimonio, sottolinea tuttavia il sito di informazione legale, non è punita con sanzioni pecuniarie, penali o amministrative. Non è neanche previsto un risarcimento del danno, salvo rarissimi casi. Ma tutto ciò che consegue dal mancato rispetto delle regole è la perdita di due diritti: il “diritto a chiedere l’assegno di mantenimento (quello cioè conseguente alla separazione) e l’assegno di divorzio (quello cioè successivo al divorzio), nel caso in cui fosse spettato; il diritto a rivendicare una quota di eredità nel caso in cui l’ex coniuge deceda prima del divorzio”.

Sotto il profilo pratico, invece, chi chiede l’addebito deve innanzitutto “dimostrare le colpe dell’altro coniuge. Quest’ultimo invece può difendersi provando che, in realtà, il matrimonio era naufragato già da prima, per altre e diverse ragioni. Tanto per fare un esempio, il marito che voglia negare il mantenimento alla moglie dimostrando che questa lo ha tradito, perderà la causa se la moglie dovesse riuscire a provare che, in realtà, la coppia era già separata di fatto, che i due litigavano sempre, non avevano più rapporti e anche in presenza di altre persone avevano confidato la volontà di volersi separare. In tal caso, dunque, il tradimento non è la «causa» della fine della convivenza bensì l’«effetto» di una causa pregressa. Esso quindi non determinerà alcun addebito. Stesso discorso – conclude il sito di informazione legale – nel caso della donna che abbandoni la casa perché il marito la picchia. Non è l’allontanamento dal tetto coniugale la ragione della fine del matrimonio ma le violenze: è pertanto il marito che subirà la condanna all’addebito”.

Post Precedente

Visite a parenti in ospedale, serve green pass? Le regole

Post Successivo

Internet, in 10 mesi a picco i costi di attivazione in casa

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Maltempo, rischio nubifragi ed eventi estremi: scatta allerta arancione in 5 regioni
Attualità

Maltempo, rischio nubifragi ed eventi estremi: scatta allerta arancione in 5 regioni

Da Redazione Ultimenews24.it
10 Settembre 2025
Pentagono frena le forniture all’Ucraina, sempre meno armi per la difesa aerea di Kiev
Attualità

Pentagono frena le forniture all’Ucraina, sempre meno armi per la difesa aerea di Kiev

Da Redazione Ultimenews24.it
10 Settembre 2025
Caso Garlasco, oggi nuovi approfondimenti: ultime analisi su spazzatura Poggi
Attualità

Caso Garlasco, oggi nuovi approfondimenti: ultime analisi su spazzatura Poggi

Da Redazione Ultimenews24.it
10 Settembre 2025
Israele bombarda Hamas a Doha. Trump: “Non succederà più”. Qatar: “E’ terrorismo”
Attualità

Israele bombarda Hamas a Doha. Trump: “Non succederà più”. Qatar: “E’ terrorismo”

Da Redazione Ultimenews24.it
10 Settembre 2025
Ucraina-Russia, Polonia non si fida di Putin: “Pronto a invadere altri Paesi”
Attualità

Ucraina-Russia, Polonia non si fida di Putin: “Pronto a invadere altri Paesi”

Da Redazione Ultimenews24.it
10 Settembre 2025
Alcaraz, ‘nuovi’ capelli dopo trionfo US Open: le foto
Attualità

Alcaraz, ‘nuovi’ capelli dopo trionfo US Open: le foto

Da Redazione Ultimenews24.it
10 Settembre 2025
Post Successivo
Internet, in 10 mesi a picco i costi di attivazione in casa

Internet, in 10 mesi a picco i costi di attivazione in casa

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Maltempo, rischio nubifragi ed eventi estremi: scatta allerta arancione in 5 regioni

Pentagono frena le forniture all’Ucraina, sempre meno armi per la difesa aerea di Kiev

Caso Garlasco, oggi nuovi approfondimenti: ultime analisi su spazzatura Poggi

Israele bombarda Hamas a Doha. Trump: “Non succederà più”. Qatar: “E’ terrorismo”

Ucraina-Russia, Polonia non si fida di Putin: “Pronto a invadere altri Paesi”

Alcaraz, ‘nuovi’ capelli dopo trionfo US Open: le foto

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino