venerdì, Febbraio 3, 2023
  • Inviaci La Tua Notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Economia e Finanza

Pa, Convention Csel: enti locali sempre più trasparenti anche grazie al ‘bilancio pop’

Da
2 Dicembre 2022
In Economia e Finanza
0
Pa, Convention Csel: enti locali sempre più trasparenti anche grazie al ‘bilancio pop’
0
Condivisioni
0
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – Il cammino degli enti locali verso la trasparenza continua anche grazie al 'bilancio pop', nonostante i problemi da affrontare collegato soprattutto al caro energia. E' quanto emerso in occasione della tavola rotonda 'La finanza pubblica e locale nel contesto internazionale e nazionale di riferimento: criticità e spunti di azione', che si è svolta oggi nell’ambito dell’edizione 2022 della Convention di Centro studi enti locali (Csel). "Il cittadino – ha detto Paolo Biancone, docente di Economia aziendale, Università di Torino – ha una percezione scarna dello stato della finanza pubblica e locale. Si parla di trasparenza amministrativa ma poi si tratta della pubblicazione on line di un bilancio che non sempre viene compreso. Per questo il 'Popular financial reporting', comunemente detto bilancio pop, è la strada scelta dagli enti locali per illustrare la propria attività ai cittadini, alle attività produttive, al terzo settore. L'obiettivo è quello di rendere leggibile uno strumento amministrativo complesso con un linguaggio comune capace di avvicinare la gente a fatti e numeri che li riguardano e che generalmente non conoscono".  "Noi italiani – ha aggiunto Cesare Peruzzi, direttore della collana Percorsi comuni – mediamente siamo ignoranti in termini di conoscenza della Pubblica amministrazione e della finanza pubblica, perché a scuola non si studiano questi argomenti. Speriamo si ponga rimedio a questa situazione La collana Percorsi comuni vuole promuovere la presa di coscienza collettiva su temi cruciali riguardanti al gestione della cosa pubblica". Per Peruzzi "il caro energia è destinato a pesare ancora pesantemente su cittadini, imprese e Pa". "Quello della crisi del caro energia – ha affermato Antonio Colaianni, direttore Finanza locale del ministero dell’Interno – Dipartimento Affari interni e territoriali – si aggiunge alla crisi già in atto negli enti locali. Gli enti hanno già adottato delle iniziative in merito e al momento riflessi negativi sul bilancio non ne riscontriamo, perché non abbiamo numeri diversi dall'ordinario". "Così come è avvenuto con l'emergenza Covid – ha continuato Colaianni – il governo centrale è intervenuto massicciamente sostenendo i debiti con circa un miliardo di ristori per comuni città metropolitane e province e dovrebbe andare in porto un altro ristoro con la legge di Bilancio. Gli enti locali sono protagonisti del Pnrr e abbiamo tutti i comuni coinvolti con 4 linee di interventi su fondi gestiti dal Viminale, con 7094 soggetti attuatori. Tuttavia finita la parte burocratica nel 2023 inizia la parte attuativa del Pnrr che è molto più complessa". "Per il caro energia – ha ribadito Antonietta Fortini, dirigente Ragioneria generale dello Stato – il ruolo di attenzione è alto. Per i servizi ai cittadini gli enti locali hanno ricevuto circa un miliardo di risorse per il 2022 a cui si aggiungono 250 milioni. Si tratta di interventi sostanziali per garantire la tenuta di bilanci degli enti. Gli enti locali gestiranno dunque una grande mole delle risorse del Pnrr". "Noi – ha ammesso Iacopo Cavallini, Dipartimento economia e Management – Università di Pisa – pensavamo e speravano di essere entrati in un periodo in cui gli enti locali potevano affrontare e risolvere le criticità esistenti da anni. Ora la prospettiva a breve e medio termine è di difficoltà che si ripercuoteranno anche sul sistema delle autonomie locali".  "Non solo i cittadini – ha sottolineato – ma anche molti amministratori non capiscono i bilanci degli enti locali fino in fondo. La chiusura verso nuovi strumenti di programmazione ha prodotto un effetto ridicolo della proroga del piano al 31 dicembre a cui si riferisce". "Per la Corte dei Conti occorre avvicinarsi alle indicazioni dell'Unione europea. Il Pnrr è un elemento di attenzione da parte di tutti gli organi di controllo rispetto all'amministrazione contabile e rappresenta un punto di svolta che si attendeva da tempo. La Corte ha la possibilità di dialogare direttamente con le amministrazioni ed è stata realizzata anche una griglia di monitoraggi che si sta evolvendo nel tempo", ha detto Andrea Mazzillo, economista ed esperto di finanza locale presso la sezione Autonomie della Corte dei Conti.     —lavoro/datiwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronoslavoro
Post Precedente

GoStudent, con Studienkreis più slancio a didattica online e offline

Post Successivo

Il Giornale, trattative Berlusconi-Angelucci per vendita

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Agricoltura, in 9 anni create 746 aziende condotte da giovani
Economia e Finanza

Agricoltura, in 9 anni create 746 aziende condotte da giovani

Da Redazione Ultimenews24.it
2 Febbraio 2023
nasce ‘Generazione Terra’ per acquisto terreni da parte dei giovani
Economia e Finanza

nasce ‘Generazione Terra’ per acquisto terreni da parte dei giovani

Da Redazione Ultimenews24.it
2 Febbraio 2023
Acea conferma impegno sui temi della diversità, inclusione e parità di genere
Economia e Finanza

Acea conferma impegno sui temi della diversità, inclusione e parità di genere

Da Redazione Ultimenews24.it
2 Febbraio 2023
Infortuni, Inail: da bando Isi 2022 oltre 333 mln a fondo perduto per salute e sicurezza lavoro
Economia e Finanza

Infortuni, Inail: da bando Isi 2022 oltre 333 mln a fondo perduto per salute e sicurezza lavoro

Da Redazione Ultimenews24.it
2 Febbraio 2023
Formazione, Manageritalia al Salone internazionale dell’orientamento
Economia e Finanza

Formazione, Manageritalia al Salone internazionale dell’orientamento

Da Redazione Ultimenews24.it
2 Febbraio 2023
Rdr si espande in Puglia e rileva la barese Lm tecnologie
Economia e Finanza

Rdr si espande in Puglia e rileva la barese Lm tecnologie

Da Redazione Ultimenews24.it
2 Febbraio 2023
Post Successivo
Il Giornale, trattative Berlusconi-Angelucci per vendita

Il Giornale, trattative Berlusconi-Angelucci per vendita

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

  • Ucraina, nuove armi Usa: ecco le GLDSM, cosa sono le bombe-razzo
  • Coppa Italia, Juve-Lazio 1-0: bianconeri in semifinale con l’Inter
  • Ucraina, pressing di Zelensky su Ue: “Meritiamo negoziati adesione nel 2023”
  • Cospito, min. Giustizia: “Documento citato da Donzelli non è segreto”
  • Superenalotto, numeri estrazione vincente oggi 2 febbraio 2023

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Siti Consigliati

Miglior sito Scommesse

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2023 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2023 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino