giovedì, Maggio 19, 2022
  • Inviaci La Tua Notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Scienza e Innovazione

Ricerca, da Cnr e PoliMi arriva batteria quantica superveloce

Da webinfo@adnkronos.com (Web Info)
18 Gennaio 2022
In Scienza e Innovazione
0
Ricerca, da Cnr e PoliMi arriva batteria quantica superveloce
0
Condivisioni
2
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ricercatori dell’Istituto di fotonica e nanotecnologie del Cnr e del Politecnico di Milano hanno costruito una batteria che, seguendo le leggi della fisica quantistica, presenta un tempo di ricarica inversamente correlato alla quantità di energia immagazzinata. Un nuovo passo che potrebbe tradursi in possibili applicazioni per dispositivi come caricabatterie senza fili, celle solari e macchine fotografiche. I ricercatori ricordano che le batterie quantiche sono una nuova classe di dispositivi di accumulo di energia che operano secondo i principi della fisica quantistica, la scienza che studia l’infinitamente piccolo dove non sempre valgono le leggi della fisica classica. Tersilla Virgili dell’Istituto di fotonica e nanotecnologie del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ifn) e Giulio Cerullo del Dipartimento di Fisica del Politecnico di Milano hanno dimostrato che è possibile fabbricare un tipo di batteria quantica dove il potere di ricarica aumenta più velocemente aumentando la capacità della batteria.  

Il lavoro, svolto insieme ad altri gruppi di ricerca internazionali, è stato pubblicato su Science Advances. “Le batterie quantiche presentano una proprietà contro-intuitiva in cui il tempo di ricarica è inversamente correlato alla capacità della batteria e cioè alla quantità di carica elettrica immagazzinata” spiega Tersilla Virgili. “Ciò porta all’idea intrigante – osserva la scienziata- che il potere di carica delle batterie quantiche sia super-estensivo e cioè che aumenti più velocemente con le dimensioni della batteria”. Il dispositivo fabbricato è una microcavità in cui il materiale attivo è costituito da molecole organiche disperse in una matrice inerte ed il ricercatore Giulio Cerullo sottolinea che “ogni molecola rappresenta un’unità che può esistere in uno stato di sovrapposizione quantistica di due livelli di energia (fondamentale ed eccitato), simile al modo in cui un qubit, l’unità base di informazione quantistica, può essere sia 0 che 1 contemporaneamente nei computer quantistici”.  

Costruendo la batteria quantica in un modo in cui le unità possono esistere in sovrapposizione, il sistema totale può comportarsi collettivamente. Questo comportamento, noto come coerenza quantistica, consente alle unità di agire in modo cooperativo, dando origine a una carica iper-veloce che dipende dal numero delle molecole-unità. “In futuro questo tipo di dispositivo potrà essere applicato in vari ambiti scientifici e tecnologici come ad esempio caricabatterie senza fili, celle solari e macchine fotografiche” conclude Virgili. 

Post Precedente

Autismo, gestire stress nei genitori dei bimbi grazie a realtà virtuale

Post Successivo

Covid oggi Abruzzo, 5.075 contagi: bollettino 18 gennaio

webinfo@adnkronos.com (Web Info)

webinfo@adnkronos.com (Web Info)

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Covid oggi Shanghai, da lockdown infinto a obiettivo normalità
Scienza e Innovazione

Covid oggi Shanghai, da lockdown infinto a obiettivo normalità

Da webinfo@adnkronos.com (Web Info)
16 Maggio 2022
Universo, svelata la prima immagine del buco nero al centro della Via Lattea
Scienza e Innovazione

Universo, svelata la prima immagine del buco nero al centro della Via Lattea

Da webinfo@adnkronos.com (Web Info)
12 Maggio 2022
Innovazione, record del mondo per l’auto PoliMove senza pilota
Scienza e Innovazione

Innovazione, record del mondo per l’auto PoliMove senza pilota

Da webinfo@adnkronos.com (Web Info)
29 Aprile 2022
Universo, misurate miliardi di galassie con l’intelligenza artificiale
Scienza e Innovazione

Universo, misurate miliardi di galassie con l’intelligenza artificiale

Da webinfo@adnkronos.com (Web Info)
27 Aprile 2022
Scienza e Innovazione

Spazio, Cristoforetti e il Crew 4 in volo verso la Iss

Da webinfo@adnkronos.com (Web Info)
27 Aprile 2022
Innovazione, Caridi (Inps): “Risultati raggiunti frutto impegno umano”
Scienza e Innovazione

Innovazione, Caridi (Inps): “Risultati raggiunti frutto impegno umano”

Da webinfo@adnkronos.com (Web Info)
21 Aprile 2022
Post Successivo
Covid oggi Abruzzo, 5.075 contagi: bollettino 18 gennaio

Covid oggi Abruzzo, 5.075 contagi: bollettino 18 gennaio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

  • Pnrr, Fedriga: “Da Regioni chieste correzioni per problema costi materie prime ed energia”
  • Covid oggi Italia, 30.310 contagi e 108 morti: bollettino 19 maggio
  • Pnrr, Gelmini: “Non è progetto di manutenzione ma vera rivoluzione”
  • Giro d’Italia 2022, Oldani vince dodicesima tappa
  • Gas russo, von der Leyen: “Conto in rubli rischia di violare sanzioni”

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Siti Consigliati

Miglior sito Scommesse

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@ultimenews24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2022 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2022 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino