lunedì, Dicembre 4, 2023
  • Inviaci La Tua Notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Salute e Benessere

Stressati nove medici di famiglia su 10: effetto Covid, burocrazia e WhatsApp

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Settembre 2023
In Salute e Benessere
0
Stressati nove medici di famiglia su 10: effetto Covid, burocrazia e WhatsApp
0
Condivisioni
1
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – Disturbi del sonno, ansia, paura, aumento dei carichi di lavoro che ha sottratto tempo alla famiglia, al riposo, alla vita privata. Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, "è palpabile" e arriva a sfiorare il 90% di professionisti. Troppo stress. Lo dicono i sindacati, gli esperti di sanità, gli analisti del settore. E lo dicono i pensionamenti anticipati che crescono: si è passati, secondo i dati Enpam, dai 718 camici bianchi che hanno lasciato prima il lavoro nel 2019 ai 1.096 del 2022, numeri complessivi delle medicina generale, comprensivi dei pediatri, che sono indicativi pur considerando la gobba pensionistica in atto. Secondo la Federazione degli Ordini dei medici (Fnomceo), sulla base dell'indagine realizzata dall'Istituto Piepoli lo scorso marzo, la quota dei camici bianchi di famiglia che si dichiara stressata, raggiunge il 90%. E l'11% di questi professionisti dal 2020 al 2022 ha riscontrato problemi di salute che prima non aveva, soprattutto disturbi del sonno. La situazione non sembra molto cambiata visto che "alcuni fattori di rischio stress ereditati dalla pandemia non sono variati", spiega all'Adnkronos Salute Paolo Misericordia, responsabile del Centro studi della Federazione dei medici di medicina generale (Fimmg).  "Durante la pandemia abbiamo aperto una serie di canali che erano assolutamente necessari per affrontare l'emergenza e per assistere i nostri pazienti, dai WhatsApp ad altre piattaforme social o le mail. In quel momento è stato importante farlo. Ora però tornare indietro è impossibile. Ma per il medico significa gestire, insieme alle mille incombenze della professione, decine di messaggi al giorno che necessitano attenzione. I pazienti, di fronte a un problema di salute, si aspettano una risposta in qualsiasi momento, alle 5 del mattino come alle 22. Le interazioni continue assottigliano i tempi di vita del medico e fanno crescere lo stress", avverte Misericordia. In questo quadro "ora dovremo trovare soluzioni, anche tecnologiche, come algoritmi in grado di discriminare e dare livelli di priorità ai messaggi. Questo renderebbe la vita del medico vivibile". A Roma "abbiamo avuto anche casi eclatanti, come un collega finito in ospedale per stress post traumatico e alcuni che si sono rivolti ai servizi di assistenza psicologica". Sintomi di burnout. Ora, passata l'emergenza, "restano comunque elementi di disagio. E' difficile però che si ammetta il problema e che si parli di richieste di aiuto psicologico. Il malessere è evidenziato soprattutto dal forte aumento dei pensionamenti anticipati, anche 7 o 8 anni prima". A rischiare di più l'esaurimento "sono i medici più attaccati al lavoro, che difficilmente accettano l'evidenza di doversi fermare. E anche quelli che lavorano da soli, meno protetti sul piano psicosociale da chi lavora in ambulatori con altri". Così all'Adnkronos Salute Pier Luigi Bartoletti, segretario provinciale della Fimmg Roma, fotografando una situazione di crescente disagio della categoria. "Quello che vediamo – continua Bartoletti – è una difficoltà che viene affrontata cercando vie di fuga. E le pensioni anticipate sono la punta dell'iceberg. Sono molto di più quelli che lascerebbero se potessero, che chiedono all'Enpam il conteggio pensionistico. Abbiamo avuto anche casi di medici che sono andati in pensione a 63 anni invece che a 70. E ci sono diversi colleghi che, per il super lavoro, si sono ammalati". Anche chi assiste gli altri, ha bisogno di essere curato. "Ai primi segni di esaurimento – spesso raccontati nelle chat fra medici – la comunità sindacale e i colleghi consigliano di staccare un po', di prendersi una vacanza". A volte non basta e si ha bisogno di assistenza specializzata. Oggi la pressione sulla medicina generale "non è più drammatica come in pandemia, anche la situazione sta migliorando", ma "rimane alta – sottolinea Bartoletti – perché oltre al lavoro normale, la burocrazia, ritmi folli, resta anche, come eredità del Covid, la 'porta' dei social aperta ai pazienti in maniera continua. A questo si aggiungono le difficoltà a dare risposte rispetto a problemi che i pazienti ci pongono tutti i giorni proprio per il Covid, una malattia che oggi gestiamo noi – dalla diagnostica alla burocrazia – anche perché le comunicazioni sul da farsi, che erano puntuali in tempi di pandemia, ora non ci sono più. Molti colleghi sono anche spaesati".  Il fenomeno è "allo studio dell'Ordine dei medici, per capire le dimensioni del problema, trovare le soluzioni e avviare iniziative per sostenere i colleghi", annuncia all'Adnkronos Salute Antonio Magi, presidente dell'Ordine dei medici di Roma e provincia, evidenziando come a partire dall'emergenza pandemica i medici del territorio manifestino sempre più disagio professionale. "Il grande problema è rappresentato – continua Magi – soprattutto dalle modalità d'accesso, molto cambiate. Durante il Covid l'utilizzo della messaggistica per contattare il proprio medico è cresciuta enormemente. E questo canale ormai resta aperto. Ciò vuol dire che un professionista con 1.500 pazienti riceve ogni giorno un numero di messaggi difficili da gestire, che si somma al lavoro quotidiano e alle maggiori incombenze burocratiche. Un carico evidentemente molto pesante a cui molti medici di famiglia non hanno retto – sottolinea – In particolare i più anziani che, in diversi casi, hanno lasciato la professione in anticipo. Abbiamo avuto un picco importante di abbandoni che si declina sul territorio con una forte carenza di medici di medicina generale in alcune aree, in particolare le zone della periferia più difficili della capitale". Dove, racconta Magi, "succede anche di vedersi arrivare pazienti armati in studio". L'Ordine "ha già realizzato alcune survey per fare il punto su come si sentono i medici della provincia, sul territorio ma anche negli ospedali. Ora vogliamo avere una fotografia più chiara per individuare, poi, azioni di supporto concrete – chiosa il presidente dell'Ordine – e non lasciare soli i colleghi".  —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Niger, Francia ritira truppe e ambasciatore: cosa succede, gli scenari

Post Successivo

Il creatore di Bayonetta lascia PlatinumGames

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

‘Olimpiadi del ringiovanimento’, anche un italiano nella gara dei Benjamin Button
Salute e Benessere

‘Olimpiadi del ringiovanimento’, anche un italiano nella gara dei Benjamin Button

Da Redazione Ultimenews24.it
4 Dicembre 2023
‘Olimpiadi del ringiovanimento’, un italiano tra i candidati
Salute e Benessere

‘Olimpiadi del ringiovanimento’, un italiano tra i candidati

Da Redazione Ultimenews24.it
4 Dicembre 2023
“Depresso non significa perdente, outing Vip aiuta”: cosa dicono gli psicologi
Salute e Benessere

“Depresso non significa perdente, outing Vip aiuta”: cosa dicono gli psicologi

Da Redazione Ultimenews24.it
4 Dicembre 2023
Medicina: Angelo Santoliquido presidente Collegio italiano flebologia 2024-2026
Salute e Benessere

Medicina: Angelo Santoliquido presidente Collegio italiano flebologia 2024-2026

Da Redazione Ultimenews24.it
4 Dicembre 2023
Sma, nasce Mirko park spazio virtuale ‘esclusivamente inclusivo’
Salute e Benessere

Sma, nasce Mirko park spazio virtuale ‘esclusivamente inclusivo’

Da Redazione Ultimenews24.it
4 Dicembre 2023
Ai prevede ricomparsa cancro fegato post-trapianto, sistema gratis online
Salute e Benessere

Ai prevede ricomparsa cancro fegato post-trapianto, sistema gratis online

Da Redazione Ultimenews24.it
4 Dicembre 2023
Post Successivo
Il creatore di Bayonetta lascia PlatinumGames

Il creatore di Bayonetta lascia PlatinumGames

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

  • Ue, Cirielli: “Destre sovraniste? No accordi con chi non difende Ucraina e Israele”
  • Consumi, think tank alza il sipario: ecco i falsi miti della Generazione Z
  • Artigiano in Fiera, la Provenza protagonista nel Padiglione Francia
  • Ucraina, allarme Usa: “Soldi per Kiev sono finiti”
  • Incidente Casalpalocco, pm chiede giudizio immediato per youtuber

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2024 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2024 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino